massime INDIVIDUATE: 45938
  • Visualizza Massima

    Massima n. 46150

    Sentenza 69/2024  pres. BARBERA,  rel. NAVARRETTA

    Giudizio costituzionale - Oggetto - Individuazione del parametro costituzionale asseritamente violato - Sua eventuale inconferenza - Eccezione attinente al merito e non al rito. (Classif. 111006).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46157

    Sentenza 68/2024  pres. BARBERA,  rel. PROSPERETTI

    Giudizio costituzionale in via principale - In genere - Ricorso del Governo, successivamente oggetto di rinuncia - Mancanza di accettazione formale della controparte - Condotta rivelatrice di assenza di interesse alla decisione - Cessazione della materia del contendere (nella specie: cessata materia del contendere su questione di legittimità costituzionale promossa dal Governo su disposizioni della Regione autonoma Sardegna volte a ridefinire i fondi contrattuali per la retribuzione del personale e della dirigenza delle aziende del SSR, oggetto di successiva rinuncia del ricorrente senza che la Regione, pur non avendola formalmente accettata, la discutesse in udienza pubblica). (Classif. 113001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46156

    Sentenza 68/2024  pres. BARBERA,  rel. PROSPERETTI

    Giudizio costituzionale in via principale - Motivazione - Necessità, per il ricorrente, di chiarire le ragioni alla base della lamentata violazione dei parametri incisi - Onere più pregnante rispetto ai giudizi in via incidentale (nella specie: inammissibilità delle questioni sollevate dal Governo su disposizioni della Regione autonoma Sardegna circa l'adeguamento ai valori nazionali delle indennità di amministrazione e forestale, nonché l'incremento delle risorse da destinare alla contrattazione collettiva). (Classif. 113003).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46155

    Sentenza 68/2024  pres. BARBERA,  rel. PROSPERETTI

    Bilancio e contabilità pubblica - Armonizzazione dei bilanci pubblici - Norme della Regione autonoma Sardegna - Autorizzazione di spesa pluriennale - Finalità - Introduzione di spese volte al controllo e alla lotta contro gli insetti nocivi e i parassiti dell'uomo, degli animali e delle piante, nonché corsi di formazione per operatori socio-sanitari (OSS) a titolo gratuito e per i medici veterinari, reclutamento di professori universitari e interventi a favore delle Università di Cagliari e Sassari - Violazione della competenza esclusiva dello Stato in materia di armonizzazione dei bilanci pubblici - Illegittimità costituzionale. (Classif. 036002).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46063

    Sentenza 67/2024  pres. BARBERA,  rel. NAVARRETTA

    Edilizia residenziale pubblica - Assegnazione di alloggi - Criteri - Residenza anagrafica nella regione protratta per un numero minimo di anni - Irragionevolezza e lesione del diritto fondamentale all'abitazione (nel caso di specie: illegittimità costituzionale della norma della Regione Veneto che prevede, come requisiti di accesso per accedere all'ERP, la residenza anagrafica nel territorio regionale da almeno cinque anni, anche non consecutivi e calcolati negli ultimi dieci anni, fermo restando che il richiedente deve essere, comunque, residente). (Classif. 091002).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46062

    Sentenza 67/2024  pres. BARBERA,  rel. NAVARRETTA

    Abitazione (diritto alla) - In genere - Diritto inviolabile che esprime istanza primaria della persona umana a tutela della sua dignità - Necessità di salvaguardare i principi di eguaglianza e di ragionevolezza nella selezione dei criteri che regolano l'accesso al servizio sociale. (Classif. 001001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46168

    Sentenza 66/2024  pres. BARBERA,  rel. SAN GIORGIO

    Formazioni sociali - In genere - Unione civile - Scioglimento automatico in caso di rettificazione di attribuzione di sesso di uno dei contraenti - Conversione in matrimonio per dichiarazione congiunta delle parti, senza soluzione di continuità con il preesistente legame, comprese l'iscrizione, da parte dell'ufficiale dello stato civile, del matrimonio nel relativo registro e l'annotazione di eventuali dichiarazioni - Omessa previsione - Denunciata violazione dei diritti inviolabili dell'individuo, ingiustificata disparità di trattamento rispetto alla coppia di coniugi, nonché lesione del diritto, anche di natura convenzionale, alla vita privata e familiare - Insussistenza - Non fondatezza delle questioni. (Classif. 107001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46167

    Sentenza 66/2024  pres. BARBERA,  rel. SAN GIORGIO

    Formazioni sociali - In genere - Unione civile - Scioglimento automatico in caso di rettificazione di attribuzione di sesso di uno dei contraenti - Annotazione, da parte dell'ufficiale dello stato civile che riceve comunicazione della sentenza di rettificazione, della sospensione degli effetti dello scioglimento disposta dal giudice - Omessa previsione - Violazione dei diritti inviolabili dell'individuo nelle formazioni sociali di appartenenza - Illegittimità costituzionale in parte qua. (Classif. 107001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46162

    Sentenza 66/2024  pres. BARBERA,  rel. SAN GIORGIO

    Diritti inviolabili o fondamentali - Tutela - Diritto all'identità personale - Oggetto - Ricomprensione del diritto al proprio percorso di identità sessuale - Necessità di dare riconoscimento giuridico a relazioni affettive, già connotate da una dimensione sociale, strumento di formazione e sviluppo della personalità dell'individuo - Conseguente diritto inviolabile al mantenimento, senza soluzione di continuità, della tutela del precedente status (nel caso di specie, illegittimità costituzionale della disposizione che prevede, a seguito della rettificazione di attribuzione di sesso di uno dei contraenti, lo scioglimento automatico dell'unione civile senza prevedere la possibilità di sospenderne gli effetti, da parte del giudice, fino alla celebrazione del matrimonio e comunque non oltre 180 giorni dal passaggio in giudicato della sentenza di rettificazione, laddove i contraenti manifestino, personalmente e congiuntamente, fino all'udienza di precisazione delle conclusioni, l'intenzione di voler contrarre matrimonio). (Classif. 081004).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46161

    Sentenza 66/2024  pres. BARBERA,  rel. SAN GIORGIO

    Formazioni sociali - In genere - Unione civile - Fenomeno distinto rispetto al matrimonio - Assimilazione a quest'ultimo, ai fini della necessità costituzionale della parità di trattamento - Esclusione (nel caso di specie: non fondatezza della questione avente ad oggetto la disposizione che prevede, a seguito della rettificazione di attribuzione di sesso di uno dei contraenti, lo scioglimento automatico dell'unione civile senza possibilità di conversione in matrimonio per dichiarazione congiunta delle parti). (Classif. 107001).