Sentenza 37/2024 (ECLI:IT:COST:2024:37)
Massima numero 46023
Giudizio GIUDIZIO PER CONFLITTO DI ATTRIBUZIONE TRA POTERI DELLO STATO
Presidente BARBERA  - Redattore PROSPERETTI
Udienza Pubblica del  07/02/2024;  Decisione del  07/02/2024
Deposito del 07/03/2024; Pubblicazione in G. U. 13/03/2024
Massime associate alla pronuncia:  46022


Titolo
Parlamento - Immunità parlamentari - Dichiarazioni rese extra moenia - Insindacabilità - Condizioni - Necessario nesso funzionale con l'esercizio della funzione parlamentare e, in particolare, legame di ordine temporale e sostanziale corrispondenza tra le dichiarazioni e le opinioni espresse nell'esercizio della funzione (nel caso di specie: dichiarazione di non spettanza del potere esercitato e conseguente annullamento della deliberazione di insindacabilità del Senato della Repubblica riferita alle affermazioni di Mario Michele Giarrusso, senatore all'epoca dei fatti, imputato del delitto di diffamazione aggravata di cui all'art. 595 cod. pen.). (Classif. 172005).

Testo

Per ravvisare un nesso funzionale tra le dichiarazioni rese extra moenia da un parlamentare e l’espletamento delle sue funzioni – al quale è subordinata la prerogativa dell'insindacabilità di cui all’art. 68, primo comma, Cost. – è necessario che le stesse possano essere riconosciute come espressione dell’esercizio di attività parlamentare, vale a dire che assumano carattere divulgativo di quanto riconducibile a quest’ultima. (Precedenti: S. 241/2022 – mass. 45185; S. 59/2018 – mass. 39945; S. 144/2015 – mass. 38478; S. 265/2014 – mass. 38180; S. 221/2014 – mass. 38113; S. 55/2014 – mass. 37788; S. 81/2011 – mass. 35479; S. 420/2008 – mass. 33051; S. 11/2000 – mass. 25128; S. 10/2000 – mass. 25126).

Per la configurabilità del nesso funzionale tra le dichiarazioni rese extra moenia da un parlamentare e l’espletamento delle sue funzioni – al quale è subordinata la prerogativa dell’insindacabilità di cui all’art. 68, primo comma, Cost. è necessario il concorso di due requisiti: a) un legame di ordine temporale fra l’attività parlamentare e l’attività esterna, tale che questa venga ad assumere una finalità divulgativa della prima; b) una sostanziale corrispondenza di significato tra le opinioni espresse nell'esercizio delle funzioni e gli atti esterni, al di là delle formule letterali usate, non essendo sufficiente né un semplice collegamento tematico o una corrispondenza contenutistica parziale, né un mero “contesto politico” entro cui le dichiarazioni extra moenia possano collocarsi, né, infine, il riferimento alla generica attività parlamentare o l’inerenza a temi di rilievo generale, seppur dibattuti in Parlamento in questo senso. (Precedenti citati: S. 144/2015 – mass. 38478; S. 55/2014 – mass. 37788; S. 305/2013 – mass. 37539; S. 205/2012 – mass. 36563; S. 334 /2011 – mass. 36005; S. 333/2011 – mass. 36002; S. 98/2011 – mass. 35512).

(Nel caso di specie, è dichiarato che non spettava al Senato della Repubblica deliberare che le dichiarazioni del senatore Mario Michele Giarrusso, riferibili all’imputazione di cui all’art. 595, commi primo e terzo, cod. pen., a seguito di querela presentata da D. B., per le quali pende procedimento penale dinanzi al Tribunale di Catania, costituiscono opinioni espresse da un membro del Parlamento nell’esercizio delle sue funzioni, ai sensi dell’art. 68, primo comma, Cost.; ed è pertanto annullata la deliberazione di insindacabilità adottata nella seduta del 16 febbraio 2022, doc. IV-quater, n. 4. Difetta, infatti, il nesso funzionale tra le dichiarazioni del senatore Giarrusso contenute nei post pubblicati sulla propria pagina Facebook e le opinioni espresse negli atti parlamentari indicati nella citata deliberazione, avendo formulato in essi osservazioni nei confronti di D. B., invece mai menzionata in tali atti; nemmeno si rinviene un nesso funzionale con l’attività parlamentare svolta dal senatore Giarrusso quale membro della Commissione parlamentare antimafia, della Commissione giustizia e della stessa Giunta delle elezioni, avendo tale attività ad oggetto il tema delle infiltrazioni mafiose negli enti locali, mentre nelle espressioni rivolte a D. B. non emerge alcun riferimento a tale tematica).



Atti oggetto del giudizio

 16/02/2022  n. (Doc. IV-quater, n. 4)  art.   co. 

Parametri costituzionali

Costituzione  art. 68  co. 1

Altri parametri e norme interposte