-
Visualizza Massima
Massima n. 46616
Sentenza 5/2025 pres. AMOROSO, rel. SAN GIORGIO
Giudizio costituzionale in via incidentale - Rilevanza della questione - Questione sollevata dal giudice indicato come non più competente dal Consiglio di Stato in sede di riparto di competenza - Sussistenza. (Classif. 112005).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46615
Sentenza 5/2025 pres. AMOROSO, rel. SAN GIORGIO
Giustizia amministrativa - Riparto di competenza - Controversie aventi ad oggetto i provvedimenti emessi dall'Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato in materia di giochi pubblici con vincita in denaro - Devoluzione alla competenza inderogabile del Tribunale amministrativo regionale del Lazio, sede di Roma - Lamentata violazione di parametro per il quale manca ogni motivazione sula non manifesta infondatezza - Difetto di motivazione - Inammissibilità della questione. (Classif. 125006).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46629
Sentenza 4/2025 pres. AMOROSO, rel. SCIARRONE ALIBRANDI
Impiego pubblico – Trattamento economico – Indennità di amministrazione – Personale dell’Ispettorato nazionale del lavoro – Riconoscimento dell’indennità di amministrazione nella misura spettante al personale del Ministero del lavoro e delle politiche sociali per il triennio 2020-2022 – Scomputo, per il 2022, dell’indennità una tantum come riconoscimento attività extra ordinem svolta nell’anno di riferimento – Irragionevolezza – Illegittimità costituzionale parziale. (Classif. 131011).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46628
Sentenza 4/2025 pres. AMOROSO, rel. SCIARRONE ALIBRANDI
Giudizio costituzionale - Thema decidendum - Ulteriori questioni o profili di censura prospettati dagli amici curia nel giudizio incidentale - Possibile ampliamento del contenuto dell'ordinanza di rimessione - Esclusione. (Classif. 111007).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46575
Sentenza 3/2025 pres. AMOROSO, rel. ANTONINI
Elezioni – Elezioni regionali – Utilizzo delle tecnologie digitali riconosciute dall’ordinamento nell’attività delle amministrazioni – Applicabilità al procedimento elettorale preparatorio di sottoscrizione delle liste dei candidati al consiglio regionale – Estensione della possibilità, già accordata al procedimento referendario e di iniziativa legislativa popolare, di sottoscrivere un documento informatico con firma elettronica qualificata, alla luce sia del riferimento temporale validamente opponibile ai terzi, sia della certezza della provenienza della firma derivante dagli obblighi di uso personale e di custodia del dispositivo – Limiti – Tutela del principio democratico di rappresentatività popolare e della governabilità – Necessità di un intervento di sistema del legislatore (nel caso di specie: illegittimità costituzionale in parte qua delle disposizioni statali che non prevedono la possibilità, per l’elettore affetto da un grave impedimento fisico tale da non consentire l’apposizione di una firma autografa, o al quale sia riconosciuto l’esercizio del voto domiciliare, di ricorrere alla firma elettronica qualificata per sottoscrivere liste di candidati alle elezioni regionali). (Classif. 093009).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46574
Sentenza 3/2025 pres. AMOROSO, rel. ANTONINI
Elezioni – In genere – Diritti politici di cui agli artt. 48 e 49 Cost. – Necessaria riconduzione al loro interno della possibilità di sottoscrivere una lista di candidati – Limiti, requisiti e finalità – Obbligo di raccogliere un numero consistente di sottoscrizioni a sostegno alle candidature, per contrastare la dispersione dei voti e assicurare una seria consistenza alle liste, in ossequio al principio democratico di rappresentatività popolare e alla governabilità – Necessità di assicurare la certezza della provenienza delle sottoscrizioni, per garantire la parità tra i concorrenti nella competizione elettorale ed evitare abusi e contraffazioni. (Classif. 093001).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46573
Sentenza 3/2025 pres. AMOROSO, rel. ANTONINI
Elezioni – In genere – Alto tasso di politicità della materia elettorale – Conseguente ampia discrezionalità del legislatore – Limiti – Necessario rispetto della non manifesta irragionevolezza e delle garanzie delle situazioni di particolare vulnerabilità – Modifiche alle norme elettorali vigenti per favorirne la modernizzazione (come ad esempio, l’uso della firma elettronica qualificata e della firma digitale) – Necessità, per il legislatore, di bilanciarne rischi e vantaggi – Finalità di assicurare una maggiore partecipazione politica. (Classif. 093001).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46572
Sentenza 3/2025 pres. AMOROSO, rel. ANTONINI
Disabilità - In genere - Condizione giuridica della persona con disabilità - Confluenza di un complesso di valori ispiratori dei principi costituzionali. (Classif. 085001).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46571
Sentenza 3/2025 pres. AMOROSO, rel. ANTONINI
Personalità (diritti della) – In genere – Principio personalista – Divieto di introdurre previsioni che trasformino in inabile o bisognosa una persona in grado di provvedere con propri mezzi – Correlazione con il principio di eguaglianza sostanziale e con i sottesi compiti imposti alla Repubblica, anche in riferimento all’organizzazione politica del Paese. (Classif. 177001).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46624
Sentenza 2/2025 pres. AMOROSO, rel. PETITTI
Processo penale - Giudizio abbreviato - Limiti di applicazione - Esclusione per i delitti puniti con la pena dell'ergastolo - Denunciata violazione dei principi di uguaglianza, proporzionalità, ragionevolezza e della finalità rieducativa della pena nonché dei principi di terzietà e imparzialità del giudice e del contraddittorio tra le parti - Insussistenza - Non fondatezza delle questioni. (Classif. 199011).