Sentenza 3/2025 (ECLI:IT:COST:2025:3)
Massima numero 46574
Giudizio GIUDIZIO DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE IN VIA INCIDENTALE
Presidente AMOROSO  - Redattore ANTONINI
Udienza Pubblica del  11/12/2024;  Decisione del  11/12/2024
Deposito del 23/01/2025; Pubblicazione in G. U. 29/01/2025
Massime associate alla pronuncia:  46571  46572  46573  46575


Titolo
Elezioni – In genere – Diritti politici di cui agli artt. 48 e 49 Cost. – Necessaria riconduzione al loro interno della possibilità di sottoscrivere una lista di candidati – Limiti, requisiti e finalità – Obbligo di raccogliere un numero consistente di sottoscrizioni a sostegno alle candidature, per contrastare la dispersione dei voti e assicurare una seria consistenza alle liste, in ossequio al principio democratico di rappresentatività popolare e alla governabilità – Necessità di assicurare la certezza della provenienza delle sottoscrizioni, per garantire la parità tra i concorrenti nella competizione elettorale ed evitare abusi e contraffazioni. (Classif. 093001).

Testo

Tra i diritti politici di cui agli artt. 48 e 49 Cost. rientra senz’altro quello di sottoscrivere una lista di candidati che possa essere sottoposta al voto degli elettori – attività che, concorrendo alla formazione dell’offerta elettorale, attiene direttamente al diritto di elettorato.

La previsione dell’obbligo di raccogliere sottoscrizioni a corredo delle candidature è soggetta a requisiti e limiti che rispondono a due finalità di ordine generale. Da un lato, prevedere l’obbligo di un certo numero di firme è funzionale a evitare il rischio di una eccessiva dispersione di voti, dovuta alla polverizzazione di candidature che non riflettono una seria consistenza e un minimo di consenso: il fondamento di simili previsioni risiede nell’esigenza di tutelare beni di rango particolarmente elevato, anche sul piano della rilevanza costituzionale, in quanto funzionali al principio democratico di rappresentatività popolare e alla governabilità, evitando un’abnorme proliferazione di candidature palesemente prive di seguito o, peggio, volte artatamente a disorientare l’elettorato. Dall’altro lato, i limiti temporali e gli strumenti volti a determinare in modo certo la provenienza e la genuinità delle sottoscrizioni, mediante adempimenti posti in capo a un soggetto terzo, mirano ad assicurare pari condizioni tra i soggetti che aspirano alla competizione elettorale e a evitare abusi e contraffazioni nella raccolta delle sottoscrizioni necessarie all’ammissione delle liste. (Precedenti: S. 48/2021; S. 394/2006 - mass. 30805-30806; S. 83/1992 - mass. 18113).



Atti oggetto del giudizio

Parametri costituzionali

Costituzione  art. 48

Costituzione  art. 49

Altri parametri e norme interposte