-
Visualizza Massima
Massima n. 46710
Sentenza 36/2025 pres. AMOROSO, rel. SAN GIORGIO
Delegazione legislativa - Controllo di conformità tra norma delegata e norma delegante - Rapporto di coerente sviluppo e completamento tra le norme delegate e le scelte del legislatore delegante - Interpretazione delle disposizioni delegate nel significato compatibile con i principi e i criteri direttivi della delega - Possibilità per il legislatore delegato di disciplinarlo nel rispetto degli indirizzi generali della delega. (Classif. 077004).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46709
Sentenza 36/2025 pres. AMOROSO, rel. SAN GIORGIO
Legge - Leggi retroattive - In particolare: in materia processuale - Ampia discrezionalità del legislatore - Condizioni - Ragionevolezza della scelta operata dal legislatore - Necessità di tutelare il principio dell'affidamento (nel caso di specie: illegittimità costituzionale in parte qua della novella del processo tributario che in via transitoria applica la disciplina delle nuove prove in appello ai giudizi già instaurati a decorrere dal giorno successivo all'entrata in vigore della novella, anziché a quelli il cui primo grado sia instaurato successivamente all'entrata in vigore della novella). (Classif. 141006).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46708
Sentenza 36/2025 pres. AMOROSO, rel. SAN GIORGIO
Processo tributario - In genere - Nuove prove in appello - Divieto assoluto, introdotto per mezzo di decreto legislativo, di deposito delle deleghe, delle procure e degli altri atti di conferimento di potere rilevanti ai fini della legittimità della sottoscrizione degli atti - Irragionevolezza e violazione del diritto di difesa - Illegittimità costituzionale parziale. (Classif. 201001).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46695
Ordinanza 35/2025 pres. AMOROSO, rel. PETITTI
Reati e pene – Rapina – Rapina impropria – Trattamento sanzionatorio – Possibilità che la pena sia diminuita, in misura non eccedente un terzo, quando, per la natura, la specie, i mezzi, le modalità o le circostanze dell’azione, ovvero per la particolare tenuità del danno o del pericolo, il fatto risulti di lieve entità – Omessa previsione – Denunciata violazione dei principi di eguaglianza ragionevolezza, personalità della responsabilità penale e finalità rieducativa della pena – Intervenuta dichiarazione di illegittimità costituzionale in parte qua della disposizione censurata – Conseguente carenza di oggetto – Manifesta inammissibilità delle questioni. (Classif. 210033).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46746
Sentenza 34/2025 pres. AMOROSO, rel. BUSCEMA
Capacità contributiva - In genere - Individuazione dei relativi indici, quali presupposti del prelievo tributario - Possibilità di ricercarne ulteriori rispetto al patrimonio e al reddito, in quanto concretamente rivelatori di ricchezza - Appartenenza dei soggetti passivi al mercato finanziario - Indice non irragionevole né arbitrario - Condizioni - Ipotesi circoscritte temporalmente, dettate da crisi economica - Conseguente idoneità a giustificare una differenza di determinazione della base imponibile (nel caso di specie: non fondatezza della disposizione che applica alle società di gestione del risparmio/SGR un'addizionale all'IRES dell'8,5%, per l'anno 2013). (Classif. 044001).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46745
Sentenza 34/2025 pres. AMOROSO, rel. BUSCEMA
Capacità contributiva – In genere – Espressione del principio di uguaglianza sul piano tributario – Definizione – Idoneità del soggetto all'obbligazione d'imposta, sulla base di indici rilevatori di ricchezza individuati discrezionalmente dal legislatore – Conseguente divieto di scelte arbitrarie e irrazionali. (Classif. 044001).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46723
Sentenza 33/2025 pres. AMOROSO, rel. NAVARRETTA
Adozione e affidamento - In genere - Adozione piena - Principio ispiratore - Interesse del minore - Traduzione nel diritto a un ambiente familiare stabile e armonioso, ove non sia esercitabile quello a essere cresciuto nella famiglia d'origine - Idoneità ad assicurarlo, astrattamente, anche da parte della persona singola - Ricomprensione al suo interno, del diritto alla genitorialità - Esclusione - Sindacabilità delle scelte legislative limitative della libertà di autodeterminazione orientata alla genitorialità - Criteri - Ragionevolezza e proporzionalità rispetto all'obiettivo (nel caso di specie: illegittimità costituzionale in parte qua della disposizione che non prevede la possibilità che le persone singole residenti in Italia possano presentare la dichiarazione di disponibilità ad adottare un minore straniero residente all'estero e di chiedere la dichiarazione di idoneità all'adozione internazionale). (Classif. 006001).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46722
Sentenza 33/2025 pres. AMOROSO, rel. NAVARRETTA
Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali (CEDU) - In genere - Obbligo del legislatore, derivante dall'art. 117, primo comma, Cost., di rispettarne le norme - Compito della Corte costituzionale di intervenire a garanzia dei diritti ivi tutelati, nel rispetto delle coordinate offerte dalla Corte EDU e dei principi costituzionali interni - Applicazione del principio di sussidiarietà - Possibilità dell'accertamento della violazione di un diritto convenzionale anche a prescindere da uno specifico pronunciamento della Corte EDU. (Classif. 068001).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46721
Sentenza 33/2025 pres. AMOROSO, rel. NAVARRETTA
Giudizio costituzionale – Oggetto – Questione analoga ad altra già oggetto di una pronuncia a carattere non decisorio, per motivi rimovibili dal rimettente – Riproponibilità – Condizione – Rimozione del vizio impeditivo dell’esame di merito. (Classif. 111006).
-
Visualizza Massima
Massima n. 46694
Sentenza 32/2025 pres. AMOROSO, rel. SCIARRONE ALIBRANDI
Sanità pubblica - Piano di rientro dal disavanzo sanitario - Potere sostitutivo straordinario del Governo in caso di inerzia regionale, inclusa la possibilità di nominare un commissario ad acta - Obbligo per le regioni di non interferire, nemmeno potenzialmente, con i compiti ad esso affidati - Applicazione del principio di leale collaborazione (nel caso di specie: non fondatezza, nei sensi di cui in motivazione, della questione relativa a una disposizione della Regione Calabria che prevede, nell'ambito delle attività connesse all'istituzione del registro dei tumori regionale, che la Giunta, nel riferire annualmente al Consiglio sull'attività svolta, si riferisca agli interventi realizzati quanto alla programmazione sanitaria e alla rimodulazione dell'offerta sanitaria territoriale e ospedaliera). (Classif. 231008).