massime INDIVIDUATE: 45941
  • Visualizza Massima

    Massima n. 45249

    Sentenza 266/2022  pres. SCIARRA,  rel. VIGANÒ

    Circolazione stradale - Codice della strada - Violazione del divieto di inversione di marcia nelle autostrade - Sanzione amministrativa accessoria della revoca della patente di guida a carico del trasgressore - Applicazione a qualsiasi tratto autostradale, compresi i piazzali antistanti ai caselli di entrata e di uscita - Denunciata violazione del diritto di difesa e del principio di non colpevolezza sino alla condanna definitiva - Difetto di motivazione sulla non manifesta infondatezza - Inammissibilità delle questioni. (Classif. 047002).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45248

    Sentenza 266/2022  pres. SCIARRA,  rel. VIGANÒ

    Giudizio costituzionale in via incidentale - Rilevanza della questione - Necessaria valutazione con riferimento al momento in cui essa è stata sollevata - Ininfluenza delle sopravvenienze di fatto, quale il trascorrimento di un decennio tra la data del deposito dell'ordinanza e la sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale. (Classif. 112005).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45264

    Sentenza 265/2022  pres. SCIARRA,  rel. NAVARRETTA

    Giudizio costituzionale in via principale - Motivazione - Carente ricostruzione del quadro normativo e genericità delle censure - Inammissibilità delle questioni (nel caso di specie: inammissibilità delle questioni di legittimità costituzionale di norme della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia che disciplinano le concessioni di piccole derivazioni d'acqua a uso idroelettrico). (Classif. 113003).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45180

    Sentenza 264/2022  pres. SCIARRA,  rel. MODUGNO

    Giudizio costituzionale - Oggetto - Pronuncia su disposizioni, anziché su norme - Conseguente permanente vigenza di quelle non espressamente espunte dall'ordinamento, sebbene di contenuto identico ad altre per le quali sia stata dichiarata l'illegittimità costituzionale - Possibilità di sottoporre a ulteriore giudizio la norma vigente ratione temporis, per il tramite della relativa disposizione (nel caso di specie: illegittimità costituzionale della disposizione della Regione Umbria, nel testo vigente anteriormente alla sua abrogazione, la quale prevede che il parere sugli strumenti comunali urbanistici attuativi in zone sismiche sia espresso, anziché dall'ufficio tecnico regionale competente, dal comune interessato). (Classif. 111006).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45245

    Sentenza 263/2022  pres. SCIARRA,  rel. NAVARRETTA

    Banche e istituti di credito - In genere - Credito al consumo - Rimborso anticipato del credito - Riduzione dei costi, in misura proporzionale alla vita residua del contratto - Ripetibilità pro rata temporis dei costi finalizzati alla concessione del credito (up-front), come disposto dalla sentenza della Corte di giustizia dell'Unione europea - Possibilità introdotta con novella limitata ai contratti sottoscritti successivamente alla sua entrata in vigore (25 luglio 2021) - Perdurante applicazione, per quelli precedenti, delle norme secondarie della Banca d'Italia vigenti a quella data che consentono la ripetibilità dei soli costi di durata del contratto (recurring) - Violazione dell'efficacia vincolante delle pronunce della Corte di giustizia - Illegittimità costituzionale parziale. (Classif. 032001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45244

    Sentenza 263/2022  pres. SCIARRA,  rel. NAVARRETTA

    Unione europea - Rapporti dello Stato con l'Unione europea - Adeguamento alle sentenze della Corte di giustizia UE adottate in via pregiudiziale - Necessità - Ruolo di garante della Corte costituzionale. (Classif. 258004).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45243

    Sentenza 263/2022  pres. SCIARRA,  rel. NAVARRETTA

    Banche e istituti di credito - In genere - Credito al consumo - Rimborso anticipato del credito - Riduzione dei costi, in misura proporzionale alla vita residua del contratto - Ripetibilità pro rata temporis dei costi finalizzati alla concessione del credito (up-front), come disposto dalla sentenza della Corte di giustizia dell'Unione europea - Possibilità introdotta con novella limitata ai contratti sottoscritti successivamente alla sua entrata in vigore (25 luglio 2021) - Perdurante applicazione, per quelli precedenti, delle norme secondarie della Banca d'Italia vigenti a quella data che consentono la ripetibilità dei soli costi di durata del contratto (recurring) - Denunciata irragionevolezza - Carente motivazione - Inammissibilità della questione. (Classif. 032001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45246

    Sentenza 262/2022  pres. SCIARRA,  rel. BARBERA

    Impiego pubblico - Concorso pubblico - Accesso all'occupazione e al lavoro - Divieto di discriminazione in base all'età - Principio generale soggetto alla discrezionalità del legislatore - Limiti - Non arbitrarietà o irragionevolezza della scelta limitativa (nel caso di specie: illegittimità costituzionale in parte qua della norma che stabilisce, in trenta anni, il requisito massimo d'età per l'accesso al ruolo dei funzionari tecnici psicologi della Polizia di Stato). (Classif. 131004).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45198

    Ordinanza 261/2022  pres. de PRETIS,  rel. MODUGNO

    Parlamento - Immunità parlamentari - Autorizzazione della Camera di appartenenza per sottoporre i membri del Parlamento ad intercettazioni, in qualsiasi forma, di conversazioni o comunicazioni e a sequestro di corrispondenza - Finalità - Tutela dell'autonomia e dell'indipendenza decisionale delle Camere rispetto ad indebite invadenze di altri poteri - Effetti meramente indiretti a favore delle persone investite della funzione. (Classif. 172005).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45197

    Ordinanza 261/2022  pres. de PRETIS,  rel. MODUGNO

    Giudizio costituzionale per conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato - Soggetti legittimati - Legittimazione attiva del Senato della Repubblica - Legittimazione passiva del Procuratore della Repubblica - Sussistenza (nel caso di specie: ammissibilità del ricorso per conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato promosso dal Senato della Repubblica nei confronti della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Firenze, per avere quest'ultima acquisito agli atti del procedimento penale instaurato nei confronti del senatore Matteo Renzi corrispondenza scritta riguardante il medesimo senatore, senza previa autorizzazione del Senato della Repubblica). (Classif. 114002).