Ordinanza 261/2022 (ECLI:IT:COST:2022:261)
Massima numero 45198
Giudizio GIUDIZIO SULL'AMMISSIBILITÀ DI RICORSO PER CONFLITTO DI ATTRIBUZIONE TRA POTERI DELLO STATO
Presidente de PRETIS - Redattore MODUGNO
Udienza Pubblica del
24/11/2022; Decisione del
24/11/2022
Deposito del 20/12/2022; Pubblicazione in G. U. 21/12/2022
Massime associate alla pronuncia:
45197
Titolo
Parlamento - Immunità parlamentari - Autorizzazione della Camera di appartenenza per sottoporre i membri del Parlamento ad intercettazioni, in qualsiasi forma, di conversazioni o comunicazioni e a sequestro di corrispondenza - Finalità - Tutela dell'autonomia e dell'indipendenza decisionale delle Camere rispetto ad indebite invadenze di altri poteri - Effetti meramente indiretti a favore delle persone investite della funzione. (Classif. 172005).
Parlamento - Immunità parlamentari - Autorizzazione della Camera di appartenenza per sottoporre i membri del Parlamento ad intercettazioni, in qualsiasi forma, di conversazioni o comunicazioni e a sequestro di corrispondenza - Finalità - Tutela dell'autonomia e dell'indipendenza decisionale delle Camere rispetto ad indebite invadenze di altri poteri - Effetti meramente indiretti a favore delle persone investite della funzione. (Classif. 172005).
Testo
La garanzia prevista dall'art. 68, terzo comma, Cost., che richiede l'autorizzazione della Camera di appartenenza per sottoporre i membri del Parlamento ad intercettazioni, in qualsiasi forma, di conversazioni o comunicazioni e a sequestro di corrispondenza, è volta primariamente a proteggere l'autonomia e l'indipendenza decisionale delle Camere rispetto ad indebite invadenze di altri poteri, riverberando solo indirettamente i suoi effetti a favore delle persone investite della funzione. (S. 38/2019 - mass. 42192; S. 74/2013 - mass. 37023; S. 390/2007 - mass. 31839; O. 129/2020 - mass. 43535).
La garanzia prevista dall'art. 68, terzo comma, Cost., che richiede l'autorizzazione della Camera di appartenenza per sottoporre i membri del Parlamento ad intercettazioni, in qualsiasi forma, di conversazioni o comunicazioni e a sequestro di corrispondenza, è volta primariamente a proteggere l'autonomia e l'indipendenza decisionale delle Camere rispetto ad indebite invadenze di altri poteri, riverberando solo indirettamente i suoi effetti a favore delle persone investite della funzione. (S. 38/2019 - mass. 42192; S. 74/2013 - mass. 37023; S. 390/2007 - mass. 31839; O. 129/2020 - mass. 43535).
Atti oggetto del giudizio
Parametri costituzionali
Costituzione
art. 68
co. 3
Altri parametri e norme interposte