massime INDIVIDUATE: 45941
  • Visualizza Massima

    Massima n. 45268

    Sentenza 3/2023  pres. de PRETIS,  rel. VIGANÒ

    Esecuzione penale - In genere - Sospensione della esecuzione delle pene detentive - Condizioni - Collegamento (tendenziale) con i casi di accesso alle misure alternative - Necessità di salvaguardare i principi di eguaglianza-ragionevolezza, e finalità rieducativa (nel caso di specie: illegittimità costituzionale in parte qua della previsione che esclude, per i condannati per il delitto di incendio boschivo, la possibilità di sospendere l'esecuzione della pena in caso di condotta colposa). (Classif. 098001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45266

    Sentenza 2/2023  pres. SCIARRA,  rel. ZANON

    Misure di prevenzione - In genere - Misure di prevenzione personali applicate dal questore - Avviso orale c.d. rafforzato - Possibilità di imporre il divieto di possedere o utilizzare il telefono cellulare, quale apparato di comunicazione radiotrasmittente - Sanzioni in caso di mancata osservanza - Denunciata irragionevolezza e violazione della riserva di giurisdizione a tutela dell'inviolabilità della libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione - Difetto di motivazione - Inammissibilità della questione. (Classif. 156001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45265

    Sentenza 2/2023  pres. SCIARRA,  rel. ZANON

    Diritti inviolabili o fondamentali - In genere - Libertà e segretezza della corrispondenza e di comunicazione - Tutela estesa a ogni nuova forma di comunicazione, come quella per mezzo di telefonia mobile, che connota lo spazio vitale della persona - Necessità che eventuali restrizioni siano sottoposte al vaglio dell'autorità giurisdizionale e al rispetto del principio di legalità - Tutela tanto più necessaria nel caso dell'applicazione di una misura di prevenzione (nel caso di specie: illegittimità costituzionale in parte qua dell'avviso orale c.d. rinforzato, con cui il questore può imporre il divieto di possedere o utilizzare il telefono cellulare). (Classif. 081001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45273

    Ordinanza 1/2023  pres. SCIARRA,  rel. ZANON

    Giudizio costituzionale per conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato - Soggetti legittimati - Legittimazione attiva dei singoli organi giurisdizionali - Legittimazione passiva del Senato della Repubblica - Sussistenza (nel caso di specie: ammissibilità del ricorso per conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato promosso dal Tribunale di Modena nei confronti del Senato della Repubblica, in riferimento alla deliberazione che ha affermato che le dichiarazioni rese da un senatore ricadono nella garanzia di insindacabilità di cui all'art. 68, primo comma, Cost.). (Classif. 114003).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45272

    Ordinanza 1/2023  pres. SCIARRA,  rel. ZANON

    Giudizio costituzionale per conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato - Fase di ammissibilità - Atto introduttivo - Utilizzazione da parte degli organi giurisdizionali della forma dell'ordinanza - Idoneità alla instaurazione del giudizio - Condizione - Sussistenza degli estremi sostanziali di un valido ricorso. (Classif. 114002).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45187

    Sentenza 270/2022  pres. SCIARRA,  rel. PROSPERETTI

    Previdenza - In genere - Riscatto a fini pensionistici del periodo di studi universitari - Computo gratuito degli anni di durata legale del corso di laurea richiesto per l'accesso alle rispettive carriere - Beneficiari - Ufficiali dei corpi militari dello Stato - Applicazione anche ai funzionari della Polizia di Stato - Omessa previsione - Denunciata violazione dei principi di buon andamento della pubblica amministrazione, di adeguatezza del trattamento pensionistico e della sua proporzionalità al servizio prestato - Insussistenza - Manifesta infondatezza della questione. (Classif. 190001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45186

    Sentenza 270/2022  pres. SCIARRA,  rel. PROSPERETTI

    Eguaglianza (principio di) - In genere - Violazione - Condizioni - Disciplina ingiustificatamente diversa di situazioni omogenee (nel caso di specie: non fondatezza della questione di legittimità costituzionale della norma che non prevede, per i funzionari della Polizia di Stato, il computo gratuito a fini pensionistici degli anni di durata legale del corso di laurea richiesto per l'accesso alle rispettive carriere, previsto invece per gli ufficiali dei corpi militari dello Stato). (Classif. 092001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45174

    Sentenza 269/2022  pres. SCIARRA,  rel. SAN GIORGIO

    Diritti inviolabili o fondamentali - In genere - Diritto all'identità sessuale - Rettificazione di sesso - Necessarietà dell'intervento chirurgico di normoconformazione - Esclusione - Necessità di valutare, da parte del giudice, l'effettiva transitone dell'identità di genere. (Classif. 081001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45173

    Sentenza 269/2022  pres. SCIARRA,  rel. SAN GIORGIO

    Stato civile - Rettificazione di attribuzione di sesso - Possibilità, a seguito della domanda giudiziale di rettificazione, di notificare l'atto di citazione introduttivo del giudizio al partner della precedente unione civile contratta con la persona interessata e di ordinare al competente ufficiale dello stato civile la trascrizione del matrimonio invece dello scioglimento dell'unione, previa dichiarazione congiunta delle parti, con conseguente trascrizione del matrimonio con le eventuali annotazioni relative al cognome e al regime patrimoniale - Omessa previsione - Denunciata violazione degli obblighi internazionali con riferimento al diritto al rispetto della vita privata e familiare e al divieto di discriminazione, come interpretati dalla Corte EDU, nonché disparità di trattamento - Difetto di rilevanza - Inammissibilità delle questioni. (Classif. 243002).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45172

    Sentenza 269/2022  pres. SCIARRA,  rel. SAN GIORGIO

    Giudizio costituzionale in via incidentale - Rilevanza della questione - Pregiudizialità tra i giudizi incidentale e principale - Controllo successivo della Corte costituzionale - Esame limitato alla non implausibilità delle motivazioni del rimettente. (Classif. 112005).