-
Visualizza Massima
Massima n. 45259
Sentenza 268/2022 pres. SCIARRA, rel. BUSCEMA
Bilancio e contabilità pubblica - Copertura finanziaria - Necessario rispetto dei principi di equilibrio dinamico del bilancio e di continuità degli esercizi finanziari (nel caso di specie: illegittimità costituzionale della legge della Regione Molise che individua le modalità di copertura del disavanzo di amministrazione non recuperato ed emerso nel corso del 2019). (Classif. 036005).
-
Visualizza Massima
Massima n. 45258
Sentenza 268/2022 pres. SCIARRA, rel. BUSCEMA
Giudizio costituzionale - Oggetto - Impugnativa di una intera legge di bilancio o di approvazione del rendiconto - Inscindibile connessione genetica con la norma impugnata - Indefettibilità del principio di continuità tra le risultanze dei bilanci che si succedono nel tempo - Ammissibilità. (Classif. 111006).
-
Visualizza Massima
Massima n. 45257
Sentenza 268/2022 pres. SCIARRA, rel. BUSCEMA
Bilancio e contabilità pubblica - Copertura finanziaria - Approvazione tardiva del rendiconto di esercizio della Regione - Modalità e tempi di ripiano del disavanzo di amministrazione - Obbligatoria applicazione per l'intero importo all'esercizio in corso di gestione, necessaria al fine di armonizzare i bilanci pubblici (nel caso di specie, illegittimità costituzionale in parte qua della norma della Regione Molise che disciplina le modalità di copertura del disavanzo di amministrazione derivante dalla gestione dell'esercizio 2019). (Classif. 036005).
-
Visualizza Massima
Massima n. 45256
Sentenza 267/2022 pres. de PRETIS, rel. ANTONINI
Impiego pubblico - In genere - Graduatorie concorsuali - Scorrimento (in particolare: da parte delle Regioni) - Necessario rispetto dei principi di imparzialità e di buon andamento - Limiti e condizioni. (Classif. 131001).
-
Visualizza Massima
Massima n. 45255
Sentenza 267/2022 pres. de PRETIS, rel. ANTONINI
Giudizio costituzionale in via principale - Tutela delle autonomie speciali - Clausola di maggior favore (nel caso di specie: per la Regione autonoma Valle d'Aosta) - Applicazione dell'art. 117, quarto comma, Cost., a condizione del carattere maggiormente favorevole rispetto al regime statutario - Limite - Rispetto delle norme fondamentali di riforma economico-sociale. (Classif. 113006).
-
Visualizza Massima
Massima n. 45254
Sentenza 267/2022 pres. de PRETIS, rel. ANTONINI
Regioni (competenza residuale) - Ordinamento e organizzazione amministrativa delle Regioni - Riconducibilità ad essa dei profili pubblicistico-organizzativi dell'impiego pubblico regionale, quali quelli antecedenti all'instaurazione del rapporto - Riconducibilità alla materia esclusiva statale dell'ordinamento civile degli interventi incidenti sui rapporti lavorativi in essere (nel caso di specie: non fondatezza delle questioni di legittimità costituzionale della norma della Regione autonoma Valle d'Aosta che proroga l'efficacia di graduatorie concorsuali per consentirne l'utilizzazione ai fini dell'accesso all'impiego regionale). (Classif. 218007).
-
Visualizza Massima
Massima n. 45253
Sentenza 267/2022 pres. de PRETIS, rel. ANTONINI
Giudizio costituzionale in via principale - Interpretazione della norma impugnata - Individuazione della materia da essa incisa - Esame della sua ratio, finalità e contenuto - Esclusione degli effetti marginali e riflessi. (Classif. 113004).
-
Visualizza Massima
Massima n. 45252
Sentenza 267/2022 pres. de PRETIS, rel. ANTONINI
Giudizio costituzionale - Thema decidendum - Ordine di esame delle questioni - Pregiudizialità di quelle relative al riparto di competenze - Conseguente esame prioritario rispetto alle altre. (Classif. 111007).
-
Visualizza Massima
Massima n. 45251
Sentenza 266/2022 pres. SCIARRA, rel. VIGANÒ
Reati e pene - Depenalizzazione - Sanzione amministrativa - Maggiore severità rispetto al reato precedente - Possibilità. (Classif. 210018).
-
Visualizza Massima
Massima n. 45250
Sentenza 266/2022 pres. SCIARRA, rel. VIGANÒ
Sanzioni amministrative - In genere - Determinazione riservata alla discrezionalità del legislatore, con il limite della manifesta irragionevolezza e nel rispetto del principio di proporzionalità della sanzione rispetto alla gravità dell'illecito (nel caso di specie: non fondatezza della questione di legittimità costituzionale della norma del codice della strada che, con riguardo alla violazione del divieto di inversione di marcia nelle autostrade e alla connessa sanzione amministrativa accessoria della revoca della patente di guida a carico del trasgressore, ne prevede l'applicazione a qualsiasi tratto autostradale, compresi i piazzali antistanti ai caselli di entrata e di uscita). (Classif. 232001).