massime INDIVIDUATE: 45941
  • Visualizza Massima

    Massima n. 45639

    Sentenza 124/2023  pres. SCIARRA,  rel. PETITTI

    Bilancio e contabilità pubblica - Contenimento della spesa pubblica - Norme della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia - Trattamento accessorio del personale sanitario - Possibilità, per gli enti del Servizio sanitario regionale, di destinare i risparmi derivanti dalla mancata attuazione del piano triennale dei fabbisogni all'incremento del trattamento accessorio del personale, anche in deroga al limite previsto dalla normativa statale - Ricorso del Governo - Lamentata violazione dei principi fondamentali in materia di coordinamento della finanza pubblica e della competenza esclusiva statale in materia di ordinamento civile, nonché eccedenza dalla competenza statutaria - Insussistenza - Non fondatezza delle questioni. (Classif. 036004).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45638

    Sentenza 124/2023  pres. SCIARRA,  rel. PETITTI

    Sanità pubblica - Personale sanitario - Rapporto di convenzionamento dei medici di medicina generale - Inquadramento - Lavoro parasubordinato - Necessità di disciplina uniforme, pari a quella prevista per il lavoro contrattualizzato - Riconducibilità alla materia di competenza esclusiva statale dell'ordinamento civile - Conseguente esclusione, per il legislatore regionale, di disciplinare il trattamento economico e giuridico del rapporto di convenzionamento - Distinzione tra competenze regionali e statali - Applicazione del criterio della prevalenza (nel caso di specie: non fondatezza della questione di legittimità costituzionale di disposizione della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia che, per fronteggiare la carenza di medici in regime di convenzione, assegna la priorità di scelta, nel trasferimento di personale medico, ai medici che accettano incarichi in zone rimaste carenti per almeno due anni consecutivi e che abbiano garantito una permanenza in tali zone di minimo quattro anni). (Classif. 231007).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45637

    Sentenza 124/2023  pres. SCIARRA,  rel. PETITTI

    Giudizio costituzionale in via principale - Motivazione - Impugnazione di leggi di regioni ad autonomia speciale - Lamentata violazione di una competenza esclusiva statale - Necessità, per il ricorrente, di scrutinare anche le competenze statutarie - Esclusione. (Classif. 113003).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45679

    Sentenza 123/2023  pres. SCIARRA,  rel. SAN GIORGIO

    Responsabilità amministrativa e contabile - In genere - Danno all'immagine della pubblica amministrazione - Promozione dell'azione, da parte del Procuratore regionale presso la Corte dei conti - Condizione - Possibilità anche per il caso di sentenza di estinzione del reato - In via consequenziale: comunicazione della sentenza al procuratore generale ai fini dell'eventuale promovimento dell'azione - Omesse previsioni - Denunciata irragionevolezza - Insussistenza - Non fondatezza delle questioni. (Classif. 219001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45678

    Sentenza 123/2023  pres. SCIARRA,  rel. SAN GIORGIO

    Responsabilità amministrativa e contabile - In genere - Caratteri - Particolare connotazione rispetto alle altre forme di responsabilità - Possibilità di discipline differenziate rispetto ai principi comuni in materia - In particolare: danno all'immagine della PA - Espressione del prestigio dell'azione amministrativa, valore di rango costituzionale - Elevazione degli standard di tutela rispetto a quanto previsto per le persone fisiche. (Classif. 219001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45677

    Sentenza 123/2023  pres. SCIARRA,  rel. SAN GIORGIO

    Giudizio costituzionale in via incidentale - Rilevanza della questione - Adeguata valutazione prognostica del giudice a quo sull'applicabilità della disposizione censurata - Idoneità a superare lo scrutinio "esterno" demandato alla Corte costituzionale. (Classif. 112005).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45676

    Sentenza 123/2023  pres. SCIARRA,  rel. SAN GIORGIO

    Giudizio costituzionale - Contraddittorio - Legittimazione all'intervento ovvero alla costituzione nel giudizio incidentale da parte del Procuratore generale della Corte dei conti nel giudizio incidentale - Esclusione. (Classif. 111002).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45636

    Sentenza 122/2023  pres. SCIARRA,  rel. BUSCEMA

    Regioni (competenza esclusiva statale) - Armonizzazione dei bilanci pubblici - Necessario rispetto, da parte degli enti territoriali, dei principi costituzionali contabili come definiti dalla legge statale, anche in virtù dell'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Necessità, nel procedimento di riconoscimento di un debito fuori bilancio, di reperire le risorse nel bilancio di previsione in vigore, e non in quello in cui si è formato il debito, secondo i principi dell'annualità del bilancio e della copertura finanziaria, con esclusione della prevalenza della sostanza sulla forma (nel caso di specie: illegittimità costituzionale di due leggi della Regione Molise che individuano, nell'esercizio 2021, le risorse per fronteggiare debiti riconosciuti come fuori bilancio nel 2022). (Classif. 216003).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45635

    Sentenza 121/2023  pres. SCIARRA,  rel. VIGANÒ

    Regioni (competenza esclusiva statale) - Ordinamento civile e penale - Sanzioni amministrative - Disposizione della Regione Siciliana sull'abbandono di animali - Rimozione, mediante pronuncia di accoglimento, dell'inciso che introduce una deroga al meccanismo di prevalenza della legge penale - Conseguente riespansione di tale meccanismo - Ricorso del Governo - Lamentata violazione del principio del ne bis in idem convenzionale - Insussistenza - Non fondatezza della questione. (Classif. 216021).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45634

    Sentenza 121/2023  pres. SCIARRA,  rel. VIGANÒ

    Regioni (competenza esclusiva statale) - Ordinamento civile e penale - Sanzioni amministrative - Disposizione della Regione Siciliana sull'abbandono di animali - Sovrapponibilità a una fattispecie penale - Violazione della competenza esclusiva dello Stato in materia di ordinamento penale e del principio del ne bis in idem protetto anche a livello convenzionale ed europeo - Illegittimità costituzionale. (Classif. 216021).