massime INDIVIDUATE: 45941
  • Visualizza Massima

    Massima n. 45936

    Sentenza 3/2024  pres. BARBERA,  rel. PATRONI GRIFFI

    Giudizio costituzionale in via incidentale - Prospettazione della questione - Necessità di una sufficiente illustrazione delle ragioni per cui la disposizione censurata viola i parametri evocati (nel caso di specie: inammissibilità della questione di legittimità costituzionale della disposizione che disciplina il regime di incompatibilità tra l'essere docente universitario e ricoprire l'incarico di amministratore indipendente presso società aventi scopo di lucro). (Classif. 112003).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45900

    Sentenza 2/2024  pres. BARBERA,  rel. SAN GIORGIO

    Ambiente - Rifiuti - Competenza esclusiva statale in materia di tutela dell'ambiente e dell'ecosistema - Spettanza esclusiva al legislatore nazionale della definizione dell'organizzazione delle corrispondenti funzioni amministrative anche attraverso l'allocazione di competenze presso enti diversi dai comuni - Impossibilità, per le regioni, di una diversa riallocazione infraregionale (nel caso di specie: illegittimità costituzionale, a far data dal 29 aprile 2006, anche parziale, della disposizione della Regione Lazio che delega alle Province l'approvazione dei progetti degli impianti per la gestione dei rifiuti, ad eccezione di alcune tipologie; l'approvazione dei progetti di varianti sostanziali in corso di esercizio; l'autorizzazione relativa alla realizzazione dei relativi impianti e varianti; l'autorizzazione all'esercizio delle attività di smaltimento e di recupero dei rifiuti). (Classif. 010010).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45902

    Sentenza 1/2024  pres. BARBERA,  rel. D'ALBERTI

    Bilancio e contabilità pubblica - Armonizzazione dei bilanci pubblici - Norme della Regione Siciliana - Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente (ARPA) - Finanziamento - Assegnazione di una quota delle risorse annuali del Fondo sanitario regionale senza ricollegare tale quantificazione a prestazioni afferenti ai LEA - Violazione dei principi fondamentali in materia di coordinamento della finanza pubblica e della competenza esclusiva statale in materia di armonizzazione dei bilanci pubblici - Illegittimità costituzionale. (Classif. 036002).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45899

    Ordinanza 229/2023  pres. BARBERA,  rel. PROSPERETTI

    Giudizio costituzionale - Sopravvenienze nel giudizio principale - Rinuncia al ricorso, in mancanza di costituzione in giudizio della resistente - Estinzione del processo (nel caso di specie: estinzione del processo relativo alla disposizione della legge della Regione Puglia che stabilisce che il numero minimo di prestazioni che devono essere garantite dalle strutture private accreditate per poter accedere al contratto con il Servizio sanitario nazionale, debba essere riferito non alla singola struttura ma alle loro aggregazioni). (Classif. 111012).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45880

    Sentenza 228/2023  pres. BARBERA,  rel. NAVARRETTA

    Patrocinio a spese dello Stato - In genere - Patrocinio a favore di cittadini non appartenenti all'Unione europea - Istanza - Necessità di richiedere la certificazione alla propria autorità consolare e non alla autorità competente secondo il diritto interno del paese di appartenenza dell'istante - Denunciata irragionevolezza e disparità di trattamento - Non fondatezza delle questioni. (Classif. 175001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45879

    Sentenza 228/2023  pres. BARBERA,  rel. NAVARRETTA

    Patrocinio a spese dello Stato - In genere - Istituto a difesa del diritto inviolabile ad agire e difendersi in giudizio - Possibile bilanciamento nella definizione della portata del diritto, salva l'intangibilità della tutela giurisdizionale e il divieto di scelte legislative arbitrarie. (Classif. 175001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45878

    Sentenza 228/2023  pres. BARBERA,  rel. NAVARRETTA

    Giudizio costituzionale in via incidentale - Prospettazione della questione - Inconveniente di fatto - Inidoneità, da solo, a fondare un profilo di legittimità costituzionale. (Classif. 112003).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45885

    Sentenza 227/2023  pres. BARBERA,  rel. PETITTI

    Parlamento - Immunità parlamentari - Guarentigia dell'organo di appartenenza, e solo indirettamente dei parlamentari - Intercettazioni di conversazioni di parlamentari - Tipologia - Intercettazioni occasionali e indirette (o mirate) - Criteri identificativi e differenziatori - Diversa disciplina dell'autorizzazione, comunque necessaria - Tutela estesa alla corrispondenza elettronica (nel caso di specie: non spettanza alla Procura della Repubblica, al GIP e al GUP indicati di disporre, effettuare e utilizzare, senza l'autorizzazione della Camera di appartenenza, le intercettazioni svolte tra il 3 agosto 2015 e il 22 marzo 2018, né di utilizzare le intercettazioni effettuate sino alla data del 2 agosto 2015, che hanno coinvolto Stefano Esposito, né di acquisire e utilizzare i suoi messaggi WhatsApp, prelevati il 19 marzo 2018; annullamento, per l'effetto, limitatamente alla posizione di Stefano Esposito, della richiesta di rinvio a giudizio e del decreto che dispone il giudizio nell'ambito dell'indicato procedimento penale). (Classif. 172005).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45882

    Sentenza 227/2023  pres. BARBERA,  rel. PETITTI

    Giudizio costituzionale per conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato - Oggetto del conflitto - Necessaria corrispondenza tra contenuto del ricorso e deliberazione propositiva - Valutazione in base ai profili essenziali del conflitto - Autonomia, per il resto, della difesa tecnica. (Classif. 114006).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45881

    Sentenza 227/2023  pres. BARBERA,  rel. PETITTI

    Giudizio costituzionale per conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato - Soggetti legittimati - Procura della Repubblica - Giudice per le indagini preliminari - Giudice per l'udienza preliminare - Sussistenza. (Classif. 114003).