massime INDIVIDUATE: 45941
  • Visualizza Massima

    Massima n. 45940

    Sentenza 7/2024  pres. BARBERA,  rel. AMOROSO

    Trattati e convenzioni internazionali - In genere - CEDU e Carta sociale europea (CSE) - Natura - Fonti dal carattere unitario per la tutela dei diritti fondamentali - Deducibilità nel giudizio costituzionale quali parametri interposti - Complementarità della CSE alla CEDU - Sussistenza - Decisioni del Comitato europeo dei diritti sociali - Carattere vincolante nell'ordinamento interno - Esclusione. (Classif. 254001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45939

    Sentenza 7/2024  pres. BARBERA,  rel. AMOROSO

    Delegazione legislativa - Controllo di conformità tra norma delegata e norma delegante - Criteri direttivi - Interpretazione - Riferimento al testo letterale e alla interpretazione sistematica - Doppio processo ermeneutico - Necessità - Lavori preparatori - Mera funzione orientativa. (Classif. 077004).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45938

    Sentenza 7/2024  pres. BARBERA,  rel. AMOROSO

    Lavoro - Licenziamento collettivo - Contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti (applicato ai rapporti di lavoro costituiti dopo il 7 marzo 2015) - Violazione dei criteri di scelta - Disciplina sanzionatoria - Denunciata violazione di parametri costituzionali solo evocati - Assenza di motivazione - Inammissibilità della questione. (Classif. 138012).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45937

    Sentenza 7/2024  pres. BARBERA,  rel. AMOROSO

    Giudizio costituzionale - Oggetto - Questione analoga ad altra già oggetto di una pronuncia a carattere non decisorio - Riproponibilità, per motivi rimovibili dal rimettente. (Classif. 111006).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45950

    Sentenza 6/2024  pres. BARBERA,  rel. NAVARRETTA

    Fallimento e procedure concorsuali - In genere - Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza (CCII) - Liquidazione controllata del debitore in stato di sovraindebitamento - Limite temporale minimo all'acquisizione di beni sopravvenuti all'apertura della procedura concorsuale - Omessa previsione - Denunciata violazione del diritto di difesa dei creditori, nonché loro disparità di trattamento rispetto a quelli interessati alle procedure aperte prima dell'entrata in vigore del CCII - Insussistenza - Non fondatezza delle questioni. (Classif. 102001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45949

    Sentenza 6/2024  pres. BARBERA,  rel. NAVARRETTA

    Eguaglianza (principio di) - In genere - Applicazione di diverse discipline normative in base al criterio cronologico - Ammissibilità, stante il naturale fluire del tempo - Limite - Divieto di manifesta arbitrarietà. (Classif. 092001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45948

    Sentenza 6/2024  pres. BARBERA,  rel. NAVARRETTA

    Giudizio costituzionale in via incidentale - Prospettazione della questione - Assenza di una soluzione a "rime obbligate" - Preclusività dell'esame della questione - Esclusione. (Classif. 112003).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45935

    Sentenza 5/2024  pres. BARBERA,  rel. SAN GIORGIO

    Adozione e affidamento - In genere - Adozione di maggiorenni - Ratio - Trasmissione del cognome e del patrimonio - Successiva evoluzione dell'istituto - Strumento utile ad assecondare legami affettivo-solidaristici, come nelle famiglie c.d. ricomposte - Necessità di prevedere un maggiore potere di accertamento del giudice (nel caso di specie: illegittimità costituzionale dell'art. 291, primo comma, cod. civ. nella parte in cui esclude che il giudice possa dichiarare l'adozione anche nei casi in cui la differenza anagrafica sia inferiore a diciotto anni, sempre che sussistano validi e meritevoli motivi). (Classif. 006001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45974

    Sentenza 4/2024  pres. BARBERA,  rel. D'ALBERTI

    Legge - Leggi retroattive - Principio di non retroattività quale fondamentale valore di civiltà giuridica - Indici sintomatici dell'uso distorto della funzione legislativa (nel caso di specie: illegittimità costituzionale di disposizione retroattiva innovativa, pur 'autoqualificata' di interpretazione autentica, adottata al fine di evitare l'estensione ai dipendenti del ministero della difesa del triennio valido per fruire della retribuzione individuale di anzianità - RIA). (Classif. 141006).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45903

    Sentenza 4/2024  pres. BARBERA,  rel. D'ALBERTI

    Legge - Leggi interpretative - Interpretazione della norma censurata - Disposizione di interpretazione autentica - "Autoqualificazione" - Limiti - Differenza con la disposizione innovativa ad efficacia retroattiva. (Classif. 141004).