massime INDIVIDUATE: 45941
  • Visualizza Massima

    Massima n. 45982

    Sentenza 15/2024  pres. BARBERA,  rel. PATRONI GRIFFI

    Giudizio costituzionale per conflitto di attribuzione tra enti - Requisito oggettivo - Atti giurisdizionali - Condizione - Radicale contestazione della riconducibilità dell'atto alla funzione giurisdizionale - Ratio - Necessità di evitare interferenze da parte di organi della giurisdizione sulla sfera di attribuzioni che si vogliono costituzionalmente protette. (Classif. 115005).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45981

    Sentenza 15/2024  pres. BARBERA,  rel. PATRONI GRIFFI

    Giudizio costituzionale - Sopravvenienze nel giudizio per conflitto di attribuzione tra enti - Effetti - Cessazione della materia del contendere - Esclusione, laddove permanga l'interesse a ottenere una decisione sull'appartenenza del potere contestato. (Classif. 111014).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45980

    Sentenza 15/2024  pres. BARBERA,  rel. PATRONI GRIFFI

    Giudizio costituzionale - Contraddittorio - Intervento nel conflitto di attribuzione tra enti - Generale esclusione - Possibili eccezioni. (Classif. 111002).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45962

    Ordinanza 14/2024  pres. BARBERA,  rel. VIGANÒ

    Esecuzione penale - In genere - Sospensione dell'esecuzione delle pene detentive - Divieto nei confronti dei condannati per il delitto di furto in abitazione - Denunciata irragionevolezza e violazione del principio della finalità rieducativa della pena - Questioni identiche ad altre già dichiarate rispettivamente non fondate e manifestamente infondate - Manifesta infondatezza delle questioni - Rinnovata segnalazione dell'opportunità di un intervento del legislatore per rimediare a possibili incongruenze della disciplina. (Classif. 098001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45959

    Sentenza 13/2024  pres. BARBERA,  rel. PROSPERETTI

    Ragionevolezza (principio di) - In genere - Casi di lesione - Contraddittorietà tra la finalità perseguita e la disposizione che dovrebbe realizzarla (nel caso di specie: illegittimità costituzionale parziale della disposizione del codice ordin. militare che subordina il riconoscimento del beneficio stipendiale per infermità dipendente da causa di servizio al riconoscimento di tale dipendenza «in costanza di rapporto di impiego»). (Classif. 209001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45977

    Sentenza 12/2024  pres. BARBERA,  rel. AMOROSO

    Misure di prevenzione - In genere - Codice delle leggi antimafia - Provvedimento di confisca di beni patrimoniali divenuto irrevocabile precedentemente alla procedura esecutiva - Conseguente impossibilità, per i creditori , di agire per l'esecuzione forzata - Necessità di soddisfarsi nell'ambito del piano di pagamento predisposto dall'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata - Denunciata violazione del diritto all'effettività della tutela giurisdizionale e di difesa - Evocazione di parametro non pertinente - Difetto di rilevanza - Perplessità e insufficiente motivazione sulla non manifesta infondatezza - Inammissibilità delle questioni. (Classif. 156001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45975

    Ordinanza 11/2024  pres. BARBERA,  rel. PETITTI

    Misure di prevenzione - In genere - Misure di prevenzione personali applicate dal questore - Avviso orale c.d. rafforzato - Possibilità di imporre il divieto di possedere o utilizzare qualsiasi apparato di comunicazione radiotrasmittente (tra cui, secondo il diritto vivente, il telefono cellulare) - Sanzioni in caso di inosservanza - Denunciata violazione dei principi, costituzionali e convenzionali, di eguaglianza, tassatività in materia penale, nonché della segretezza della corrispondenza, del rispetto della vita privata e delle libertà di comunicazione e manifestazione del pensiero - Intervenuta dichiarazione di illegittimità costituzionale in parte qua della disposizione censurata - Conseguente carenza di oggetto - Manifesta inammissibilità delle questioni. (Classif. 156001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45956

    Sentenza 10/2024  pres. BARBERA,  rel. PETITTI

    Ordinamento penitenziario - In genere - Diritti del detenuto - Diritto all'affettività, comprensivo della sfera sessuale - Necessaria tutela, sebbene non assoluta, al fine di salvaguardare la dignità della persona e il volto costituzionale della pena (nel caso di specie: illegittimità costituzionale, nei sensi di cui in motivazione, della disposizione dell'ord. penit. che esclude, per i detenuti non soggetti a regime speciale o a sorveglianza particolare, la possibilità di svolgere colloqui con il coniuge, parte dell'unione civile o persona stabilmente convivente, senza controllo visivo, quando, tenuto conto del comportamento del detenuto, non ostino ragioni di sicurezza o esigenze di mantenimento dell'ordine e della disciplina, né, riguardo all'imputato, ragioni giudiziarie). (Classif. 167001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45955

    Sentenza 9/2024  pres. BARBERA,  rel. BUSCEMA

    Bilancio e contabilità pubblica - Armonizzazione dei bilanci pubblici - Norme della Regione Siciliana - Variazioni retroattive sulle poste attive e passive del bilancio, già assoggettate a parificazione per l'esercizio antecedente, con conseguente scopertura ex post delle obbligazioni assunte in corso di esercizio di bilancio - Violazione dell'obbligo di copertura della spesa e dei principi di equilibrio e di continuità di bilancio - Illegittimità costituzionale. (Classif. 036002).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45954

    Sentenza 9/2024  pres. BARBERA,  rel. BUSCEMA

    Bilancio e contabilità pubblica - Armonizzazione dei bilanci pubblici - Norme della Regione Siciliana - Modifica del piano di rientro dal disavanzo pregresso già approvato - Conseguente dilatazione dei tempi di recupero del deficit e correlata riduzione dell'ammontare delle quote come originariamente determinate e accantonate e/o vincolate nel risultato di amministrazione - Lesione del principio dell'obbligo di copertura della spesa, dell'equilibrio e della sana gestione finanziaria del bilancio - Illegittimità costituzionale. (Classif. 036002).