-
Visualizza Massima
Massima n. 45953
Sentenza 9/2024 pres. BARBERA, rel. BUSCEMA
Bilancio e contabilità pubblica – Riequilibrio della finanza pubblica – Rientro del disavanzo regionale – Disciplina temporale – Possibilità di riassorbimento in un arco superiore al ciclo ordinario di bilancio – Esclusione (nel caso di specie: Illegittimità costituzionale della disposizione che prevede, per la Regione Siciliana, che il ripiano del disavanzo inerente al rendiconto del 2018 sia riassorbito entro il limite dei dieci esercizi). (Classif. 036015).
-
Visualizza Massima
Massima n. 45952
Sentenza 9/2024 pres. BARBERA, rel. BUSCEMA
Regioni - Norme di attuazione degli statuti regionali - Competenza attribuita alle regioni ad autonomia speciale - Potere permanente e stabile - Ratio e finalità - Potere attribuito da norma costituzionale al fine di assicurare l'unità dell'ordinamento giuridico - Peculiarità procedurali dei decreti legislativi di attuazione - Possibilità per la Corte dei conti di sindacarne la legittimità costituzionale in sede di giudizio di parificazione. (Classif. 215010).
-
Visualizza Massima
Massima n. 45951
Sentenza 9/2024 pres. BARBERA, rel. BUSCEMA
Bilancio e contabilità pubblica - Copertura finanziaria - Necessaria individuazione delle pertinenti risorse, in modo non generico né privo della chiarezza finanziaria minima - Applicabilità alle autonomie speciali dei principi fondamentali in materia di coordinamento della finanza pubblica. (Classif. 036005).
-
Visualizza Massima
Massima n. 45947
Sentenza 8/2024 pres. BARBERA, rel. ANTONINI
Trasporto pubblico - In genere - Servizio di taxi e di noleggio con conducente (NCC) - Norme della Regione Puglia - Esame di idoneità all'esercizio del relativo servizio - Requisiti di ammissione - Assenza di carichi pendenti - Irragionevolezza e violazione del principio di proporzionalità nonché della libera iniziativa economica - Illegittimità costituzionale in parte qua. (Classif. 253001).
-
Visualizza Massima
Massima n. 45946
Sentenza 8/2024 pres. BARBERA, rel. ANTONINI
Reati e pene - In genere - Effetti extrapenali - Condizioni - Necessità che l'accertamento della responsabilità penale sia stato almeno oggetto di un primo vaglio giudiziario. (Classif. 210001).
-
Visualizza Massima
Massima n. 45945
Sentenza 8/2024 pres. BARBERA, rel. ANTONINI
Giudizio costituzionale - In genere - Parametri evocabili (nella specie: riferiti alla ripartizione di competenze tra Stato e regioni) - Necessità della loro vigenza al momento dell'emanazione della normativa regionale censurata (nel caso di specie: inammissibilità della questione avente ad oggetto la disciplina regionale sull'esame di idoneità al servizio di Taxi e NCC, sollevata in riferimento al parametro delle professioni, senza aver argomentato circa gli effetti, sulla ripartizione di competenze, derivanti dalla modifica costituzionale del 2001). (Classif. 111001).
-
Visualizza Massima
Massima n. 45944
Sentenza 7/2024 pres. BARBERA, rel. AMOROSO
Lavoro - Rapporto di lavoro - Necessità che il legislatore assicuri la continuità dei rapporti di lavoro - Necessaria giustificazione del recesso individuale e di tutelare in modo adeguato il recesso ingiustificato - Possibile tutela solo monetaria, purché il ristoro sia serio ed equilibrato, benché non integrale - Autonomia della disciplina del licenziamento collettivo rispetto a quello individuale, stante la preminenza dell'interesse pubblico alla riduzione dell'impatto sociale (nel caso di specie: non fondatezza della questione avente ad oggetto la disciplina del contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti, c.d. Jobs Act, che prevede, nei casi di licenziamento collettivo in violazione dei criteri di scelta, un indennizzo, forfettizzato ex ante, anziché l'applicazione della tutela reintegratoria prevista per i lavoratori assunti prima dell'entrata in vigore del decreto legislativo indicato). (Classif. 138014).
-
Visualizza Massima
Massima n. 45943
Sentenza 7/2024 pres. BARBERA, rel. AMOROSO
Lavoro - Licenziamento collettivo - Contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti (applicato ai rapporti di lavoro costituiti dopo il 7 marzo 2015) - Violazione dei criteri di scelta - Disciplina sanzionatoria - Previsione di un indennizzo, forfettizzato ex ante, anziché della tutela reintegratoria riconosciuta ai lavoratori assunti prima dell'entrata in vigore del decreto legislativo indicato - Denunciata disparità di trattamento - Insussistenza - Non fondatezza della questione. (Classif. 138012).
-
Visualizza Massima
Massima n. 45942
Sentenza 7/2024 pres. BARBERA, rel. AMOROSO
Eguaglianza (principio di) - In genere - Giudizio di relazione tra situazioni uguali o diverse - Conseguente necessità di medesima o diversa disciplina - Incidenza del fluire del tempo sulla possibile differenza tra le discipline applicabili alle stesse fattispecie. (Classif. 092001).
-
Visualizza Massima
Massima n. 45941
Sentenza 7/2024 pres. BARBERA, rel. AMOROSO
Lavoro - Licenziamento collettivo - Contratto di lavoro a tempo indeterminato a tutele crescenti (applicato ai rapporti di lavoro costituiti dopo il 7 marzo 2015) - Violazione dei criteri di scelta - Disciplina sanzionatoria - Previsione di un indennizzo, forfettizzato ex ante - Violazione dei criteri di delega, anche in relazione a parametri convenzionali - Insussistenza - Non fondatezza della questione. (Classif. 138012).