massime INDIVIDUATE: 45935
  • Visualizza Massima

    Massima n. 46557

    Sentenza 195/2024  pres. BARBERA,  rel. ANTONINI

    Bilancio e contabilità pubblica - Finanza pubblica allargata - Contributo regionale alla finanza pubblica - Modalità del riversamento del risparmio regionale al bilancio statale - Durata temporale del contributo, dal 2024 al 2028 - Ricorso della Regione Campania - Lamentata violazione dei principi di autonomia finanziaria e di solidarietà territoriale - Insussistenza - Non fondatezza delle questioni. (Classif. 036009).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46556

    Sentenza 195/2024  pres. BARBERA,  rel. ANTONINI

    Bilancio e contabilità pubblica - Finanza pubblica allargata - Contributo regionale alla finanza pubblica - Riversamento per cassa al bilancio dello Stato del risparmio regionale - Durata temporale del contributo, dal 2024 al 2028 - Ricorso della Regione Campania - Lamentata invasione, da parte del legislatore statale, della sfera di competenza regionale nella materia del coordinamento della finanza pubblica - Insussistenza - Non fondatezza delle questioni. (Classif. 036009).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46555

    Sentenza 195/2024  pres. BARBERA,  rel. ANTONINI

    Bilancio e contabilità pubblica - Finanza pubblica allargata - Spesa costituzionalmente necessaria (ad esempio, quella a garanzia del diritto alla salute) - Distinzione dalle spese indistinte, al fine di garantire la tutela dei diritti incomprimibili - Incidenza di questi ultimi sul bilancio, e non viceversa. (Classif. 036009).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46554

    Sentenza 195/2024  pres. BARBERA,  rel. ANTONINI

    Bilancio e contabilità pubblica - Finanza pubblica allargata - Contenimento della spesa pubblica, anche in ragione di vincoli eurounitari - Possibilità di contributo richiesto agli enti territoriali - Necessità che lo Stato acquisisca elementi istruttori sulla sua sostenibilità - Generale sfavore per l'estensione temporale di contributi precedentemente limitati - Necessità del rispetto sostanziale della leale collaborazione - Sollecito al legislatore a non trascurare le sedi esistenti (quale la Conferenza permanente per il coordinamento della finanza pubblica). (Classif. 036009).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46553

    Sentenza 195/2024  pres. BARBERA,  rel. ANTONINI

    Regioni (competenza concorrente) - Coordinamento della finanza pubblica e del sistema tributario - Principi fondamentali della materia - Norme riconducibili ad essi - Disposizioni che prevedono un contenimento complessivo della spesa corrente con carattere transitorio - Ricomprensione anche di quelle puntuali purché comunque finalizzate al coordinamento finanziario. (Classif. 217005).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46552

    Sentenza 195/2024  pres. BARBERA,  rel. ANTONINI

    Giudizio costituzionale - Sopravvenienze nel giudizio principale - Ius superveniens modificativo della disposizione impugnata - Trasferimento della questione - Condizioni - Modifiche non satisfattive e marginali - Ratio - Principio di effettività della tutela costituzionale delle parti - Preclusione al trasferimento in caso di novella innovativa. (Classif. 111012).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46457

    Sentenza 194/2024  pres. BARBERA,  rel. PATRONI GRIFFI

    Parlamento - Insindacabilità - Finalità della funzione parlamentare - Promozione e innalzamento della qualità del dibattito pubblico - Rilevanza per l'ordinamento democratico e dovere di adempierla con disciplina e onore - Limiti - Rispetto della dignità della persona - Necessario supporto di idonei elementi fattuali per le opinioni extra moenia connotate da gravità e serietà (nel caso di specie: non spettanza al Senato, e conseguentemente annullamento in parte qua della relativa delibera, di dichiarare che le opinioni extra moenia espresse da Mario Michele Giarrusso, senatore all'epoca dei fatti, relative alla nomina del capo del DAP e da cui è scaturito un procedimento penale a suo carico, sono insindacabili, nella parte in cui attribuiscono circostanze gravi e specifiche, e non meramente allusive o dubitative, alla condotta della persona nominata). (Classif. 172007).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46456

    Sentenza 194/2024  pres. BARBERA,  rel. PATRONI GRIFFI

    Parlamento - Insindacabilità - Ratio - Tutela della funzione e dell'autonomia parlamentare - Estensione alle opinioni extra moenia - Limiti - Sostanziale corrispondenza contenutistica con l'attività parlamentare tipica e contestualità temporale - Affidamento a indici rivelatori - Necessaria coincidenza tra nesso funzionale e nesso cronologico - Esclusione (nel caso di specie: spettanza al Senato di dichiarare che le opinioni rese extra moenia da Mario Michele Giarrusso, senatore all'epoca dei fatti, relative alla nomina da parte del Ministro della giustizia del capo del DAP e da cui è scaturito un procedimento penale a suo carico, sono, nella parte in cui la delibera non è stata annullata, insindacabili, in ragione della loro complessiva ascrivibilità alla funzione di controllo parlamentare sull'operato del Governo, idonea a tutelare anche il ricorso a una dialettica aspra, nonché la formulazione di sospetti per le condotte tenute, basati su fatti gravi, ma di cui viene espressamente ipotizzata la possibile infondatezza). (Classif. 172007).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46455

    Sentenza 194/2024  pres. BARBERA,  rel. PATRONI GRIFFI

    Parlamento - Insindacabilità - Compito della Corte costituzionale - Valutazione del collegamento tra le opinioni espresse e le attività proprie del mandato parlamentare - Valutazione ulteriore sul carattere diffamatorio delle opinioni espresse - Esclusione. (Classif. 172007).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46454

    Sentenza 194/2024  pres. BARBERA,  rel. PATRONI GRIFFI

    Parlamento - Insindacabilità - Conflitti di attribuzione tra poteri dello Stato sorti tra assemblee parlamentari e autorità giudiziaria - Giudizio della Corte costituzionale su deliberazioni di insindacabilità di opinioni espresse da parlamentari adottate dalle Camere ex art. 68, primo comma, Cost. - Necessità di verificare se l'opinione di cui si discute sia stata espressa nell'esercizio delle funzioni parlamentari - Possibilità di sindacare la congruenza delle motivazioni della deliberazione parlamentare d'insindacabilità - Esclusione. (Classif. 172007).