Sentenza 194/2024 (ECLI:IT:COST:2024:194)
Massima numero 46454
Giudizio GIUDIZIO PER CONFLITTO DI ATTRIBUZIONE TRA POTERI DELLO STATO
Presidente BARBERA  - Redattore PATRONI GRIFFI
Udienza Pubblica del  16/10/2024;  Decisione del  16/10/2024
Deposito del 05/12/2024; Pubblicazione in G. U. 11/12/2024
Massime associate alla pronuncia:  46455  46456  46457


Titolo
Parlamento - Insindacabilità - Conflitti di attribuzione tra poteri dello Stato sorti tra assemblee parlamentari e autorità giudiziaria - Giudizio della Corte costituzionale su deliberazioni di insindacabilità di opinioni espresse da parlamentari adottate dalle Camere ex art. 68, primo comma, Cost. - Necessità di verificare se l'opinione di cui si discute sia stata espressa nell'esercizio delle funzioni parlamentari - Possibilità di sindacare la congruenza delle motivazioni della deliberazione parlamentare d'insindacabilità - Esclusione. (Classif. 172007).

Testo

Ove venga in contestazione tra le Camere e l’autorità giudiziaria l’applicabilità dell’art. 68, primo comma, Cost., la Corte costituzionale è chiamata non a giudicare la validità o la congruità delle motivazioni della deliberazione parlamentare d’insindacabilità, ma a verificare se, nella specie, l’insindacabilità sussista, cioè se l’opinione di cui si discute sia stata espressa nell’esercizio delle funzioni parlamentari, alla luce della nozione di tale esercizio che si desume dalla Costituzione. (Precedenti: S. 11/2000 - mass. 25127; S. 10/2000 - mass. 25123).



Atti oggetto del giudizio

Parametri costituzionali

Costituzione  art. 68  co. 1

Altri parametri e norme interposte