Sentenza 194/2024 (ECLI:IT:COST:2024:194)
Massima numero 46455
Giudizio GIUDIZIO PER CONFLITTO DI ATTRIBUZIONE TRA POTERI DELLO STATO
Presidente BARBERA - Redattore PATRONI GRIFFI
Udienza Pubblica del
16/10/2024; Decisione del
16/10/2024
Deposito del 05/12/2024; Pubblicazione in G. U. 11/12/2024
Titolo
Parlamento - Insindacabilità - Compito della Corte costituzionale - Valutazione del collegamento tra le opinioni espresse e le attività proprie del mandato parlamentare - Valutazione ulteriore sul carattere diffamatorio delle opinioni espresse - Esclusione. (Classif. 172007).
Parlamento - Insindacabilità - Compito della Corte costituzionale - Valutazione del collegamento tra le opinioni espresse e le attività proprie del mandato parlamentare - Valutazione ulteriore sul carattere diffamatorio delle opinioni espresse - Esclusione. (Classif. 172007).
Testo
La Corte costituzionale non ha il compito di stabilire se le opinioni del parlamentare, al di là delle diverse formule letterali usate, che riflettono l’uso di modalità espressive e comunicative fisiologicamente diverse, anche in considerazione degli strumenti in concreto utilizzati, siano o meno diffamatorie, ma se esse, ancorché rese al di fuori della sede istituzionale, siano collegate ad attività proprie del parlamentare e costituiscano, quindi, espressione della sua funzione, o ne rappresentino il momento di divulgazione all’esterno. (Precedenti: S. 333/2011; S. 379/2003 - mass. 28147; S. 321/2000 - mass. 25592; S. 508/2002 - mass. 27428; S. 320/2000 - mass. 25587).
Atti oggetto del giudizio
Parametri costituzionali
Altri parametri e norme interposte