massime INDIVIDUATE: 45941
  • Visualizza Massima

    Massima n. 44854

    Sentenza 70/2022  pres. AMATO,  rel. BUSCEMA

    Giudizio costituzionale in via principale - Motivazione - Necessità di indicare la norma impugnata, i parametri asseritamente violati e le ragioni del vulnus a essi recato - Obbligo ulteriore di indicare il titolo di competenza cui ricondurre la disposizione impugnata - Esclusione - Attinenza al merito della relativa eccezione. (Classif. 113003).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 44668

    Sentenza 69/2022  pres. AMATO,  rel. PROSPERETTI

    Caccia - In genere - Termini per l'attività venatoria - Disciplina attratta nella competenza esclusiva statale in materia di tutela ambientale - Conseguente immodificabilità da parte di norme regionali della durata, a tutela del principio di conservazione delle specie (nel caso di specie: illegittimità costituzionale della norma della Regione Liguria che stabilisce che per «arco temporale massimo», di cui alla legge n. 157 del 1992, si intende il numero complessivo di giornate di caccia fruibili nel corso della stagione venatoria per una determinata specie e che il divieto temporaneo di caccia sospenda il decorso dei termini). (Classif. 040001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 44630

    Sentenza 68/2022  pres. AMATO,  rel. ZANON

    Comuni, Province e Città metropolitane - Funzioni fondamentali - Norme della Regione autonoma Sardegna - Riforma dell'assetto degli enti di area vasta - Accertamento della volontà dei territori interessati - Possibile ricorso al referendum consultivo - Condizioni - Ricorso del Governo - Lamentata violazione dei limiti statutari - Contraddittorietà e inidoneità dell'intervento invocato, con conseguente carenza di interesse - Inammissibilità delle questioni. (Classif. 050004).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 44629

    Sentenza 68/2022  pres. AMATO,  rel. ZANON

    Pronunce della Corte costituzionale - Pronunce di accoglimento - Illegittimità costituzionale consequenziale - Condizioni richieste nei giudizi in via principale - Norme avvinte da stretta dipendenza funzionale con quella impugnata o accessorie e prive di autonomia rispetto a essa. (Classif. 204003).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 44765

    Sentenza 67/2022  pres. AMATO,  rel. SCIARRA

    Straniero - Politiche sociali - Assegno per il nucleo familiare - Nozione di nucleo familiare - Esclusione del coniuge, dei figli ed equiparati di cittadino straniero che non abbiano la residenza nel territorio della Repubblica, salva la clausola di reciprocità ovvero sia stata stipulata convenzione internazionale - Denunciata violazione degli obblighi derivanti dall'ordinamento comunitario - Diretta applicabilità del diritto europeo, accertato dalla Corte GUE adita con rinvio pregiudiziale, che impone l'obbligo della parità di trattamento (salva la facoltà di deroga, non esercitata dallo Stato italiano nel caso di specie) - Difetto di rilevanza - Inammissibilità delle questioni. (Classif. 245005).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 44764

    Sentenza 67/2022  pres. AMATO,  rel. SCIARRA

    Unione europea - Rapporti dello Stato con l'Unione europea - Rapporti tra i diversi sistemi di garanzia - Applicazione del principio di effettività delle tutele e del primato del diritto dell'Unione - Vincolo, per il giudice che ha disposto il rinvio pregiudiziale, delle pronunce della Corte GUE. (Classif. 258001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 44741

    Sentenza 66/2022  pres. AMATO,  rel. ANTONINI

    Tributi - Riscossione - Dovere tributario - Necessità di evitare interventi di "rottamazione" o "stralcio" ad esso contrari. (Classif. 255037).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 44740

    Sentenza 66/2022  pres. AMATO,  rel. ANTONINI

    Giudizio costituzionale in via incidentale - Prospettazione della questione - Mancata adeguata circoscrizione del thema decidendum - Carattere ancipite delle questioni - Inammissibilità delle questioni (nel caso di specie: inammissibilità delle questioni aventi ad oggetto norme che prevedono l'annullamento dei debiti di importo residuo fino a mille euro, anche agli effetti dei rapporti pendenti tra enti territoriali e società private "scorporate" e un meccanismo di esenzione da responsabilità amministrativa e contabile). (Classif. 112003).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 44739

    Sentenza 66/2022  pres. AMATO,  rel. ANTONINI

    Legge - Leggi retroattive - Limiti - Adeguata giustificazione sul piano della ragionevolezza e mancanza di contrasto con altri valori e interessi costituzionalmente protetti (nel caso di specie: illegittimità costituzionale in parte qua delle norme che prevedono l'estensione retroattiva alle società private "scorporate" della definizione degli agenti di riscossione). (Classif. 141006).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 44639

    Sentenza 65/2022  pres. AMATO,  rel. NAVARRETTA

    Giudizio costituzionale in via incidentale - Interpretazione della norma censurata - Canone ermeneutico preminente - Principio di supremazia costituzionale (nel caso di specie: non fondatezza, nei sensi di cui in motivazione, della questione di legittimità costituzionale della norma censurata per asserita omissione della previsione per cui il piano del consumatore possa prevedere, alle medesime condizioni, anche la falcidia e la ristrutturazione dei debiti per i quali il creditore abbia già ottenuto ordinanza di assegnazione di quota parte dello stipendio, del trattamento di fine rapporto o della pensione). (Classif. 112006).