massime INDIVIDUATE: 45941
  • Visualizza Massima

    Massima n. 45218

    Sentenza 240/2022  pres. SCIARRA,  rel. DE PRETIS

    Edilizia e urbanistica - Interventi in deroga agli strumenti urbanistici - Norme della Regione Puglia - Possibilità, a determinate condizioni, di ampliamento delle attività produttive senza limitazioni di superficie coperta e di volume - Violazione dei principi fondamentali in materia di governo del territorio - Illegittimità costituzionale. (Classif. 090005).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45217

    Sentenza 240/2022  pres. SCIARRA,  rel. DE PRETIS

    Edilizia e urbanistica - Interventi in deroga agli strumenti urbanistici - Norme della Regione Puglia - Interventi in aree individuate dal Piano paesaggistico territoriale regionale (PPTR) - Possibilità di realizzare interventi edilizi straordinari di ampliamento, demolizione e ricostruzione previsti dal Piano casa, quali interpretati da un parere del Consiglio superiore dei lavori pubblici espressamente richiamato dalla norma impugnata - Violazione dei principi fondamentali in materia di governo del territorio - Illegittimità costituzionale parziale. (Classif. 090005).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45216

    Sentenza 240/2022  pres. SCIARRA,  rel. DE PRETIS

    Edilizia e urbanistica - Interventi in deroga agli strumenti urbanistici - Norme della Regione Puglia - Interventi in aree individuate dal Piano paesaggistico territoriale regionale (PPTR), nel rispetto degli indirizzi e delle prescrizioni di questo - Ricorso del Governo - Lamentata irragionevolezza e violazione della tutela del paesaggio, della competenza esclusiva dello Stato in materia di tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali e del principio di leale collaborazione - Insussistenza - Non fondatezza delle questioni. (Classif. 090005).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45215

    Sentenza 240/2022  pres. SCIARRA,  rel. DE PRETIS

    Edilizia e urbanistica - Interventi in deroga agli strumenti urbanistici - Norme della Regione Puglia - Interventi in aree individuate dal Piano paesaggistico territoriale regionale (PPTR) - Possibilità di realizzare, a determinate condizioni, nuovi fabbricati in zona agricola, qualora gli stessi siano necessari alla conduzione del fondo e all'esercizio dell'attività agricola - Ricorso del Governo - Lamentata irragionevolezza e violazione della competenza esclusiva dello Stato in materia di tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali, nonché del principio di leale collaborazione - Insussistenza - Non fondatezza delle questioni. (Classif. 090005).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45190

    Sentenza 239/2022  pres. SCIARRA,  rel. DE PRETIS

    Paesaggio - Autorizzazione paesaggistica - Deroghe al regime autorizzatorio - Possibile intervento delle Regioni - Esclusione - Attinenza alla materia di esclusiva spettanza dello Stato della tutela del paesaggio (nel caso si specie: illegittimità costituzionale di norma della Regione Toscana che estende l'esonero dall'autorizzazione paesaggistica agli interventi di taglio colturale da eseguirsi nelle aree vincolate, con la sola eccezione di quelle in cui la dichiarazione di notevole interesse pubblico riguardi in modo esclusivo i boschi). (Classif. 170003).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45189

    Sentenza 239/2022  pres. SCIARRA,  rel. DE PRETIS

    Paesaggio - Autorizzazione paesaggistica - Norme della Regione Toscana - Esenzione per i tagli colturali nelle aree vincolate, eccetto quelle in cui la dichiarazione di notevole interesse pubblico riguardi in modo esclusivo i boschi - Ricorso del Governo - Lamentata violazione dei vincoli derivanti dagli obblighi internazionali, in relazione al diritto, di natura convenzionale, alla corretta esecuzione del giudicato - Insussistenza - Non fondatezza della questione. (Classif. 170003).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45188

    Sentenza 239/2022  pres. SCIARRA,  rel. DE PRETIS

    Giudizio costituzionale in via principale - Motivazione - Onere di esplicitare una motivazione chiara ed adeguata in ordine alla asserita violazione dei parametri evocati (nel caso di specie: inammissibilità del ricorso avverso norma della Regione Toscana che estende l'esonero dall'autorizzazione paesaggistica ai tagli colturali nelle aree vincolate, eccetto quelle in cui la dichiarazione di notevole interesse pubblico riguardi in modo esclusivo i boschi). (Classif. 113003).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45182

    Sentenza 238/2022  pres. SCIARRA,  rel. AMOROSO

    Previdenza - In genere - Gestione separata dell'INPS - Obbligo di iscrizione, secondo l'interpretazione di diritto vivente, per architetti e ingegneri iscritti ai relativi albi professionali, i quali non possono iscriversi alla loro cassa previdenziale (Inarcassa) in quanto svolgono contestualmente anche un'altra attività lavorativa, con conseguente iscrizione alla corrispondente forma di previdenza obbligatoria - Denunciata irragionevolezza, violazione della libertà di iniziativa economica, dei principi di proporzionalità e sussidiarietà orizzontale nonché di quello, anche convenzionale, della riserva di legge nelle prestazioni patrimoniali - Insussistenza - Non fondatezza delle questioni. (Classif. 190001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45181

    Sentenza 238/2022  pres. SCIARRA,  rel. AMOROSO

    Prescrizione - In genere - Regime nella materia previdenziale - Rilevabilità d'ufficio, a differenza che in materia civile. (Classif. 186001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45147

    Sentenza 237/2022  pres. SCIARRA,  rel. SAN GIORGIO

    Pensioni - In genere - Assegni vitalizi - Assegni vitalizi (ora pensioni) degli ex parlamentari - Soppressione dei regimi fiscali particolari - Rideterminazione mediante calcolo contributivo con deliberazione di organo interno del Senato - Denunciata disparità di trattamento, violazione del legittimo affidamento e del principio, anche convenzionale, della riserva di legge, e di quelli di ragionevolezza, proporzionalità e adeguatezza della retribuzione, della capacità contributiva, nonché della garanzia previdenziale - Insindacabilità dei regolamenti c.d. minori - Inammissibilità delle questioni. (Classif. 176001).