-
Visualizza Massima
Massima n. 45646
Sentenza 98/2023 pres. SCIARRA, rel. BARBERA
Militari - Ordinamento militare - Specialità dello status giuridico di militare - Principio di incompatibilità della professione militare con l'esercizio di ogni altra professione - Fondamento costituzionale - Buon andamento dell'azione amministrativa e specialità dello status - Connotazione di maggior rigore rispetto a quanto previsto per i dipendenti pubblici. (Classif. 152002).
-
Visualizza Massima
Massima n. 45645
Sentenza 98/2023 pres. SCIARRA, rel. BARBERA
Impiego pubblico - Rapporto di lavoro - Principio di esclusività della prestazione di lavoro in favore delle amministrazioni - Fondamento costituzionale - Imparzialità dell'azione amministrativa - Esclusioni - Personale del ruolo unico della dirigenza sanitaria. (Classif. 131012).
-
Visualizza Massima
Massima n. 45593
Ordinanza 97/2023 pres. SCIARRA, rel. VIGANÒ
Pronunce della Corte costituzionale - Errori materiali nella sentenza n. 5 del 2023 - Correzione.
-
Visualizza Massima
Massima n. 45499
Ordinanza 96/2023 pres. SCIARRA, rel. MODUGNO
Giudizio costituzionale - Sopravvenienze nel giudizio principale - Ius superveniens modificativo della norma impugnata - Cessazione della materia del contendere - Condizioni - Carattere satisfattivo delle pretese avanzate con il ricorso e mancata applicazione medio tempore (nel caso di specie: cessazione della materia del contendere in ordine alle questioni di legittimità costituzionale della norma della Regione autonoma Sardegna che, nel prevedere la destinazione eventuale di risorse regionali per l'acquisto di prestazioni sanitarie di assistenza specialistica ambulatoriale da soggetti privati accreditati, stabilisce che per tali risorse non si applichino i tetti di spesa indicati da disposizioni statali). (Classif. 111012).
-
Visualizza Massima
Massima n. 45538
Ordinanza 95/2023 pres. SCIARRA, rel. AMOROSO
Giudizio costituzionale in via incidentale - Rilevanza della questione - Necessaria strumentalità tra definizione del giudizio principale e risoluzione della questione - Connessione della norma censurata con il thema decidendum del processo a quo, così da conseguire una tutela intimamente legata al petitum (nel caso di specie: manifesta inammissibilità della questione relativa alla esclusione dei lavoratori titolari di contratti di somministrazione di lavoro presso le pubbliche amministrazioni dalla possibilità di partecipare a procedure concorsuali riservate bandite dalle pubbliche amministrazioni). (Classif. 112005).
-
Visualizza Massima
Massima n. 45533
Sentenza 94/2023 pres. SCIARRA, rel. AMOROSO
Reati e pene - Concorso di circostanze - Necessità di assicurare una pena proporzionale alla rimproverabilità soggettiva e al disvalore oggettivo del fatto - Eccezionalità delle previsioni sanzionatorie rigide - In particolare: necessità che alla pena fissa edittale dell'ergastolo sia possibile applicare il regime del concorso di circostanze (nel caso di specie: illegittimità costituzionale in parte qua della previsione del codice penale che prevede l'automatico divieto di prevalenza, relativamente ai delitti puniti con la pena edittale fissa dell'ergastolo, delle circostanze attenuanti sulla recidiva reiterata). (Classif. 210012).
-
Visualizza Massima
Massima n. 45618
Sentenza 93/2023 pres. SCIARRA, rel. PATRONI GRIFFI
Regioni (competenza esclusiva statale) - Ordinamento civile e penale - Profili penalistici degli abusi edilizi, compresa l'estinzione dei relativi reati - Attribuzione al legislatore statale - Integrale sottrazione a quello regionale (nel caso di specie: illegittimità costituzionale di disposizione della Regione Umbria che esonera le strutture sanabili in aree terremotate dalla conformità agli strumenti urbanistici vigenti al momento dell'edificazione). (Classif. 216021).
-
Visualizza Massima
Massima n. 45617
Sentenza 93/2023 pres. SCIARRA, rel. PATRONI GRIFFI
Edilizia e urbanistica - Interventi in deroga agli strumenti urbanistici - Accertamento di conformità - Requisito - Necessità che le opere siano rispondenti alla disciplina urbanistico-edilizia vigente tanto al momento di realizzazione dell'opera, quanto al momento dell'istanza (c.d. doppia conformità) - Sanatorie regionali extra ordinem - Riconducibilità all'istituto del condono, di competenza esclusiva statale nella materia del governo del territorio (nel caso di specie: illegittimità costituzionale di disposizione della Regione Umbria che esonera le strutture sanabili in aree terremotate dalla conformità agli strumenti urbanistici vigenti al momento dell'edificazione). (Classif. 090005).
-
Visualizza Massima
Massima n. 45608
Sentenza 92/2023 pres. SCIARRA, rel. D'ALBERTI
Buon andamento e imparzialità della P.A. - In genere - Necessità che con l'istituzione degli uffici siano esaminate le necessità concrete dell'amministrazione e siano determinate le attribuzioni del relativo personale - Limite sia al legislatore statale che regionale, anche se ad autonomia speciale (nel caso di specie: illegittimità costituzionale di norma della Regione Siciliana che prevede l'assunzione di trecento dirigenti a tempo determinato, in luogo del personale «non dirigenziale» originariamente previsto, sopprime il limite del 20% per la loro assegnazione in distacco presso i comuni e gli altri enti locali e rende quest'ultimo obbligatorio). (Classif. 039001).
-
Visualizza Massima
Massima n. 45607
Sentenza 92/2023 pres. SCIARRA, rel. D'ALBERTI
Giudizio costituzionale - Thema decidendum - Ordine di esame delle questioni - Decisione da parte della Corte costituzionale, anche alla luce del senso complessivo del ricorso. (Classif. 111007).