massime INDIVIDUATE: 45935
  • Visualizza Massima

    Massima n. 46226

    Sentenza 141/2024  pres. BARBERA,  rel. BUSCEMA

    Bilancio e contabilità pubblica - Spesa sanitaria - Norme della Regione autonoma Sardegna - Possibilità, per gli enti del SSR, di destinare i risparmi derivanti dalla mancata attuazione del piano triennale dei fabbisogni all'incremento delle risorse destinate annualmente al trattamento accessorio del personale anche oltre i limiti previsti dalla disciplina statale - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della competenza esclusiva statale in materia di ordinamento civile e dei principi fondamentali in materia di coordinamento della finanza pubblica - Estinzione parziale del processo. (Classif. 036016).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46364

    Sentenza 140/2024  pres. BARBERA,  rel. SAN GIORGIO - D'ALBERTI

    Impresa e imprenditore - In genere - Introduzione, mediante la resa operativa di procedure già previste precedentemente, del c.d. payback sui dispositivi medici, che pone a carico delle imprese, in caso di superamento del tetto di spesa stabilito dal legislatore, un contributo solidaristico, per un periodo circoscritto e in misura fortemente ridotta, anche in caso di contenzioso con l'amministrazione - Denunciata irragionevolezza, violazione della riserva di legge in materia di prestazioni patrimoniali imposte, della libertà di iniziativa economica e del legittimo affidamento - Insussistenza - Non fondatezza delle questioni. (Classif. 132001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46363

    Sentenza 140/2024  pres. BARBERA,  rel. SAN GIORGIO - D'ALBERTI

    Affidamento nella sicurezza giuridica - In genere - Ius superveniens - Limiti - Necessità di un accorto bilanciamento, secondo modalità non implausibili, tra le contrapposte esigenze. (Classif. 007001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46362

    Sentenza 140/2024  pres. BARBERA,  rel. SAN GIORGIO - D'ALBERTI

    Prestazioni imposte per legge - Prestazioni patrimoniali - Riserva di legge - Carattere relativo - Necessità che la legge indichi compiutamente il soggetto e l'oggetto della prestazione - Possibilità di intervento complementare e integrativo della pubblica amministrazione circoscritto alla specificazione quantitativa (e, qualche volta, anche qualitativa) della prestazione - Possibilità di affidare all'amministrazione non solo compiti esecutivi, ma anche di determinazione di elementi, presupposti o limiti della prestazione, in base a dati e valutazioni tecnici - Necessaria sussistenza di criteri organizzativi o procedimentali idonei a garantire una collaborazione plurale che limiti la discrezionalità evitando arbitrii - Necessità che l'entità della prestazione sia il corrispettivo di un'attività il cui valore economico sia determinabile sulla base di criteri tecnici. (Classif. 189003).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46361

    Sentenza 140/2024  pres. BARBERA,  rel. SAN GIORGIO - D'ALBERTI

    Impresa e imprenditore - In genere - Possibili limitazioni all'esercizio della relativa libertà - Condizioni - Necessità di una base legale - Bilanciamento ragionevole e proporzionale con le finalità di utilità sociale, evitando la funzionalizzazione dell'attività - Necessaria rilevabilità dell'intento legislativo, pur senza dichiarazioni esplicite del legislatore. (Classif. 132001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46360

    Sentenza 140/2024  pres. BARBERA,  rel. SAN GIORGIO - D'ALBERTI

    Giudizio costituzionale - Thema decidendum - Questioni formulate dalle parti costituite nel giudizio incidentale - Possibile ampliamento del contenuto dell'ordinanza di rimessione - Esclusione. (Classif. 111007).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46225

    Sentenza 139/2024  pres. BARBERA,  rel. PITRUZZELLA

    Sanità pubblica - Servizio sanitario regionale (SSR) - Istituzione di un fondo statale per il ripiano del superamento del tetto di spesa dei dispositivi medici (c.d. payback dei dispositivi medici) - Criteri di ripartizione - Agevolazione per le imprese che scelgano una definizione conciliativa delle controversie in materia di spese per dispositivi medici o rinuncino ad avviarle anziché per tutte le aziende fornitrici di dispositivi medici - Disparità di trattamento e violazione dell'autonomia finanziaria regionale - Illegittimità costituzionale in parte qua. (Classif. 231012).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46224

    Sentenza 139/2024  pres. BARBERA,  rel. PITRUZZELLA

    Sanità pubblica - Servizio sanitario regionale (SSR) - Istituzione, mediante decreto-legge, di un fondo statale per il ripiano del superamento del tetto di spesa dei dispositivi medici (c.d. payback dei dispositivi medici) - Ripartizione - Assegnazione alle Regioni che hanno superato il tetto di spesa per l'acquisto di dispositivi medici negli anni 2015-2018 anziché tra tutte le Regioni sulla base delle quote di accesso al fabbisogno indistinto standard per il servizio sanitario nazionale - Ricorso della regione Campania - Lamentata irragionevolezza, violazione dei criteri di decretazione d'urgenza e dei principi di leale collaborazione, di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza, dell'autonomia finanziaria regionale, del diritto alla salute e al buon andamento dell'amministrazione nonché dei principi fondamentali in materia di tutela della salute e coordinamento della finanza pubblica - Insussistenza - Non fondatezza delle questioni. (Classif. 231011).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46223

    Sentenza 139/2024  pres. BARBERA,  rel. PITRUZZELLA

    Sanità pubblica - Servizio sanitario regionale (SSR) - Istituzione, mediante decreto-legge, di un fondo statale per il ripiano del superamento del tetto di spesa dei dispositivi medici (c.d. payback dei dispositivi medici) - Criteri di ripartizione - Agevolazione per le imprese che scelgano una definizione conciliativa delle controversie in materia di spese per dispositivi medici o rinuncino ad avviarle - Ricorso della Regione Campania - Lamentata violazione dei criteri di decretazione d'urgenza e dei principi di leale collaborazione, di sussidiarietà, differenziazione e adeguatezza, del diritto alla salute e al buon andamento dell'amministrazione nonché dei principi fondamentali in materia di tutela della salute e coordinamento della finanza pubblica - Insussistenza - Non fondatezza delle questioni. (Classif. 231011).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46309

    Sentenza 138/2024  pres. MODUGNO,  rel. MODUGNO

    Stupefacenti e sostanze psicotrope – In genere – Associazione finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti o psicotrope – Trattamento sanzionatorio per chi promuove, costituisce, dirige, organizza oppure finanzia l’associazione, e per chi vi partecipa – Pene minime edittali fissate rispettivamente in venti e dieci anni di reclusione, anziché in sette e cinque anni, come previsto nel massimo per i fatti di associazione di “lieve entità” – Denunciata violazione dei principi di proporzionalità e ragionevolezza e della finalità rieducativa della pena – Anomalia sanzionatoria non rimediabile attraverso un intervento della Corte costituzionale – Inammissibilità delle questioni – Auspicio di un sollecito intervento del legislatore. (Classif. 210001).