massime INDIVIDUATE: 45935
  • Visualizza Massima

    Massima n. 46477

    Sentenza 203/2024  pres. BARBERA,  rel. VIGANÒ

    Proporzionalità (principio di) - In genere - Requisito di sistema nell'ordinamento costituzionale italiano - Condizione di legittimità di ogni legge o provvedimento dell'autorità amministrativa o giudiziaria che incida sui diritti fondamentali della persona. (Classif. 205001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46476

    Sentenza 203/2024  pres. BARBERA,  rel. VIGANÒ

    Pronunce della Corte costituzionale - In genere - Tendenziale rispetto dei propri precedenti - Ratio - Tutela del ragionevole affidamento delle istituzioni repubblicane - Possibile revirement - Condizioni. (Classif. 204001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46463

    Sentenza 202/2024  pres. AMOROSO,  rel. D'ALBERTI

    Sanità pubblica - Autorizzazione e accreditamento di strutture sanitarie - Disciplina statale - Natura di principio fondamentale nella materia «tutela della salute» - Attribuzione delle relative funzioni alle regioni, e non alle aziende sanitarie regionali - Disciplina dell'attività di supporto per migliorare la strategia comunicativa regionale in ambito sanitario - Incidenza sui compiti gestionali riservati alle aziende sanitarie - Esclusione (nel caso di specie: non fondatezza della questione avente a oggetto le disposizioni della Regione Puglia che attribuiscono all'Agenzia regionale per la salute e il sociale, AReSS, anziché alle aziende sanitarie locali, la gestione dei procedimenti di autorizzazione e accreditamento delle strutture sanitarie, e altre attività di supporto). (Classif. 231002).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46462

    Sentenza 202/2024  pres. AMOROSO,  rel. D'ALBERTI

    Sanità pubblica - Servizio sanitario regionale (SSR) - Norme della Regione Puglia - Previsione che attribuisce all'Agenzia regionale per la salute e il sociale, AReSS, anziché alle aziende sanitarie regionali, funzioni di supporto tecnico-amministrativo per il dipartimento regionale della salute - Ricorso del Governo - Lamentata violazione dei principi fondamentali nella materia «tutela della salute» - Insussistenza, a causa della contestuale declaratoria di illegittimità costituzionale delle disposizioni della medesima legge regionale che violano i principi fondamentali nella materia «tutela della salute» - Non fondatezza della questione. (Classif. 231012).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46461

    Sentenza 202/2024  pres. AMOROSO,  rel. D'ALBERTI

    Sanità pubblica - Servizio sanitario regionale (SSR) - Organizzazione sanitaria e reclutamento del personale, compresa dirigenza medica e professioni sanitarie - Riconduzione alla materia «tutela della salute» - Riserva di tali funzioni alle aziende sanitarie regionali (nel caso di specie: illegittimità costituzionale in parte qua di disposizioni della Regione Puglia che affidano all'Agenzia regionale per la salute e il sociale, AReSS, integralmente e senza forme di coordinamento con le aziende sanitarie regionali, competenze in materia di reclutamento, gestione della dirigenza medica e delle professioni sanitarie, nonché di ricognizione periodica del personale in servizio e prevedendo altresì la mera facoltà, anziché l'obbligo, per la Giunta regionale, di distribuire tali competenze alle aziende sanitarie regionali). (Classif. 231012).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46460

    Sentenza 202/2024  pres. AMOROSO,  rel. D'ALBERTI

    Giudizio costituzionale in via principale - Motivazione - Onere, da parte del ricorrente, di allegare una motivazione non meramente assertiva, sufficientemente chiara e completa (nel caso di specie: inammissibilità delle questioni aventi a oggetto disposizioni urbanistiche della Regione Puglia impugnate aventi a oggetto le attribuzioni affidate all'Agenzia regionale per la salute e il sociale, AReSS). (Classif. 113003).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46548

    Sentenza 201/2024  pres. BARBERA,  rel. SCIARRONE ALIBRANDI

    Volontariato – Terzo settore – Sistema degli enti del terzo settore (ETS) – Funzione unificante del codice settoriale, senza determinare una indistinta omologazione e con possibilità di includere enti tipici e atipici (nel caso di specie: non fondatezza delle questioni sollevate dal Governo su disposizioni della Regione Calabria che, per erogare attività di assistenza e informazione su determinate patologie, hanno elencato solo alcuni tipi di enti privati, in ragione della possibilità di interpretare tale elenco, pur atecnico e impreciso, in modo non preclusivo). (Classif. 263002).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46547

    Sentenza 201/2024  pres. BARBERA,  rel. SCIARRONE ALIBRANDI

    Volontariato – Terzo settore – Sistema degli enti del terzo settore (ETS) – Radicamento nei principi fondamentali finalizzati al pluralismo sociale, alla solidarietà, all’eguaglianza sostanziale – Concretizzazione della sussidiarietà orizzontale – Riconduzione alla competenza esclusiva nella materia “ordinamento civile”. (Classif. 263002).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46546

    Sentenza 201/2024  pres. BARBERA,  rel. SCIARRONE ALIBRANDI

    Sanità pubblica - Piano di rientro dal disavanzo sanitario - Ratio - Garanzia sia del processo di risanamento sia dei livelli essenziali di assistenza (LEA) - Vincolo in materia di contenimento della spesa pubblica sanitaria, espressione di un principio fondamentale della materia del coordinamento della finanza pubblica - Impossibilità, per le regioni sottoposte al piano, di introdurre spese non obbligatorie ulteriori rispetto ai LEA (nel caso di specie: illegittimità costituzionale di disposizioni della Regione Calabria volte a erogare prestazioni sanitarie per l'elettrosensibilità, non ricomprese tra le spese essenziali e obbligatorie, attinenti a una patologia non ancora ufficialmente riconosciuta e non finanziate dal legislatore statale. Contestuale auspicio per l'aggiornamento dei LEA). (Classif. 231008).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46545

    Sentenza 201/2024  pres. BARBERA,  rel. SCIARRONE ALIBRANDI

    Sanità pubblica - Livelli essenziali di assistenza (LEA) - Ratio - Garanzia di un regime di assistenza sanitaria minimo e intangibile, anche per i residenti in regioni sottoposte a piano di rientro - Necessità del loro aggiornamento, in linea con il progresso scientifico e medico, e in ossequio alla primazia della tutela sanitaria (compresi gli effetti differiti sul risparmio della spesa). (Classif. 231006).