-
Visualizza Massima
Massima n. 45797
Sentenza 183/2023 pres. SCIARRA, rel. NAVARRETTA
Adozione e affidamento - In genere - Adozione c.d. "piena" - Effetti - Possibilità di valutare in concreto il preminente interesse del minore a mantenere rapporti, secondo le modalità stabilite in via giudiziale, con componenti della famiglia di origine - Esclusione - Denunciata disparità di trattamento rispetto all'adozione in casi particolari - Insussistenza - Non fondatezza della questione. (Classif. 006001).
-
Visualizza Massima
Massima n. 45796
Sentenza 183/2023 pres. SCIARRA, rel. NAVARRETTA
Unione europea - Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea (CDFUE) - Evocazione quale parametro interposto - Condizione - Necessità che la disciplina censurata ricada nell'ambito di applicazione del diritto dell'Unione - Onere per il ricorrente di illustrare le relative ragioni (nel caso di specie: inammissibilità della questione avente ad oggetto la disposizione che esclude, nel caso di adozione c.d. "piena", che il giudice possa valutare il preminente interesse del minore a mantenere rapporti con componenti della famiglia di origine). (Classif. 258002).
-
Visualizza Massima
Massima n. 45791
Sentenza 182/2023 pres. SCIARRA, rel. MODUGNO
Giudizio costituzionale in via incidentale - Prospettazione della questione - Inadeguata ricostruzione della cornice normativa di riferimento - Riverbero sul profilo della motivazione della rilevanza e della non manifesta infondatezza - Inammissibilità delle questioni (nel caso di specie: inammissibilità delle questioni di legittimità costituzionale aventi ad oggetto la disposizione che non prevede, nel caso di responsabilità civile derivante dall'assicurazione obbligatoria prevista a carico degli esercenti la professione sanitaria, che l'assicuratore possa essere citato nel processo penale a richiesta dell'imputato). (Classif. 112003).
-
Visualizza Massima
Massima n. 45788
Sentenza 181/2023 pres. SCIARRA, rel. NAVARRETTA
Diritti inviolabili o fondamentali - Tutela della salute - Diritto all'indennizzo - Riconoscimento a favore dei soggetti che abbiano subito lesioni o infermità, da cui sia derivata loro una menomazione permanente della integrità psico-fisica, a causa di trattamenti vaccinali obbligatori o raccomandati - Fondamento - Dovere di solidarietà nei confronti di chi si è attenuto a un comportamento finalizzato a proteggere la salute generale (nel caso di specie: illegittimità costituzionale parziale della disposizione che non prevede il diritto all'indennizzo a favore di soggetti che abbiano subito una menomazione permanente dell'integrità psico-fisica per essersi sottoposti a vaccinazione contro il contagio da papilloma-virus umano-HPV). (Classif. 081002).
-
Visualizza Massima
Massima n. 45787
Sentenza 181/2023 pres. SCIARRA, rel. NAVARRETTA
Diritti inviolabili o fondamentali - Tutela della salute - Trattamenti vaccinali raccomandati - Medesimo fondamento di quelli obbligatori - Conseguente affidamento del singolo nei confronti di quanto consigliato dalle autorità sanitarie. (Classif. 081002).
-
Visualizza Massima
Massima n. 45958
Ordinanza 180/2023 pres. SCIARRA, rel. VIGANÒ
Pronunce della Corte costituzionale - Errore materiale nella sentenza n. 110 del 2023 - Correzione.
-
Visualizza Massima
Massima n. 45768
Ordinanza 179/2023 pres. SCIARRA, rel. VIGANÒ
Giudizio costituzionale per conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato - Soggetti legittimati - Legittimazione attiva della Camera dei deputati - Legittimazione passiva della Corte di cassazione e del Consiglio di Stato - Sussistenza - Legittimazione, ai fini dell'ingresso in giudizio, dell'altra Camera (nel caso di specie: ammissibilità del ricorso per conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato promosso dalla Camera dei deputati, in relazione a due sentenze della Corte di cassazione e del Consiglio di Stato, che hanno ritenuto sottratte alla giurisdizione domestica le controversie inerenti agli affidamenti di appalti banditi dall'Amministrazione della Camera). (Classif. 114003).
-
Visualizza Massima
Massima n. 45727
Sentenza 178/2023 pres. SCIARRA, rel. VIGANÒ
Mandato d'arresto europeo - In genere - Rifiuto facoltativo della consegna - Casi - Persona ricercata cittadino italiano o di uno Stato membro che sia legittimamente ed effettivamente residente o dimorante nel territorio italiano da almeno cinque anni, sempre che disponga che tale pena o misura di sicurezza sia eseguita in Italia conformemente al suo diritto interno - Estensione al cittadino straniero - Omessa previsione - Previsione strettamente connessa ad altra, vigente ratione temporis, dichiarata costituzionalmente illegittima - Illegittimità costituzionale consequenziale in parte qua. (Classif. 148001).
-
Visualizza Massima
Massima n. 45726
Sentenza 178/2023 pres. SCIARRA, rel. VIGANÒ
Mandato d'arresto europeo - In genere - Rifiuto facoltativo della consegna - Casi - Persona ricercata cittadina di uno Stato terzo che legittimamente ed effettivamente abbia residenza o dimora nel territorio italiano e sia sufficientemente integrata in Italia, sempre che la Corte di appello disponga che la pena o la misura di sicurezza irrogata nei suoi confronti dall'autorità giudiziaria di uno Stato membro dell'Unione europea sia eseguita in Italia conformemente al suo diritto interno - Omessa previsione, nell'ipotesi applicabile ratione temporis - Non conformità, anche sulla base di pronuncia della Corte di giustizia a seguito di rinvio pregiudiziale, con la decisione quadro 2002/584/GAI - Disparità di trattamento, violazione del principio della finalità rieducativa della pena e del diritto al rispetto della vita privata e familiare - Illegittimità costituzionale in parte qua. (Classif. 148001).
-
Visualizza Massima
Massima n. 45771
Sentenza 177/2023 pres. SCIARRA, rel. VIGANÒ
Mandato d'arresto europeo - In genere - Rifiuto facoltativo della consegna - Casi - Esposizione della persona a un rischio di deterioramento rapido, significativo e irrimediabile del proprio stato di salute, e a fortiori di una riduzione dell'aspettativa di vita (nel caso di specie: non fondatezza, nei sensi di cui in motivazione, delle questioni aventi ad oggetto la disposizione che non prevede espressamente, tra i casi di rifiuto di consegna nell'ambito delle procedure di mandato d'arresto europeo, le ragioni di salute croniche e di durata indeterminabile che comportino il rischio di conseguenze di eccezionale gravità per la persona richiesta). (Classif. 148001).