massime INDIVIDUATE: 45941
  • Visualizza Massima

    Massima n. 45835

    Sentenza 198/2023  pres. SCIARRA,  rel. PATRONI GRIFFI

    Giudizio costituzionale in via incidentale - Prospettazione della questione - Onere del rimettente di descrivere la fattispecie concreta e di illustrare le ragioni per cui la norma censurata violi i parametri costituzionali, cumulativamente evocati (nel caso di specie: inammissibilità della questione relativa all'omessa previsione della c.d. neutralizzazione per i docenti ordinari e ricercatori dei ruoli ad esaurimento della SSEF transitati ex lege alla SNA). (Classif. 112003).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45834

    Sentenza 198/2023  pres. SCIARRA,  rel. PATRONI GRIFFI

    Previdenza - In genere - Principio di neutralizzazione - Ratio - Necessità che la contribuzione successiva alla maturazione del diritto alla pensione possa solo incrementarne la misura e mai ridurla - Ambito di applicazione - Esclusione di una sua portata generale - Possibile intervento della Corte costituzionale, stante la peculiarità delle diverse discipline previdenziali. (Classif. 190001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45833

    Sentenza 198/2023  pres. SCIARRA,  rel. PATRONI GRIFFI

    Giudizio costituzionale in via incidentale - Prospettazione della questione - Mancata inclusione nel petitum di disposizioni applicabili alla fattispecie censurata - Loro possibile individuazione dal contesto normativo censurato, come emerge dalla motivazione del rimettente - Conseguente superamento del difetto di motivazione sulla rilevanza. (Classif. 112003).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45832

    Sentenza 198/2023  pres. SCIARRA,  rel. PATRONI GRIFFI

    Giudizio costituzionale in via incidentale - Prospettazione della questione - Domanda ambigua, perché proposta in modo alternativo - Inammissibilità - Possibile superamento in via interpretativa, guardando alla motivazione del rimettente. (Classif. 112003).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45845

    Sentenza 197/2023  pres. SCIARRA,  rel. VIGANÒ

    Reati e pene - Concorso di circostanze - Reato di omicidio - Circostanza attenuante della provocazione (art. 62, primo comma, n. 2, cod. pen.) e circostanze attenuanti generiche (art. 62-bis cod. pen.) - Divieto di prevalenza sulla circostanza aggravante dell'avere commesso il fatto in contesti familiari o nell'ambito di relazioni affettive (nei casi di specie: a danno di coniuge e di genitore) - Violazione dei principi di uguaglianza, ragionevolezza, proporzionalità e individualizzazione della pena - Illegittimità costituzionale in parte qua. (Classif. 210012).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45844

    Sentenza 197/2023  pres. SCIARRA,  rel. VIGANÒ

    Reati e pene - Concorso di circostanze - Bilanciamento - Deroghe - Espressione della discrezionalità del legislatore - Limiti - Necessario rispetto dei principi costituzionali, in particolare del principio di proporzionalità della pena. (Classif. 210012).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45843

    Sentenza 197/2023  pres. SCIARRA,  rel. VIGANÒ

    Reati e pene - In genere - Principio della "personalità" della responsabilità penale - Effetti sulla commisurazione della pena - Necessaria individualizzazione. (Classif. 210001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45842

    Sentenza 197/2023  pres. SCIARRA,  rel. VIGANÒ

    Reati e pene - In genere - Principio di proporzionalità della pena - Necessaria proporzione della sanzione al disvalore oggettivo e soggettivo del reato. (Classif. 210001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45826

    Ordinanza 196/2023  pres. SCIARRA,  rel. NAVARRETTA

    Giudizio costituzionale in via incidentale - Prospettazione della questione - Onere di adeguata motivazione della non manifesta infondatezza e di sufficiente descrizione della fattispecie concreta - In particolare: nel caso di evocazione dell'art. 117 Cost., necessità di specificare il principio fondamentale che si intende violato (nel caso di specie: manifesta inammissibilità della questione relativa a una disposizione della Regione Toscana che, nell'ambito dell'edilizia residenziale pubblica, prevede una penale per il ritardo nel pagamento del canone di locazione nonché un'obbligazione solidale dei componenti del nucleo familiare dell'assegnatario per il pagamento del dovuto). (Classif. 112003).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45825

    Ordinanza 196/2023  pres. SCIARRA,  rel. NAVARRETTA

    Edilizia residenziale pubblica - In genere - Locazione dei relativi edifici - Natura - Disciplina di settore, con riflessi pubblicistici. (Classif. 091001).