Sentenza 198/2023 (ECLI:IT:COST:2023:198)
Massima numero 45833
Giudizio GIUDIZIO DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE IN VIA INCIDENTALE
Presidente SCIARRA - Redattore PATRONI GRIFFI
Udienza Pubblica del
20/09/2023; Decisione del
20/09/2023
Deposito del 30/10/2023; Pubblicazione in G. U. 02/11/2023
Titolo
Giudizio costituzionale in via incidentale - Prospettazione della questione - Mancata inclusione nel petitum di disposizioni applicabili alla fattispecie censurata - Loro possibile individuazione dal contesto normativo censurato, come emerge dalla motivazione del rimettente - Conseguente superamento del difetto di motivazione sulla rilevanza. (Classif. 112003).
Giudizio costituzionale in via incidentale - Prospettazione della questione - Mancata inclusione nel petitum di disposizioni applicabili alla fattispecie censurata - Loro possibile individuazione dal contesto normativo censurato, come emerge dalla motivazione del rimettente - Conseguente superamento del difetto di motivazione sulla rilevanza. (Classif. 112003).
Testo
La mancata espressa inclusione nel petitum di disposizioni anch’esse applicabili [alla fattispecie oggetto del giudizio principale] non si risolve in un vizio dell’ordinanza di rimessione quando la sua motivazione consente alla Corte costituzionale di individuare il contesto normativo effettivamente investito dalle censure formulate. (Precedenti: S. 142/2023 – mass. 45829; S. 12/2023; S. 224/2020 – mass. 42756; S. 14/2019 – mass. 42463).
Atti oggetto del giudizio
Parametri costituzionali
Altri parametri e norme interposte