Sentenze in evidenza
Attualità
Marta Cartabia eletta Presidente della Corte costituzionale
(Roma, Palazzo della Consulta, 11 dicembre 2019)Giuramento del Giudice costituzionale Stefano Petitti ed elezione del nuovo Presidente
(Roma, Palazzo della Consulta, 10 dicembre 2019)Oggi in udienza il saluto al Presidente uscente Giorgio Lattanzi da parte della Corte, del libero Foro e dell'Avvocatura dello Stato, nelle parole del Vice presidente Aldo Carosi, dell'avvocato Giandomenico Falcon e dell'Avvocato Generale dello Stato Gabriella Palmieri.
Agenda dei lavori del 3 e 4 dicembre 2019
(Roma, Palazzo della Consulta, 26 novembre 2019)Illegittima la radiazione di un medico-assessore regionale disposta per l'esercizio delle sue funzioni dall'ordine professionale
(Roma, Palazzo della Consulta, 5 novembre 2019)Reati ostativi: la mancata collaborazione con la giustizia non impedisce i permessi premio purché ci siano elementi che escludono collegamenti con la criminalità organizzata
(Roma, Palazzo della Consulta, 23 ottobre 2019)Inammissibile per difetto di motivazione la questione di un atto di nascita con due madri
(Roma, Palazzo della Consulta, 21 ottobre 2019)Illegittima la radiazione di un medico-assessore regionale disposta per l'esercizio delle sue funzioni dall'ordine professionale
(Roma, Palazzo della Consulta, 5 novembre 2019)Ultimo deposito delle decisioni
Dettaglio dell'ultimo deposito
Sentenza 265/2019 depositata il 10/12/2019
Pres.: CAROSI, Red.: MORELLIAtti decisi: ord. 38/2019
Norme impugnate: Art. 1, c. 3° e 8°, del decreto-legge 02/11/2012, n. 187, poi trasfuso nell'art. 34-decies del decreto-legge 18/10/2012, n. 179, inserito dalla legge di conversione 17/12/2012, n. 221.
Dispositivo: inammissibilità
Sentenza 264/2019 depositata il 10/12/2019
Pres.: CAROSI, Red.: BARBERAAtti decisi: ric. 83/2018 e 34/2019
Norme impugnate: Art. 7, c. 1°, lett. b), della legge della Regione Calabria 02/10/2018, n. 37 e dell'art. 2, c. 1°, lett. c), della legge della Regione Calabria 28/12/2018, n. 53.
Dispositivo: illegittimità costituzionale - illegittimità costituzionale parziale
Calendario dei lavori
Elenco completo dei lavori
CAMERA DI CONSIGLIO
Mercoledì 4 dicembre 2019Si comunica che con riferimento al conflitto tra enti n. 6/2019, trattato in camera di consiglio lo scorso 4 dicembre (n. 8, rel. Amato) limitatamente alla ammissibilità dell'intervento della ICCREA BANCA SPA Istituto Centrale del Credito Cooperativo, l'intervento è da qualificarsi "ad opponendum", anziché "ad adiuvandum".
UDIENZA PUBBLICA
Martedì 3 dicembre 2019Il Sig. Presidente, con decreto emesso il 21 novembre 2019, ha disposto la trattazione della causa di cui ai n. 6 del ruolo (rr n. 24 del 2019, rel.Zanon) alla Camera di consiglio del 4 dicembre 2019
Newsroom
Eventi
Presso l'Università degli Studi di Milano si è svolto il Seminario di studi "L'indipendenza della magistratura oggi", in occasione della pubblicazione del volume "Il sistema costituzionale della magistratura" di N.Zanon e F.Biondi. Ha presieduto e concluso il Presidente della Corte costituzionale Giorgio Lattanzi.
Si è svolta oggi presso la Corte dei Conti la presentazione del libro "Il diritto del bilancio e il sindacato sugli atti di natura finanziaria". Sono intervenuti il Presidente della Corte costituzionale Giorgio Lattanzi, il Vice Presidente della Corte costituzionale Aldo Carosi, il Giudice Luca Antonini ed il Presidente emerito della Corte costituzionale Riccardo Chieppa.
Giorgio Lattanzi ospite al Teatro di Trento per una lectio magistralis sull'attualità della Costituzione.
Dal 10 al 12 ottobre 2019 si è svolto a Lisbona, in Portogallo, il III Incontro Quadrilaterale tra i Tribunali costituzionali di Spagna e Portogallo, il Consiglio costituzionale di Francia e la Corte costituzionale d'Italia.
Il tema di discussione affrontato durante le varie sessioni dell'Incontro è stato: "La giustizia costituzionale di fronte agli sviluppi tecnologici (genetica, persona e famiglia; privacy e controllo sociale)". Privacy e trasparenza in conflitto: il caso della pubblicazione on line dei dati reddituali e patrimoniali dei dirigenti della pubblica amministrazione - Giudice Nicolò Zanon I deboli e vulnerabili nelle nuove frontiere dell'autodeterminazione: un bilanciamento complesso - Giudice Luca AntoniniSi è svolto a Zagabria, il 3 ottobre 2019, un incontro di studio tra la Corte costituzionale italiana e la Corte costituzionale della Croazia. La delegazione italiana era composta dai Giudici Daria de Pretis, Giulio Prosperetti e Francesco Viganò. Durante l'incontro si è discusso del dialogo delle Corti costituzionali con la Corte di Giustizia dell'Unione europea e dei rapporti con la Corte europea dei diritti dell'uomo.
Francesco Viganò, La Convenzione europea dei diritti dell'uomo nell'ordinamento giuridico italiano nella prospettiva della Corte costituzionale
Il 27 settembre 2019, si è svolto, a Palazzo della Consulta, un incontro di studio con una delegazione della Corte costituzionale del Kosovo con a capo la sua Presidente Arta Rama-Hajrizi. L'incontro ha avuto ad oggetto il sistema di giustizia costituzionale in Italia e la Convenzione europea dei Diritti dell'uomo ed il ruolo delle Corti costituzionali.

Seul - Incontro di studio con la Corte costituzionale della Repubblica di Corea. 5-6 settembre 2019. La delegazione italiana era composta dal Presidente della Corte costituzionale Giorgio Lattanzi e dal giudice costituzionale Giovanni Amoroso.
(5 settembre 2019)
Incontro di studio con il Tribunale costituzionale federale della Germania
Si è svolto a Karlsruhe, dal 26 al 28 giugno 2019, un incontro di studio tra il Tribunale costituzionale federale della Germania e la Corte costituzionale italiana.
Sono state discusse tematiche di interesse comune per entrambe le Corti costituzionali, quali le convergenze e le divergenze tra la Corte di Giustizia dell'Unione europea e le Corti costituzionali, la libertà di associazione sindacale e il diritto di sciopero, la comunicazione istituzionale.
Sono state altresì oggetto di confronto alcune recenti decisioni delle due Corti.
Nella foto di gruppo, prima fila, da sinistra: Monika Hermanns, Christine Langenfeld, Giovanni Amoroso, Marta Cartabia, Daria de Pretis, Silvana Sciarra, Gabriele Britz.
Seconda fila, da sinistra: Peter M. Huber, Stephan Harbarth, il Presidente Andreas Voßkuhle, il Presidente Giorgio Lattanzi, Doris König.
Terza fila, da sinistra: Susanne Baer, Johannes Masing, Yvonne Ott, Andreas L. Paulus, Josef Christ, Henning Radtke.
Relazione del presidente della Corte costituzionale Giorgio Lattanzi sul tema della "Comunicazione istituzionale" all'ordine del giorno del bilaterale con il Tribunale federale costituzionale della Germania - Karlsruhe, 26 - 28 giugno 2019
Dialogue between Courts and the Taricco Case, di Giorgio Lattanzi e Marta Cartabia
Constitutional EUdentity 2019. Unity in Diversity - Common and Particular Values.(Conferenza internazionale di Budapest, 8 marzo 2019)

Relazione del Giudice Daria de Pretis
(vers. it. -
vers. en)
Rights and Fairness
(Buenos Aires, 9 ottobre 2018)
Il controllo della Corte costituzionale sulle misure antiterrorismo. Il supporto alla decisione giurisdizionale
Giovanni Amoroso, Giudice della Corte costituzionale - L'aide à la décision de la Cour constitutionnelle italienne dans l'exercice de son activité juridictionnelle Francesco Viganò, Giudice della Corte costituzionale - Il controllo della Corte costituzionale sulle misure antiterrorismo (Albi, Francia, 28 settembre 2018)Incontro di studio tra le Corti Supreme svedesi e la Corte costituzionale italiana
Differences between a Constitutional Court and a Supreme Court
Relazione del Giudice Mario Rosario Morelli all'Incontro di studio tra le Corti Supreme svedesi e la Corte costituzionale italianaIl Presidente della Corte costituzionale, Paolo Grossi, ha presieduto, la mattina del 20 ottobre 2017, i lavori del Convegno di studi su "Gli usi civici nella Tuscia: la storia, il regime giuridico e l'utilizzazione economica". Nel corso del Convegno sono stati esaminati i profili teorici della tematica, ed esposti dati significativi di diverse realtà locali.
E' intervenuto anche il Vice Presidente dott. Aldo Carosi, che ha presieduto la sessione pomeridiana.Documentazione
Separation of Powers and Judicial Independence: Current Challenges
Relazione del Vice Presidente Marta Cartabia in occasione del seminario a Strasburgo per l''udienza solenne della Corte europea dei diritti dell''uomo(26 gennaio 2018)
"Principii costituzionali e legalità"
Lectio magistralis del Presidente prof. Paolo Grossi ai ragazzi della "Terra dei fuochi"Afragola, 29 novembre 2017
Bandi e Concorsi
Media
"La Costituzione ancora attuale ma oggi è poco condivisa" Intervista al Presidente Giorgio Lattanzi
(Corriere della sera del 24 novembre 2019)Viaggio nelle carceri. Il viaggio del "Viaggio"
(In Italia e all'estero, per coinvolgere la cittadinanza)Fine vita, procreazione, diritti: la Carta sa leggere il presente nelle carceri.
(Il Corriere del Trentino del 17 ottobre 2019)Vietato studiare, vietato insegnare
(Presentazione del volume - Biblioteca Corte costituzionale)VENEZIA76 Viaggio in Italia, la Corte costituzionale nelle carceri
(Clip Rai Cinema)
"Inutili queste leggi. Troppa enfasi politica ma pochi risultati"
Intervista al Presidente Giorgio Lattanzi.
(La Stampa del 12 giugno 2019)

In piedi, esce la Corte
Intervista a G. Amato
(Il venerdì di Repubblica del 29 marzo 2019)
Porte aperte alla Consulta:
<<E' la casa dei diritti di tutti>>.
Colloquio con M.Cartabia
(Corriere della sera del 27 marzo 2019)

Mostra fotografica a Palazzo della Consulta
(La Stampa del 21 marzo 2019)
Consulta e Carcere: intervista al Presidente Giorgio Lattanzi
(Radio radicale 14 febbraio 2019)Intervista al Presidente della Corte costituzionale Giorgio Lattanzi
(La Repubblica del 31 gennaio 2019)Intervista al Presidente della Corte costituzionale Giorgio Lattanzi
(Corriere della sera del 14 giugno 2018)Servizio di RepubblicaTv sull'elezione di Giorgio Lattanzi a Presidente della Corte Costituzionale
Intervista di RaiNews24 alla Vice Presidente Marta Cartabia per l'8 marzo "Festa delle donne"

Il Presidente della Corte costituzionale Paolo Grossi ha incontrato ad Afragola i ragazzi provenienti da 43 scuole della c.d. "terra dei fuochi" L'iniziativa è stata promossa dall'associazione "Vento di legalità" e si è svolta presso il teatro Gelsomino. Nell'occasione il Presidente Paolo Grossi ha tenuto una lezione sul tema "Principi costituzionali e legalità".
Da Instagram Cortecostituzionale
Dalle altre Corti
