
Incontri in Biblioteca
Eventi programmati e curati dalla Commissione Biblioteca della Corte, attualmente composta dalla giudice Maria Rosaria San Giorgio, che la presiede, e dai giudici Giovanni Pitruzzella e Antonella Sciarrone Alibrandi. Gli incontri si tengono nelle sale della Biblioteca di Palazzo della Consulta.
Frank Elderson : "The Rule of Law as Constitutional Pillar of European Central Banking"

Si è svolto a Roma, presso la Biblioteca di Palazzo della Consulta, un incontro di Studio, aperto dai saluti del Presidente Giovanni Amoroso, nel corso del quale Frank Elderson, membro del Comitato esecutivo della Banca Centrale Europea, ha tenuto una relazione sul ruolo svolto dal Sistema Europeo delle Banche Centrali (SEBC) e, in particolare, dalla BCE nell'ambito della cornice dello Stato di diritto (Rule of Law), indiscusso pilastro dell'ordinamento europeo e precondizione anche per il perseguimento degli obiettivi affidati al SEBC dai Trattati. Alla relazione sono seguiti gli interventi di Sergio Nicoletti Altimari, Capo Dipartimento Economia e Statistica della Banca d'Italia e Marco Lamandini, Ordinario di Diritto commerciale nell'Università degli Studi di Bologna.

Intervento Giudice San Giorgio

Intervento Presidente Amoroso

Intervento Giudice Sciarrone Alibrandi

Membro del Comitato esecutivo della Banca Centrale Europea

Capo Dipartimento Economia e Statistica della Banca d'Italia

Ordinario di Diritto commerciale nell'Università degli Studi di Bologna

Domanda Vice Presidente Viganò
Rilettura del trattato di contabilità pubblica del Prof. Salvatore Buscema

Nell'ambito degli "Incontri in Biblioteca", la Corte costituzionale ha ospitato il seminario dedicato all'opera "Rilettura del trattato di contabilità del Prof. Salvatore Buscema". Il volume, dedicato ad un'opera che riveste tutt'oggi un ruolo di primaria importanza nella dottrina giuscontabilistica, è stato introdotto della Presidente della Commissione Biblioteca, giudice Maria Rosaria San Giorgio, e dai saluti del Presidente Giovanni Amoroso. Successivamente, il Presidente della Corte dei conti Guido Carlino, la giudice Antonella Sciarrone Alibrandi e il Vice Presidente Luca Antonini hanno sottolineato la rinnovata attualità dell'opera, seguiti dagli interventi degli autori della "Rilettura" e del giudice costituzionale Angelo Buscema. Le conclusioni sono state affidate al giudice Giovanni Pitruzzella.

Introduzione Maria Rosaria San Giorgio Presidente della Commissione Biblioteca

Saluti Istituzionali Giovanni Amoroso Presidente della Corte costituzionale

Presidente della Corte dei conti

Vice Presidente della Corte costituzionale


Componente della Commissione biblioteca
Il diritto all'oblio e alla privacy e gli effetti sistemici sull'economia.

Nell'ambito degli "Incontri in Biblioteca", la Corte costituzionale ha ospitato una conferenza del professor Christopher S.Yoo, fondatore nel 2007 del "Center for Technology, Innovation & Competition" alla University of Pennsylvania, che ha parlato sul tema "Role of Economic Effects on Proportional Review: Insights from Data Protection Law". A seguire, dopo i saluti istituzionali del Presidente Giovanni Amoroso e la relazione del professor Yoo, i tre interventi programmati dei professori Bernardo Giorgio Mattarella, Nicola Lupo e Giovanna De Minico.

Presidente della Commissione biblioteca

Presidente della Corte costituzionale

Componente della Commissione biblioteca

University of Pennsylvania
"Role of Economic Effects on Proportionality Review: Insights from Data Protection Law"





Componente della Commissione biblioteca
In memoria del Giudice costituzionale Edoardo Volterra

Nella ricorrenza del Giorno della Memoria, la Corte costituzionale ha reso omaggio alla
figura e all’opera scientifica del professore di diritto romano Edoardo Volterra
(1904-1984).
All’incontro organizzato a Palazzo della Consulta, sono intervenuti la senatrice a vita
Liliana Segre e il Presidente della Corte Giovanni Amoroso. Le relazioni sull’opera
scientifica di Edoardo Volterra sono state svolte dal professor Luigi Capogrossi
Colognesi e dal Presidente emerito della Corte Cesare Mirabelli. A seguire gli
interventi dei giudici costituzionali Maria Rosaria San Giorgio (Presidente della
Commissione Biblioteca), Giovanni Pitruzzella e Antonella Sciarrone Alibrandi. Al
termine, dopo la testimonianza della figlia del Vicepresidente emerito, Virginia
Volterra, è stato proiettato il docufilm “Edoardo Volterra. La vita come dovere. Lo
studio come passione” del regista Marco Visalberghi.










“Incontro in Biblioteca” sulla legge 87 del 1953

Il confronto tra giudici in carica, giudici emeriti e costituzionalisti, dedicato al testo varato 71 anni fa con le “norme sulla Costituzione e sul funzionamento della Corte costituzionale” è ruotato intorno alla relazione del Vicepresidente della Corte, professor Franco Modugno, e agli interventi liberi che sono seguiti. L’iniziativa è stata promossa dalla commissione Biblioteca - presieduta dalla giudice Maria Rosaria San Giorgio e composta anche dal giudice Giovanni Pitruzzella e dalla giudice Antonella Sciarrone – e si è conclusa con un saluto del Presidente Augusto Barbera che ha lodato e rilanciato la formula degli “Incontri in Biblioteca” per favorire sempre di più un dialogo costruttivo e costante tra la Corte e il mondo giuridico.
Alle radici del principio di ragionevolezza

"Alle radici del principio di ragionevolezza" è il titolo del primo
incontro in ricordo del professore Beniamino Caravita di Toritto.
Dopo la presentazione dell'incontro, presieduto dalla professoressa de Pretis, ed un
ricordo sull'attività accademica e professionale dell'avvocato Caravita,
affidato alla professoressa Anna Maria Poggi, il giudice Franco Modugno ha svolto la sua
relazione introduttiva e, a seguire, sono intervenuti la Presidente emerita
della Corte Marta Cartabia e il professore Andrea Morrone.
Al termine, le conclusioni pronunciate dalla Presidente della Corte costituzionale,
Silvana Sciarra.

Vice Presidente della Corte Costituzionale

Professoressa ordinaria di Istituzioni di Diritto Pubblico - Università di Torino

Vice Presidente della Corte Costituzionale

Presidente emerita della Corte costituzionale Ragionevolezza e proporzionalità: oltre l'eguaglianza delle leggi.

Professore ordinario di Diritto Costituzionale Università di Bologna: ragionevolezza e proporzionalità: oltre la sovranità politica?

Presidente della Corte Costituzionale