Come visitare il Palazzo della Consulta


E' possibile effettuare visite al Palazzo della Consulta, su prenotazione, da parte di  scuole, università e cultori della materia, sia italiani che esteri.
Il Palazzo è visitabile, senza oneri, secondo un calendario stabilito dalla Corte costituzionale.
Le scuole - a partire dalle medie superiori - potranno chiedere di effettuare una visita guidata al Palazzo oppure di assistere ad una Udienza pubblica.
La richiesta andrà redatta su carta intestata della scuola, a firma del Preside o del Dirigente scolastico, e inviata all'Ufficio del Cerimoniale della Corte costituzionale - Piazza del Quirinale n. 41 - 00187 Roma - all'indirizzo ufficio.cerimoniale@cortecostituzionale.it
Le scuole potranno fissare un solo appuntamento nel corso dell' anno scolastico. Il numero dei partecipanti, di cui dovrà essere fornito l'elenco nominativo, non potrà superare le 50 unità.
Le visite potranno essere effettuate da ottobre a giugno.
Gli appuntamenti verranno fissati tenendo conto della data della richiesta e fino ad esaurimento dei posti, compatibilmente con le disponibilità dell'Ufficio, e saranno comunicati alla scuola, con lettera di conferma,  con il dovuto anticipo sulla data fissata.
Dieci giorni prima della visita, dovrà pervenire all'Ufficio del Cerimoniale l'elenco dei partecipanti ed i loro dati anagrafici.
La visite al Palazzo, guidate e gratuite, si effettueranno, di norma e salvo impedimenti di carattere istituzionale, nelle mattinate del venerdì, mentre, per assistere ad una Udienza pubblica,  l'appuntamento verrà fissato per una mattina del martedì, giorno del suo svolgimento.
Le visite saranno curate dal personale della Corte costituzionale che illustrerà sia gli aspetti storici del Palazzo che le funzioni ed i compiti dell'istituzione ospitata.
- - -
Per ulteriori notizie sulla Corte costituzionale è possibile "scaricare" il volume "Che cos'è la Corte costituzionale" o il dépliant informativo "La Corte costituzionale".