Banner mini podcast

Le sentenze della Corte in 3 minuti

I Mini Podcast della Corte costituzionale


Un breve audio per capire i tratti salienti delle sentenze della Corte costituzionale e il loro impatto sulla vita dei cittadini. Tre minuti per ascoltare che cosa è stato deciso dal Collegio dei giudici - e perché - nei giudizi di legittimità costituzionale o nei conflitti fra Stato e Regioni o fra poteri dello Stato: dall’infondatezza, all’inammissibilità, alla dichiarazione di illegittimità costituzionale che cancella una norma, o parte di essa, dall’ordinamento. Il breve audio riporta, con linguaggio non troppo tecnico, il contenuto delle decisioni e gli effetti che ne derivano, spiegandone anche le motivazioni. Tre minuti per conoscere meglio la Corte e il suo prezioso lavoro a tutela della Costituzione e dei diritti delle persone.

Non è in contrasto con la costituzione la procedibilità d’ufficio del sequestro di persona in danno del coniuge

Adozione internazionale da parte dei single

Illegittime le norme che non consentono alla persona con disabilità di usare la firma digitale per sottoscrivere una lista di candidati alle elezioni

Giudizio abbreviato: la rinuncia all’impugnazione della condanna può aprire la strada alla sospensione condizionale della pena

Il foglio di via del questore non richiede la convalida da parte del giudice

Obbligo di testimonianza

NCC Calabria

Illegittima la legge della Regione Sardegna n°2 del 2024 sulle autonomie scolastiche

Limite ai mandati consecutivi per i sindaci: spetta al legislatore individuare il punto di equilibrio tra i diversi interessi costituzionali

IMU sugli immobili strumentali: ribadita la non fondatezza dell’indeducibilità dall’IRAP

Quando non è punibile l’aiuto al suicidio

Divieto di avvicinamento nei reati di genere

Produzione materiale pedopornografico: modulazione della pena

Insindacabilità opinioni dei parlamentari e rispetto della dignità dei destinatari della critica

Devono essere prioritariamente ridotte le altre spese indistinte, prima di sacrificare quella per la sanità

Benefici ai superstiti delle vittime del terrorismo o della criminalità organizzata

Emersione del lavoro irregolare e pregressa condanna per un reato di lieve entità

Riscatto anni di laurea e computo pensione

“Daspo urbano” e divieto di accesso

Depenalizzazione del reato di ingresso e soggiorno illegale

Demanio marittimo ed indennizzi per occupazioni abusive

Il decreto Priolo alla luce della riforma degli articoli 59 e 41 della Costituzione

Estinzione del reato e termini per la riparazione del danno

Dipendente pubblico con figli minori di tre anni e sede di servizio

Contributo straordinario di solidarietà per le imprese energetiche

Al convivente di fatto si applica la disciplina dell’impresa familiare

La Corte si pronuncia, con due sentenze, sul “payback” per i dispositivi medici

Affettività della persona detenuta: illegittimo il divieto assoluto conseguente all’inderogabilità del controllo a vista

Il regime del 41-bis non impone sempre l’impiego del vetro divisorio "a tutta altezza" durante i colloqui con i familiari minori d’età

Rettificazione di attribuzione di sesso: inammissibili le questioni sul "terzo genere"

È incostituzionale il divieto di rilasciare nuove autorizzazioni per il servizio noleggio con conducente (NCC)

Suicidio assistito: la Corte ribadisce gli attuali requisiti e ne precisa il significato

Proroga concessioni balneari nella Regione Siciliana illegittima per violazione direttiva Bolkestein

TELEFONATE CON I FIGLI MINORI: IRRAGIONEVOLE UN REGIME PIÙ RESTRITTIVO A CARICO DI CONDANNATI PER REATI DI CRIMINALITÀ ORGANIZZATA CHE ABBIANO ACCESSO AI BENEFICI PENITENZIARI

Introdotta la valvola di sicurezza dell'attenuante di lieve entità del fatto per il reato di rapina

INCOSTITUZIONALE NEGARE ACCESSO CASE ERP A CHI NON È STATO RESIDENTE PER CINQUE ANNI IN VENETO

UNIONE CIVILE E RETTIFICAZIONE DI SESSO: I DIRITTI DELLA COPPIA NON SI ESTINGUONO NELL'ATTESA DI CONTRARRE MATRIMONIO.

AUTODICHIA - NON SPETTA ALLE CAMERE DECIDERE SULLE CONTROVERSIE RELATIVE ALL'AFFIDAMENTO DEI PROPRI APPALTI

L’IMU NON VA PAGATA SE SI È DENUNCIATA PENALMENTE L’OCCUPAZIONE ABUSIVA DELL’IMMOBILE

IL REDDITO DI CITTADINANZA NON PUÒ AIUTARE CHI SI ROVINA CON IL GIOCO

SUGAR TAX: NON È COSTITUZIONALMENTE ILLEGITTIMA L’IMPOSTA SUL CONSUMO DELLE BEVANDE EDULCORATE

Procreazione medicalmente assistita: il consenso dell’uomo non può essere revocato dopo la fecondazione