massime INDIVIDUATE: 45938
  • Visualizza Massima

    Massima n. 46017

    Sentenza 28/2024  pres. BARBERA,  rel. PETITTI

    Abitazione (diritto alla) - In genere - Inclusione nel catalogo dei diritti inviolabili - Riferibilità alla sfera dei beni primari collegati alla personalità - Requisito essenziale caratterizzante la socialità - Obbligo di conformazione e garanzia da parte dello Stato democratico. (Classif. 001001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46007

    Sentenza 27/2024  pres. BARBERA,  rel. ANTONINI

    Energia - In genere - Contributo di solidarietà temporaneo a carico dei soggetti che esercitano determinate attività nel settore (contributo contro il c.d. "caro bollette") - Coinvolgimento della Regione autonoma Valle d'Aosta - Omessa previsione - Ricorso della Regione autonoma Valle d'Aosta - Denunciata violazione del principio di leale collaborazione - Insussistenza - Non fondatezza delle questioni. (Classif. 094001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46006

    Sentenza 27/2024  pres. BARBERA,  rel. ANTONINI

    Bilancio e contabilità pubblica - Finanza delle autonomie speciali - Sistema di finanziamento più favorevole rispetto a quello previsto per gli altri enti di autonomia - In particolare: autonomia finanziaria della Regione autonoma Valle d'Aosta - Assegnazione del gettito percetto nel territorio della quasi totalità delle imposte statali - Finalità - Compensazione degli svantaggi strutturali del territorio montano e finanziamento delle funzioni ulteriori assegnate, rispetto alle regioni ordinarie - Limiti - Divieto di interpretazione estensiva o analogica delle disposizioni finanziarie di favore (nel caso di specie: non fondatezza delle questioni aventi ad oggetto le disposizioni che istituiscono un contributo di solidarietà temporaneo a carico dei soggetti che esercitano determinate attività nel settore - contributo contro il c.d. "caro bollette"). (Classif. 036007).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46005

    Sentenza 27/2024  pres. BARBERA,  rel. ANTONINI

    Giudizio costituzionale in via principale - Tutela delle autonomie speciali - Necessità che il ricorrente ad autonomia speciale indichi le ragioni a sostegno delle violazioni dei parametri costituzionali evocati, compreso l'art. 10 della legge cost. n. 3 del 2001 (c.d. clausola di maggior favore) (nel caso di specie: inammissibilità delle questioni aventi ad oggetto le disposizioni che istituiscono un contributo di solidarietà temporaneo a carico dei soggetti che esercitano determinate attività nel settore, contro il c.d. "caro bollette"). (Classif. 113006).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46004

    Sentenza 27/2024  pres. BARBERA,  rel. ANTONINI

    Giudizio costituzionale in via principale - In genere - Proposizione di questioni in via cautelativa - Condizione - Interpretazione condivisibile delle disposizioni impugnate. (Classif. 113001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46016

    Sentenza 26/2024  pres. BARBERA,  rel. PROSPERETTI

    Sanità pubblica - Personale sanitario - Norme della Regione autonoma Sardegna - Medici del ruolo unico di assistenza primaria - Numero massimo di assistiti - Innalzamento del limite massimo, su base volontaria e per i medici operanti in aree disagiate, nelle more dell'accordo integrativo regionale di categoria - Ricorso del Governo - Lamentata violazione delle competenze statutarie regionali, della potestà esclusiva in materia di ordinamento civile e del principio di eguaglianza - Insussistenza - Non fondatezza delle questioni. (Classif. 231007).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46003

    Sentenza 25/2024  pres. BARBERA,  rel. VIGANÒ

    Giudizio costituzionale in via incidentale - Interpretazione della norma censurata - Possibilità di estrarre una norma dal dato letterale non incompatibile della relativa disposizione - Condizione - Non difformità della norma estratta dallo spazio giuridico in cui si inserisce - Ammissibilità di interpretazione analogica nel processo penale - Doverosità in caso di estensione di benefici (nel caso di specie: non fondatezza delle questioni aventi a oggetto la disposizione in base alla quale i condannati in appello a pena detentiva non superiore a quattro anni, i cui procedimenti siano pendenti in Cassazione, possano presentare istanza di applicazione di pena sostitutiva entro trenta giorni dalla irrevocabilità della sentenza di condanna). (Classif. 112006).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46002

    Sentenza 25/2024  pres. BARBERA,  rel. VIGANÒ

    Legge - Leggi retroattive - Norme più favorevoli in materia di sanzioni punitive - Applicazione retroattiva a tutti i processi in corso - Ratio - Espressione di un principio generale di rango costituzionale. (Classif. 141006).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46001

    Sentenza 25/2024  pres. BARBERA,  rel. VIGANÒ

    Giudizio costituzionale in via incidentale - Rilevanza della questione - Caratteri - Necessaria applicabilità della disposizione censurata nel giudizio a quo e capacità di incidere sull' iter motivazionale che conduce alla decisione - Dimostrazione della capacità di incidere sull'esito di tale processo - Esclusione. (Classif. 112005).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45976

    Ordinanza 24/2024  pres. BARBERA,  rel. VIGANÒ

    Mandato di arresto europeo - In genere - Rifiuto facoltativo della consegna - Casi - Persona ricercata cittadina italiana o di uno Stato membro che sia legittimamente ed effettivamente residente o dimorante nel territorio italiano da almeno cinque anni, sempre che la corte di appello disponga che la pena o la misura di sicurezza sia eseguita in Italia - Estensione al cittadino straniero - Omessa previsione - Denunciata violazione dei diritti inviolabili della persona e del rispetto della vita privata e familiare, nonché dei principi di eguaglianza, ragionevolezza e finalità rieducativa della pena, sanciti a livello costituzionale, europeo e internazionale - Intervenuta dichiarazione di illegittimità costituzionale in parte qua della disposizione censurata, nonché ius superveniens attuativo della suddetta declaratoria - Conseguente sopravvenuta carenza di oggetto - Manifesta inammissibilità delle questioni. (Classif. 148001).