massime INDIVIDUATE: 45935
  • Visualizza Massima

    Massima n. 46646

    Sentenza 13/2025  pres. AMOROSO,  rel. SAN GIORGIO

    Referendum - Referendum abrogativo - Lavoratori assunti prima del 7 marzo 2015 presso datori di lavoro di "piccole" dimensioni - Indennità da licenziamento illegittimo - Finalità della richiesta referendaria - Abrogazione del tetto massimo all'indennità indicata, pari a sei mensilità, maggiorabile fino a quattordici - Assenza delle cause di inammissibilità previste dall'art. 75 Cost. e di profili attinenti a disposizioni a contenuto costituzionalmente obbligato - Omogeneità, chiarezza e univocità del quesito - Disciplina di risulta non estranea all'originario contesto normativo (e applicabile in base al prudente apprezzamento del giudice, senza il vincolo del tetto massimo oggetto del quesito e secondo i criteri già vigenti) - Ammissibilità della richiesta. (Classif. 214002).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46645

    Sentenza 12/2025  pres. AMOROSO,  rel. ANTONINI

    Referendum - Referendum abrogativo - Richiesta di abrogazione del d.lgs. n. 23 del 2015 che ha disciplinato i licenziamenti illegittimi per i lavoratori assunti dal 7 marzo 2015, affiancandosi alla normativa già esistente - Estraneità alle materie per cui l'art. 75 Cost. esclude l'istituto - Matrice razionalmente unitaria - Chiarezza, omogeneità e univocità del quesito - Ammissibilità della richiesta. (Classif. 214002).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46644

    Sentenza 12/2025  pres. AMOROSO,  rel. ANTONINI

    Giudizio costituzionale per l'ammissibilità del referendum - Controllo sull'ammissibilità - Limiti costituzionali - Ratio - Necessità di evitare la distorsione plebiscitaria dello strumento di democrazia diretta e l'incisione sulla libertà del voto dell'elettore - Possibilità che il quesito riguardi l'abrogazione di un testo normativo che contempla soluzioni differenti - Condizione - Sussistenza di un nesso di coerenza tra il mezzo e il fine referendario. (Classif. 116003).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46643

    Sentenza 12/2025  pres. AMOROSO,  rel. ANTONINI

    Giudizio costituzionale per l'ammissibilità del referendum - Oggetto della richiesta - Possibilità che la stessa investa un intero atto normativo o un testo articolato - Condizione - Matrice razionalmente unitaria del quesito. (Classif. 116006).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46642

    Sentenza 12/2025  pres. AMOROSO,  rel. ANTONINI

    Giudizio costituzionale per l'ammissibilità del referendum - Soggetti promotori - Illustrazione orale delle memorie depositate nella camera di consiglio di ammissibilità del referendum - Possibilità. (Classif. 116002).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46627

    Sentenza 11/2025  pres. AMOROSO,  rel. PATRONI GRIFFI

    Referendum - Referendum abrogativo - Concessione della cittadinanza italiana - Finalità della richiesta referendaria - Riduzione, da dieci a cinque anni, del periodo di residenza legale necessario affinché i cittadini di uno Stato non appartenente all'UE possano presentare richiesta - Assenza delle cause di inammissibilità previste dall'art. 75 Cost. - Omogeneità, chiarezza e univocità del quesito - Assenza di carattere propositivo - Disciplina di risulta coerente con i principi e le regole già espresse dal legislatore - Ammissibilità della richiesta. (Classif. 214002).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46626

    Sentenza 11/2025  pres. AMOROSO,  rel. PATRONI GRIFFI

    Giudizio costituzionale per l'ammissibilità del Referendum - Formulazione del quesito - Ablazione di contenuti normativi e manipolazione mediante ritaglio - Condizioni e limiti - Divieto di costruire una nuova norma non ricavabile ex se dall'ordinamento ed estranea al contesto normativo. (Classif. 116005).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46625

    Sentenza 11/2025  pres. AMOROSO,  rel. PATRONI GRIFFI

    Giudizio costituzionale per l’ammissibilità del Referendum – Formulazione del quesito – Individuazione dell’oggetto in singole parole o singole frasi – Condizioni e limiti – Possibile trasformazione del referendum abrogativo in propositivo – Esclusione. (Classif. 116005).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46657

    Sentenza 10/2025  pres. AMOROSO,  rel. D'ALBERTI

    Giudizio costituzionale per l'ammissibilità del referendum - Formulazione del quesito - Necessità di salvaguardare la libertà di scelta dell'elettore - Caratteri del quesito referendario: semplicità, chiarezza - Necessità di indicare la finalità oggettiva della richiesta - Divieto di uso distorto dello strumento di democrazia rappresentativa (nel caso di specie: inammissibilità della richiesta di referendum abrogativo della legge sull'autonomia differenziata, come risultante a seguito della sentenza costituzionale n. 192 del 2024, perché il quesito risulta privo di chiarezza sia quanto al suo oggetto, profondamente modificato per effetto della sentenza indicata, sia quanto alla finalità). (Classif. 116005).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 46656

    Sentenza 10/2025  pres. AMOROSO,  rel. D'ALBERTI

    Giudizio costituzionale per l'ammissibilità del referendum - Controllo sull'ammissibilità - Limiti espliciti previsti dalla Costituzione - In particolare: leggi tributarie e di bilancio (definizione). (Classif. 116003).