-
Visualizza Massima
Massima n. 44589
Ordinanza 55/2022 pres. AMATO, rel. BUSCEMA
Giudizio costituzionale - Sopravvenienze nel giudizio principale - Rinuncia al ricorso, accettata dalla controparte costituita in giudizio - Estinzione del processo (nel caso di specie: estinzione del processo relativo alla norma della Regione Siciliana che ha autorizzato la concessione di un contributo per l'esercizio finanziario 2020 al libero Consorzio comunale di Siracusa per la corresponsione degli emolumenti al personale dipendente e al personale della società partecipata Siracusa Risorse). (Classif. 111012).
-
Visualizza Massima
Massima n. 45267
Sentenza 54/2022 pres. AMATO, rel. SCIARRA
Diritti inviolabili o fondamentali - Tutela multilivello - Compiti della Corte costituzionale - Tutela sistemica, e non frazionata - Tutela estesa alle garanzie della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea (CDFUE). (Classif. 081003).
-
Visualizza Massima
Massima n. 44746
Sentenza 54/2022 pres. AMATO, rel. SCIARRA
Straniero - Politiche sociali - Assegno di natalità (c.d. "Bonus bebè") - Condizioni - Proroga al 31 dicembre 2021 della necessaria titolarità del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo - Illegittimità costituzionale in via consequenziale. (Classif. 245005).
-
Visualizza Massima
Massima n. 44745
Sentenza 54/2022 pres. AMATO, rel. SCIARRA
Assistenza e solidarietà sociale - In genere - Assegno di natalità (c.d. "Bonus bebè") e assegno di maternità - Finalità - Necessità di assicurare adeguata protezione alla madre e al bambino - Misure dai caratteri distintivi rispetto alle provvidenze attribuite dalla legislazione regionale. (Classif. 022001).
-
Visualizza Massima
Massima n. 44744
Sentenza 54/2022 pres. AMATO, rel. SCIARRA
Straniero - Politiche sociali - Assegno di natalità (c.d. "Bonus bebè") e assegno di maternità - Beneficiari - Soggetti ammessi nello Stato a fini lavorativi o a fini diversi dall'attività lavorativa, ai quali è consentito lavorare e che sono in possesso di un permesso di soggiorno - Esclusione - Irragionevolezza e disparità di trattamento, violazione dei principi, anche europei, a tutela della maternità e dell'infanzia - Illegittimità costituzionale in parte qua. (Classif. 245005).
-
Visualizza Massima
Massima n. 44743
Sentenza 54/2022 pres. AMATO, rel. SCIARRA
Assistenza e solidarietà sociale - In genere - Sindacato sulle scelte discrezionali del legislatore - Ammissibilità e condizioni. (Classif. 022001).
-
Visualizza Massima
Massima n. 44694
Ordinanza 53/2022 pres. AMATO, rel. PETITTI
Giudizio costituzionale in via incidentale - Prospettazione della questione - Erronea individuazione della norma censurata - Aberratio ictus - Manifesta inammissibilità della questione per difetto di rilevanza (nel caso di specie: manifesta inammissibilità delle questioni di legittimità costituzionale di norma della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia che prevede, in via di interpretazione autentica, che la liquidazione dei consorzi di sviluppo industriale si svolga secondo la disciplina della liquidazione coatta amministrativa). (Classif. 112003).
-
Visualizza Massima
Massima n. 44693
Ordinanza 53/2022 pres. AMATO, rel. PETITTI
Giudizio costituzionale in via incidentale - Giudice rimettente - Giudice ordinario, in sede di accertamento dello stato passivo ovvero di impugnazione del primo piano di riparto parziale - Legittimazione a sollevare questione di costituzionalità della norma presupposta, in forza della quale è stata aperta la procedura di liquidazione coatta amministrativa. (Classif. 112002).
-
Visualizza Massima
Massima n. 44692
Ordinanza 53/2022 pres. AMATO, rel. PETITTI
Giudizio costituzionale - Thema decidendum - Ordine di esame delle questioni - Priorità logica delle eccezioni di inammissibilità rispetto alla richiesta di restituzione degli atti per ius superveniens. (Classif. 111007).
-
Visualizza Massima
Massima n. 44536
Sentenza 52/2022 pres. AMATO, rel. ANTONINI
Giudizio costituzionale in via incidentale - Rilevanza della questione - Requisiti - Necessità di illustrare le ragioni che portano ad applicare la norma censurata nel giudizio principale, e la rendono così pregiudiziale per la definizione del medesimo, nonché le ragioni per cui si ritiene di applicare i parametri sopravvenuti - Sufficiente non implausibilità dell'argomentazione (nel caso di specie: inammissibilità delle questioni aventi ad oggetto le norme della Regione Lazio che prevedono un benefit ambientale a favore del Comune sede dell'impianto o della discarica). (Classif. 112005).