-
Visualizza Massima
Massima n. 45643
Sentenza 140/2023 pres. SCIARRA, rel. ANTONINI
Impiego pubblico - Assunzioni a tempo determinato - Norme della Regione autonoma Valle d'Aosta - Assunzione, da parte dell'Azienda regionale edilizia residenziale (ARER), di due unità di personale non dirigenziale - Pubblicazione dei relativi bandi nell'Albo notiziario e nel sito istituzionale dell'ARER - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della competenza esclusiva statale nella materia dell'ordinamento civile, del principio di buon andamento della pubblica amministrazione ed eccedenza delle competenze statutarie - Insussistenza - Non fondatezza delle questioni. (Classif. 131002).
-
Visualizza Massima
Massima n. 45642
Sentenza 140/2023 pres. SCIARRA, rel. ANTONINI
Impiego pubblico - Concorso pubblico - Possibile selezione per soli titoli e prova orale - Bandi di concorso regionali - Competenza regionale, perché relativa alla fase antecedente alla instaurazione del rapporto - Necessità di perseguire il buon andamento della pubblica amministrazione (nel caso di specie: non fondatezza delle disposizioni della Regione autonoma Valle d'Aosta che regolano, per l'assunzione, da parte dell'Azienda regionale edilizia residenziale, di due unità di personale non dirigenziale a tempo determinato le relative procedure selettive con modalità semplificate, senza prova scritta). (Classif. 131004).
-
Visualizza Massima
Massima n. 45715
Sentenza 139/2023 pres. SCIARRA, rel. MODUGNO
Reati e pene - In genere - Porto di armi improprie "nominate" - Divieto di porto senza giustificato motivo - Requisiti di punibilità - Sussistenza di circostanze di tempo e luogo dimostrative del pericolo di offesa alla persona - Omessa previsione - Denunciata irragionevole disparità di trattamento, violazione del principio di necessaria offensività del reato nonché della funzione rieducativa della pena - Insussistenza - Non fondatezza delle questioni. (Classif. 210001).
-
Visualizza Massima
Massima n. 45714
Sentenza 139/2023 pres. SCIARRA, rel. MODUGNO
Reati e pene - In genere - Principio di offensività - Definizione - Necessità di tutelare beni o interessi meritevoli di protezione (offensività in astratto) e di punire comportamenti concretamente atti a lederli (offensività in concreto) - Applicabilità anche ai reati di pericolo presunto - Condizioni - Necessità che la valutazione legislativa di pericolosità non risulti irrazionale e arbitraria, ma risponda all'id quod plerumque accidit - Verifica, da parte della Corte costituzionale e del giudice ordinario, rispettivamente della pericolosità in astratto e di quella in concreto. (Classif. 210001).
-
Visualizza Massima
Massima n. 45713
Sentenza 139/2023 pres. SCIARRA, rel. MODUGNO
Reati e pene - In genere - Determinazione delle fattispecie tipiche da parte del legislatore - Considerazione, accanto alla struttura e alla pericolosità astratta dei fatti, anche della concreta esperienza e dell'uso concreto. (Classif. 210001).
-
Visualizza Massima
Massima n. 45712
Sentenza 139/2023 pres. SCIARRA, rel. MODUGNO
Reati e pene - In genere - Porto di armi improprie - Oggetto della tutela - Ordine pubblico e pacifica convivenza sociale. (Classif. 210001).
-
Visualizza Massima
Massima n. 45725
Sentenza 138/2023 pres. SCIARRA, rel. BARBERA
Fonti del diritto - In genere - Delegificazione - Condizioni - Idoneità della legge di autorizzazione alla delegificazione a orientare la potestà regolamentare - Inerenza con l'oggetto della delegificazione - Effetti dell'abrogazione imputati alla normativa primaria - Possibilità per la Corte costituzionale di sindacare la sussistenza delle condizioni indicate (nel caso di specie: illegittimità costituzionale di disposizione della Regione Campania che, nell'autorizzare la delegificazione della disciplina dell'ordinamento amministrativo della Giunta regionale, dispone norme generali regolatrici della materia inidonee a orientare la potestà regolamentare; illegittimità costituzionale, in via consequenziale, della disposizione che prevede l'abrogazione della legge regionale che disciplinava la materia all'entrata in vigore del regolamento). (Classif. 106001).
-
Visualizza Massima
Massima n. 45724
Sentenza 138/2023 pres. SCIARRA, rel. BARBERA
Regioni - Statuto regionale - Natura - Fonte sovraordinata alla legge regionale - Conseguente illegittimità costituzionale di norma regionale in contrasto. (Classif. 215018).
-
Visualizza Massima
Massima n. 45723
Sentenza 138/2023 pres. SCIARRA, rel. BARBERA
Pronunce della Corte costituzionale - Autorimessione - Condizione - Rapporto di pregiudizialità tra la norma oggetto di autorimessione e quella censurata, tale che la prima serva per la definizione della questione principale. (Classif. 204002).
-
Visualizza Massima
Massima n. 45705
Sentenza 137/2023 pres. SCIARRA, rel. D'ALBERTI
Processo amministrativo - In genere - Misure cautelari - Possibilità di adottare misure "atipiche" rispetto alla sospensione dell'atto impugnato - Condizione - Necessità di garantire l'effettività della tutela cautelare (nel caso di specie: spettanza allo Stato, e per esso al TAR Veneto, del potere di adottare ordinanze cautelari con cui ha sospeso l'efficacia dei provvedimenti applicativi della legge reg. Veneto n. 2 del 2022 e ha disposto, in attesa della definizione della questione pregiudiziale di legittimità costituzionale, il mantenimento nei territori dei Comuni di Caprino Veronese e di Rivoli Veronese, delle speciali forme di tutela dall'esercizio dell'attività venatoria previste per le zone faunistiche delle Alpi). (Classif. 196001).