Sentenza 138/2023 (ECLI:IT:COST:2023:138)
Massima numero 45723
Giudizio GIUDIZIO DI LEGITTIMITÀ COSTITUZIONALE IN VIA INCIDENTALE
Presidente SCIARRA  - Redattore BARBERA
Udienza Pubblica del  23/05/2023;  Decisione del  23/05/2023
Deposito del 10/07/2023; Pubblicazione in G. U. 12/07/2023
Massime associate alla pronuncia:  45724  45725


Titolo
Pronunce della Corte costituzionale - Autorimessione - Condizione - Rapporto di pregiudizialità tra la norma oggetto di autorimessione e quella censurata, tale che la prima serva per la definizione della questione principale. (Classif. 204002).

Testo

La possibilità che la Corte costituzionale sollevi in via incidentale una questione davanti a sé si dà solo allorché dubiti della legittimità costituzionale di una norma, diversa da quella impugnata, che sia chiamata necessariamente ad applicare nell’iter logico per arrivare alla decisione sulla questione che le è stata sottoposta; deve trattarsi, pertanto, di una questione che si presenti pregiudiziale alla definizione della questione principale e strumentale rispetto alla decisione da emanare. È, invece, esclusa tale possibilità quando il nuovo dubbio di legittimità costituzionale verte sulla norma già oggetto del giudizio incidentale, in relazione alla quale la parte deduce inammissibilmente ulteriori profili di illegittimità costituzionale. (Precedenti: S. 198/2022 – mass. 45061; S. 186/2022; S. 49/2021 – mass. 43674; S. 24/2018 – mass. 39813; nello stesso senso, sentenze n. 122/1976 – mass. 8349; S. 195/ 1972 – mass. 6447; S. 68/1961).



Atti oggetto del giudizio

Parametri costituzionali

Altri parametri e norme interposte