-
Visualizza Massima
Massima n. 45888
Sentenza 219/2023 pres. BARBERA, rel. VIGANÒ
Minori - In genere - Diritto a mantenere un rapporto con entrambi i genitori - Espressione del principio dell'interesse preminente del minore - Limiti - Necessità di bilanciamento con altre esigenze di rilievo costituzionale, ferma restando, per i minori in tenera età, la salvaguardia di una relazione diretta almeno con uno dei due genitori (nel caso di specie: non fondatezza delle questioni aventi ad oggetto la disciplina della detenzione domiciliare, che prevede la concessione del beneficio al padre di minore di dieci anni con lui convivente a condizione che eserciti la responsabilità genitoriale nonché risulti che la madre sia deceduta, ovvero assolutamente impossibilitata a dare assistenza alla prole). (Classif. 155001).
-
Visualizza Massima
Massima n. 45887
Sentenza 219/2023 pres. BARBERA, rel. VIGANÒ
Fonti del diritto - In genere - Fonti sovranazionali - Possibile utilizzo quali criteri interpretativi delle garanzie costituzionali - Necessità, a tal fine, che assurgano ad autonomi parametri interposti - Esclusione. (Classif. 106001).
-
Visualizza Massima
Massima n. 45898
Sentenza 218/2023 pres. BARBERA, rel. NAVARRETTA
Parlamento - Immunità parlamentari - Ratio - Tutela della funzione e dell'autonomia parlamentare - Estensione alle condotte extra moenia - Limiti - Sostanziale corrispondenza delle opinioni espresse rispetto agli atti tipici parlamentari, purché non si traducano in insulti o in meri comportamenti materiali costituenti illecito penale (nel caso di specie: non spettanza al Senato di adottare la deliberazione di insindacabilità delle opinioni espresse da Carlo Giovanardi, senatore all'epoca dei fatti, nella parte in cui si riferisce alle condotte per le quali è sottoposto a processo penale, per concorso nei reati di rivelazione e utilizzazione di segreti d'ufficio, di violenza o minaccia ad un Corpo politico, amministrativo o giudiziario o ai suoi singoli componenti e di violenza o minaccia ad un pubblico ufficiale; conseguente suo annullamento). (Classif. 172005).
-
Visualizza Massima
Massima n. 45894
Sentenza 218/2023 pres. BARBERA, rel. NAVARRETTA
Parlamento - Immunità parlamentari - Processo penale a carico di Carlo Amedeo Giovanardi, senatore all'epoca dei fatti, per il reato di oltraggio a pubblico ufficiale - Deliberazione di insindacabilità del Senato della Repubblica - Ricorso per conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato sollevato dal Tribunale di Modena - Denunciata lesione delle prerogative giurisdizionali - Richiesta alla Corte costituzionale di dichiarare che non spettava al Senato della Repubblica di adottare la suddetta deliberazione - Carente descrizione della fattispecie - Inammissibilità del conflitto. (Classif. 172005).
-
Visualizza Massima
Massima n. 45893
Sentenza 218/2023 pres. BARBERA, rel. NAVARRETTA
Giudizio costituzionale - Contraddittorio - Richiami integrativi contenuti nel ricorso per conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato - Possibile asimmetria informativa tra le parti - Esclusione, purché il ricorso sia sufficientemente esplicativo, tenendo conto anche di eventuali documenti allegati. (Classif. 111002).
-
Visualizza Massima
Massima n. 45892
Sentenza 218/2023 pres. BARBERA, rel. NAVARRETTA
Giudizio costituzionale per conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato - In genere - Poteri della Corte costituzionale - Sindacato sull'esercizio del potere e, nel caso, annullamento del relativo atto - Necessità di esplicita richiesta del ricorrente - Esclusione - Legittimazione rinvenibile direttamente nella legge. (Classif. 114001).
-
Visualizza Massima
Massima n. 45891
Sentenza 218/2023 pres. BARBERA, rel. NAVARRETTA
Giudizio costituzionale per conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato - In genere - Forma dell'atto introduttivo - Ordinanza - Possesso degli estremi sostanziali di un valido ricorso - Idoneità a instaurare il giudizio. (Classif. 114001).
-
Visualizza Massima
Massima n. 45908
Sentenza 217/2023 pres. BARBERA, rel. VIGANÒ
Reati e pene - Rapina - Divieto di equivalenza o di prevalenza della circostanza attenuante del vizio parziale di mente (art. 89 cod. pen.) sulla circostanza aggravante dell'avere commesso il fatto in un edificio o altro luogo destinato in tutto o in parte a privata dimora o nelle pertinenze di essa o in luoghi tali da ostacolare la pubblica o privata difesa (art. 628, terzo comma, numero 3-bis, cod. pen.) - Irragionevole disparità di trattamento rispetto a quanto previsto per il minore d'età - Illegittimità costituzionale in parte qua. (Classif. 210033).
-
Visualizza Massima
Massima n. 45907
Sentenza 217/2023 pres. BARBERA, rel. VIGANÒ
Reati e pene - Rapina - Divieto di equivalenza o di prevalenza della circostanza attenuante del vizio parziale di mente (art. 89 cod. pen.) sulla circostanza aggravante dell'avere commesso il fatto in un edificio o altro luogo destinato in tutto o in parte a privata dimora o nelle pertinenze di essa o in luoghi tali da ostacolare la pubblica o privata difesa (art. 628, terzo comma, numero 3-bis, cod. pen.) - Denunciata irragionevole equiparazione, sul piano sanzionatorio, di fatti di reato aventi disvalore differente e violazione dei principi di proporzionalità e personalità della pena - Insussistenza - Non fondatezza delle questioni. (Classif. 210033).
-
Visualizza Massima
Massima n. 45906
Sentenza 217/2023 pres. BARBERA, rel. VIGANÒ
Reati e pene - In genere - Principio di proporzionalità della pena - Necessaria proporzione della sanzione rispetto al disvalore oggettivo e soggettivo del reato - Incidenza, quanto al profilo soggettivo, di patologie o disturbi significativi della personalità che influiscono, diminuendola, sulla rimproverabilità della condotta. (Classif. 210001).