Sentenza 218/2023 (ECLI:IT:COST:2023:218)
Massima numero 45894
Giudizio GIUDIZIO PER CONFLITTO DI ATTRIBUZIONE TRA POTERI DELLO STATO
Presidente BARBERA  - Redattrice NAVARRETTA
Udienza Pubblica del  09/11/2023;  Decisione del  09/11/2023
Deposito del 11/12/2023; Pubblicazione in G. U. 13/12/2023
Massime associate alla pronuncia:  45891  45892  45893  45898


Titolo
Parlamento - Immunità parlamentari - Processo penale a carico di Carlo Amedeo Giovanardi, senatore all'epoca dei fatti, per il reato di oltraggio a pubblico ufficiale - Deliberazione di insindacabilità del Senato della Repubblica - Ricorso per conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato sollevato dal Tribunale di Modena - Denunciata lesione delle prerogative giurisdizionali - Richiesta alla Corte costituzionale di dichiarare che non spettava al Senato della Repubblica di adottare la suddetta deliberazione - Carente descrizione della fattispecie - Inammissibilità del conflitto. (Classif. 172005).

Testo

È dichiarato inammissibile il conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato promosso, nei confronti del Senato della Repubblica, dal Tribunale di Modena, nella parte in cui la deliberazione del Senato del 16 febbraio 2022 (doc. IV-ter, n. 14) ha dichiarato insindacabili le condotte contestate al sen. Carlo Amedeo Giovanardi, ai sensi dell’art. 341-bis (oltraggio a pubblico ufficiale) cod. pen., oggetto del procedimento penale pendente dinanzi al predetto Tribunale. L’atto introduttivo offre una descrizione del tutto carente delle condotte riferite al senatore Giovanardi, che non consente di operare il vaglio sui presupposti idonei ad accertare la sindacabilità o insindacabilità del comportamento addebitato; peraltro, neppure il capo di imputazione allegato fornisce elementi più specifici.



Atti oggetto del giudizio

deliberazione del Senato della Repubblica  16/02/2022  n.   art.   co. 

Parametri costituzionali

Altri parametri e norme interposte