Sentenza 218/2023 (ECLI:IT:COST:2023:218)
Massima numero 45893
Giudizio GIUDIZIO PER CONFLITTO DI ATTRIBUZIONE TRA POTERI DELLO STATO
Presidente BARBERA  - Redattrice NAVARRETTA
Udienza Pubblica del  09/11/2023;  Decisione del  09/11/2023
Deposito del 11/12/2023; Pubblicazione in G. U. 13/12/2023
Massime associate alla pronuncia:  45891  45892  45894  45898


Titolo
Giudizio costituzionale - Contraddittorio - Richiami integrativi contenuti nel ricorso per conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato - Possibile asimmetria informativa tra le parti - Esclusione, purché il ricorso sia sufficientemente esplicativo, tenendo conto anche di eventuali documenti allegati. (Classif. 111002).

Testo

Nei conflitti di attribuzione relativi all’insindacabilità, di cui all’art. 68, primo comma, Cost., l’atto oggetto del conflitto è la deliberazione della Camera di appartenenza, la quale si forma sulla base del capo di imputazione. Di conseguenza, fermo restando che il ricorso deve essere sufficientemente determinato e il più possibile esplicativo, eventuali richiami, in funzione integrativa, al capo di imputazione non comportano una asimmetria informativa nel giudizio, né si riverberano negativamente sul contraddittorio. Del resto, gli elementi identificativi della causa petendi e del petitum relativi al conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato sono rinvenibili, oltre che nell’atto di ricorso, negli eventuali documenti ad esso allegati. (Precedente: O. 264/2000 - mass. 25486).



Atti oggetto del giudizio

Parametri costituzionali

Costituzione  art. 68  co. 1

Altri parametri e norme interposte