massime INDIVIDUATE: 45941
  • Visualizza Massima

    Massima n. 45074

    Sentenza 181/2022  pres. AMATO,  rel. SAN GIORGIO

    Comuni, Province e Città metropolitane - Segretario comunale - Abrogazione, in sede di conversione di decreto-legge, dei diritti di rogito - Permanenza limitata ai segretari privi di qualifica dirigenziale o in servizio in enti locali privi di personale con tale qualifica - Denunciata violazione dei principi della decretazione d'urgenza, di ragionevolezza e di uguaglianza, del diritto a una retribuzione proporzionata nonché dei principi di buon andamento, certezza del diritto e del legittimo affidamento - Carente motivazione sul requisito della rilevanza - Inammissibilità delle questioni. (Classif. 050009).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45049

    Sentenza 180/2022  pres. AMATO,  rel. ZANON

    Mafia e criminalità organizzata - In genere - Informazione interdittiva antimafia - Facoltà, per il prefetto che adotta il provvedimento, di escludere le decadenze e i divieti derivanti dalla misura, se incidenti sui mezzi di sostentamento per l'interessato e per la sua famiglia - Omessa previsione - Denunciata disparità di trattamento rispetto a quanto previsto nel caso di adozione delle misure di prevenzione, nonché violazione dei principi di diritto al lavoro e di difesa - Richiesta di intervento manipolativo implicante scelte discrezionali affidate al legislatore - Inammissibilità delle questioni - Improcrastinabile necessità di un intervento legislativo. (Classif. 146001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45073

    Sentenza 179/2022  pres. AMATO,  rel. DE PRETIS

    Giudizio costituzionale in via principale - Ricorso - Motivi di impugnativa - Limitazione ai soli parametri costituzionali indicati nella delibera autorizzativa dell'impugnazione - Difetto di corrispondenza tra deliberazione e ricorso - Inammissibilità della questione. (Classif. 113002).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45072

    Sentenza 179/2022  pres. AMATO,  rel. DE PRETIS

    Giudizio costituzionale - Sopravvenienze nel giudizio principale - Successiva rinuncia, accettata dalla controparte costituita in giudizio - Estinzione del processo (nel caso di specie: estinzione in parte qua del processo avente ad oggetto la norma che attribuisce al Ministro della cultura, anziché mediante intesa con le Regioni, la definizione delle modalità attuative e dei criteri di ripartizione delle somme stanziate per tre fondi per la promozione del turismo in alcuni particolari ambiti). (Classif. 111012).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45071

    Sentenza 179/2022  pres. AMATO,  rel. DE PRETIS

    Bilancio e contabilità pubblica - Finanza regionale - Finanziamento statale con vincolo di destinazione che incide su materie di competenza regionale residuale (nel caso di specie: trasporto pubblico locale) - Determinazione dei criteri e delle modalità del riparto delle risorse - Necessario coinvolgimento del sistema delle autonomie territoriali, in applicazione del principio di leale collaborazione (nel caso di specie, illegittimità costituzionale in parte qua della norma che omette di prevedere l'intesa con le Regioni nella ripartizione delle somme stanziate per il fondo a favore delle imprese che svolgono servizi di trasporto di passeggeri mediante autobus, non soggetti a obblighi di servizio pubblico). (Classif. 036010).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45070

    Sentenza 179/2022  pres. AMATO,  rel. DE PRETIS

    Regioni (competenza residuale) - Turismo - Intervento legislativo dello Stato nella materia, volto a disciplinare l'esercizio unitario di determinate funzioni amministrative - Legittimità (nel caso di specie, non fondatezza delle questioni di legittimità costituzionale della norma che, con riguardo alla creazione di una banca dati statale delle strutture ricettive nonché degli immobili destinati alle locazioni brevi, prevede l'obbligo per le Regioni di trasmettere al Ministero della cultura i dati inerenti alle strutture ricettive, e attribuisce al Ministro della cultura, anziché mediante intesa con le Regioni, le modalità di acquisizione dei codici identificativi regionali). (Classif. 218009).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45069

    Sentenza 179/2022  pres. AMATO,  rel. DE PRETIS

    Leale collaborazione - Forme di intesa e coordinamento a livello normativo - Attrazione in sussidiarietà da parte dello Stato, in deroga al normale riparto di competenze legislative - Condizioni - Proporzionalità, ragionevolezza e accordo con la Regione interessata - Ambito di applicazione - Estensione anche ai casi di determinazione dei criteri e delle modalità del riparto delle risorse relative al finanziamento statale con vincolo di destinazione che incide su materie di competenza regionale (in particolare: commercio e agricoltura) (nel caso di specie: illegittimità costituzionale di disposizione che non prevede l'intesa con la Conferenza permanente per l'emanazione del decreto del MEF per la determinazione dei criteri di erogazione di un fondo finalizzato alla concessione di contributi alle imprese non industriali). (Classif. 139002).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 44974

    Sentenza 178/2022  pres. AMATO,  rel. DE PRETIS

    Giustizia amministrativa - Riparto di giurisdizione - Controversie risarcitorie per i danni conseguenti a comportamenti meramente materiali della pubblica amministrazione, nella gestione del ciclo dei rifiuti - Devoluzione alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, nella lettura offerta dal diritto vivente - Denunciata violazione dei principi costituzionali sul riparto di giurisdizione - Insussistenza - Non fondatezza delle questioni. (Classif. 125007).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45036

    Sentenza 177/2022  pres. AMATO,  rel. NAVARRETTA

    Legge - In genere - Disciplina processuale - Riserva alla discrezionalità del legislatore - Limite - Manifesta irragionevolezza o arbitrarietà delle scelte compiute. (Classif. 141001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45035

    Sentenza 177/2022  pres. AMATO,  rel. NAVARRETTA

    Filiazione - In genere - Azione per la dichiarazione giudiziale di paternità o maternità - Possibilità di agire in contrasto con lo status di figlio in cui la persona si trova - Esclusione, stante la necessità di esperire i rimedi volti a rimuovere lo status già attribuito - In subordine: possibilità di ottenere una pronuncia condizionata al successivo esercizio dell'azione di disconoscimento - Esclusione - Denunciata violazione, anche sul piano convenzionale e internazionale, della identità personale, del principio di uguaglianza, dei diritto alla tutela dei propri diritti, del principio del giusto processo e di parità delle parti - Richiesta di intervento additivo di carattere eccessivamente manipolativo, genericità e ambiguità del petitum - Inammissibilità delle questioni - Rinvio a un possibile intervento di sistema del legislatore. (Classif. 105001).