massime INDIVIDUATE: 45941
  • Visualizza Massima

    Massima n. 45773

    Sentenza 167/2023  pres. SCIARRA,  rel. SAN GIORGIO

    Eguaglianza (principio di) - In genere - Comparazione di fattispecie diversamente disciplinate - Condizione - Omogeneità delle situazioni - Criteri - Necessità di valutare gli elementi di differenziazione, tenendo conto della ratio, della finalità e del contesto in cui le disposizioni si collocano (nel caso di specie: illegittimità costituzionale di disposizione del t.u. spese di giustizia nella parte in cui non prevede che anche nel procedimento di nomina dell'amministratore di sostegno promosso dal pubblico ministero le spettanze dell'ausiliario del magistrato siano anticipate dall'erario; illegittimità costituzionale in via consequenziale delle disposizioni disciplinanti la fase della verifica reddituale, in quanto caratterizzate da stretta ed esclusiva dipendenza funzionale rispetto alla prima). (Classif. 092001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45772

    Sentenza 167/2023  pres. SCIARRA,  rel. SAN GIORGIO

    Capacità giuridica e di agire - Amministrazione di sostegno - Beneficiari e finalità - Soggetto nell'impossibilità, anche parziale o temporanea, di provvedere ai propri interessi - Strumento di assistenza che sacrifica nella minor misura possibile la capacità di agire - Sua maggiore flessibilità e agilità rispetto all'interdizione e all'inabilitazione. (Classif. 045002).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45764

    Sentenza 166/2023  pres. SCIARRA,  rel. SAN GIORGIO

    Delegazione legislativa - Controllo di conformità tra norma delegata e norma delegante - Caratteri della delega - Limiti variabili alla discrezionalità del legislatore delegato (nel caso di specie: illegittimità costituzionale in parte qua della disposizione delegata che disciplina la dispensa dal servizio per i giudici onorari in violazione dei principi e criteri direttivi dettati dalla legge di delegazione). (Classif. 077004).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45729

    Sentenza 165/2023  pres. SCIARRA,  rel. BUSCEMA

    Bilancio e contabilità pubblica - Copertura finanziaria - Necessità di indicare i mezzi per farvi fronte - Presenza indefettibile di un fondamento giuridico - Espressione di clausola generale in grado di operare senza norme interposte - Applicabilità dei principi indicati alle autonomie speciali (nel caso di specie: illegittimità costituzionale di legge reg. Siciliana che prevede modalità di copertura degli oneri da essa introdotti su una ipotetica modifica della legge statale - poi non verificatasi - e, in via subordinata, impiegando somme previste da legge dello Stato e non ancora utilizzate, ma destinate dal legislatore statale ad altre finalità). (Classif. 036005).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45728

    Sentenza 165/2023  pres. SCIARRA,  rel. BUSCEMA

    Bilancio e contabilità pubblica - In genere - Bilancio di previsione - Necessaria indicazione delle spese previste nell'esercizio di riferimento, nonché delle risorse necessarie alla loro copertura - Divieto di modifica dopo il termine di esercizio - Necessità di assicurare la continuità degli esercizi. (Classif. 036001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45763

    Sentenza 164/2023  pres. SCIARRA,  rel. PATRONI GRIFFI

    Edilizia e urbanistica - In genere - Parere sugli strumenti urbanistici - Previsione, del t.u. edilizia, che sia reso da un ufficio tecnico regionale prima della delibera di adozione dello strumento urbanistico - Principio fondamentale delle materie del governo del territorio e della protezione civile - Finalità - Tutela dell'incolumità pubblica - Necessità di un'applicazione uniforme a livello nazionale, tanto nella fase fisiologica che patologica della pianificazione urbanistica (nel caso di specie: illegittimità costituzionale di disposizione della Regione Umbria che prevede la possibilità in capo ai comuni di rilasciare, a certe condizioni ed entro un certo termine, il parere di compatibilità sismica in sanatoria, anche dopo l'approvazione del piano regolatore generale). (Classif. 090001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45762

    Sentenza 164/2023  pres. SCIARRA,  rel. PATRONI GRIFFI

    Giudizio costituzionale - Oggetto - Disposizione già rimessa da altro giudice alla Corte costituzionale - Applicazione in un diverso giudizio - Dovere del secondo giudice, se condivide la valutazione di non manifesta infondatezza della questione già effettuato dal primo rimettente, di sollevare a sua volta la questione - Ratio - Garanzia, per le parti di tale processo, di partecipare al giudizio costituzionale - Atti introduttivi successivi alla precedente rimessione - Motivazione - Sufficienza di un sunto degli accadimenti processuali, a tutela del controllo esterno sulla rilevanza. (Classif. 111006).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45761

    Sentenza 164/2023  pres. SCIARRA,  rel. PATRONI GRIFFI

    Tributi - Imposta municipale propria (IMU) - Oggetto - Possesso di un'area fabbricabile - Rilevanza, ai fini fiscali, sia della edificabilità di diritto che di quella di fatto. (Classif. 255017).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45760

    Sentenza 164/2023  pres. SCIARRA,  rel. PATRONI GRIFFI

    Giudizio costituzionale in via incidentale - Rilevanza della questione - Presupposti - Necessità che la norma censurata sia applicabile nel giudizio a quo e che la pronuncia di accoglimento possa influire sull'esercizio della funzione giurisdizionale - Esclusione della sua identificazione con l'utilità concreta per le parti di detto giudizio - Valutazione che spetta al giudice a quo, salvo il controllo "esterno" della Corte costituzionale. (Classif. 112005).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45759

    Sentenza 164/2023  pres. SCIARRA,  rel. PATRONI GRIFFI

    Giudizio costituzionale in via incidentale - Prospettazione della questione - Individuazione dei parametri costituzionali asseritamente lesi - Lapsus calami nel dispositivo dell'ordinanza - Irrilevanza ai fini della corretta individuazione della doglianza. (Classif. 112003).