Il Palazzo
Un Palazzo, una Corte
Chissà quante volte sarà capitato di leggere in un giornale o di sentire alla televisione che la "Consulta" si è pronunciata o le era stato chiesto di pronunciarsi su un certo problema. E può essere accaduto di vedere, in rapide immagini di cronaca o di repertorio, in occasione di qualche cerimonia o di qualche avvenimento, i giudici della Corte costituzionale riuniti in udienza, in toga nera lunga come una tonaca, collo e maniche merlettati, intorno ad un lungo banco a forma di ferro di cavallo. Queste pagine cercano di fornire alcune essenziali informazioni su questa istituzione
Perché la "Consulta"?
Con questo nome viene spesso designata la Corte costituzionale, perché il Palazzo della
Consulta, situato a Roma, in Piazza del Quirinale, è la sede della Corte. Una scelta felice, questa della sede, non
solo perché il settecentesco palazzo è un'opera architettonica di grande bellezza, ma anche perché la sua
collocazione esprime bene, simbolicamente, la posizione della Corte costituzionale: sul colle "più alto" di Roma,
faccia a faccia con il Palazzo del Quirinale, sede del Presidente della Repubblica, massima istituzione
rappresentativa, e a sua volta titolare prevalentemente come la Corte di compiti di garanzia; relativamente lontano,
invece, dai palazzi della Roma "politica" (Montecitorio e Palazzo Madama, sedi delle due Camere; Palazzo Chigi, sede
della Presidenza del Consiglio dei ministri, cioè del vertice del Governo; i vari ministeri) e della Roma "giudiziaria"
(ad es., il "Palazzaccio", sede della Corte di cassazione, cioè del vertice della magistratura).
La Corte infatti dialoga con la politica, ma non è essa stessa una istituzione "politica" in senso stretto. Non ha il compito di
rappresentare i cittadini realizzando gli indirizzi e gli orientamenti da essi (o dalla loro maggioranza)
prescelti, ma piuttosto quello di garantire il rispetto da parte di tutti della legge fondamentale della Repubblica, la
Costituzione; proprio in relazione a questo compito e nel suo svolgimento, essa dialoga altresì con gli organi
giurisdizionali, ma non è essa stessa un'istituzione giudiziaria come questi.
Dal papato alla Monarchia alla Repubblica
Sin dall'edificazione e fino al 1870 salvo che per il brevissimo periodo in cui vi si insediò il governo della Repubblica Romana del 1848-49, quando Roma faceva parte ancora dello Stato pontificio in questo palazzo aveva sede un organismo ecclesiastico con funzioni giudiziarie in materia civile e penale, la "Sacra Consulta". Alla parete d'una stanza è ancora oggi possibile leggere il testo di sentenze pronunciate dalla Sacra Consulta a carico di responsabili di delitti commessi nello Stato pontificio. Quando Roma fu annessa al Regno d'Italia, nel 1870, e il Quirinale divenne la residenza ufficiale del Re, il palazzo della Consulta fu per un certo periodo la dimora del principe ereditario Umberto di Savoia (il futuro re Umberto I) con la moglie Margherita. A questo periodo risalgono molte decorazioni interne del palazzo. Successivamente esso divenne la sede del ministero degli Affari esteri, e, dopo il trasferimento di questo a Palazzo Chigi (prima che alla "Farnesina"), la sede del ministero delle Colonie, poi dell'Africa italiana (ancora oggi alcuni dipinti alle pareti, di soggetto "coloniale", ricordano quel periodo). Alla fine della seconda guerra mondiale, questo ministero venne soppresso, ma le sue strutture continuarono ad occupare per alcuni anni il palazzo, finché nel 1955, concretamente istituita la Corte costituzionale, il palazzo ne divenne la sede, mai da allora cambiata: l'articolo 1 della legge n. 265 del 1958 stabilisce che il palazzo della Consulta «è destinato a sede permanente della Corte costituzionale».