massime INDIVIDUATE: 45941
  • Visualizza Massima

    Massima n. 44721

    Sentenza 100/2022  pres. AMATO,  rel. SAN GIORGIO

    Diritti inviolabili o fondamentali - In genere - Tutela - Adozione di una sentenza additiva - Condizione - Possibile introduzione di una o più soluzioni costituzionalmente adeguate. (Classif. 081001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 44720

    Sentenza 100/2022  pres. AMATO,  rel. SAN GIORGIO

    Previdenza - In genere - Prestazioni ai superstiti - Pensione indiretta (o di reversibilità) - Natura - Retribuzione differita - Legame solidaristico tra dante causa e i suoi familiari - Irrilevanza, a tal fine, delle condizioni soggettive dei figli. (Classif. 190001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45194

    Ordinanza 99/2022  pres. AMATO,  rel. VIGANÒ

    Pronunce della Corte costituzionale - Errore materiale nella sentenza n. 63 del 2022 - Correzione.

  • Visualizza Massima

    Massima n. 45067

    Ordinanza 98/2022  pres. AMATO,  rel. SCIARRA

    Pronunce della Corte costituzionale - Errore materiale nella sentenza n. 67 del 2022 - Correzione.

  • Visualizza Massima

    Massima n. 44823

    Ordinanza 97/2022  pres. AMATO,  rel. DE PRETIS

    Straniero - Immigrazione - Permesso di soggiorno per motivi umanitari - Sostituzione, a seguito di novella legislativa, con il permesso di soggiorno per casi speciali - Regime transitorio - Accoglienza dei titolari di protezione umanitaria presenti nel Sistema di protezione (SPRAR) alla data di entrata in vigore della disciplina - Estensione per i titolari di protezione umanitaria che non vi avevano avuto accesso - Omessa previsione - Denunciata violazione del principio di uguaglianza - Ulteriore novella, che ha sostituito il precedente SPRAR con l'attuale sistema di accoglienza e integrazione (SAI) - Necessità di un nuovo esame della rilevanza e della non manifesta infondatezza delle questioni - Restituzione degli atti al giudice rimettente. (Classif. 245003).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 44719

    Sentenza 96/2022  pres. AMATO,  rel. VIGANÒ

    Notificazioni - Nel processo penale - Notificazioni e comunicazioni delle parti o dei difensori - Possibilità di provvedere alle notificazioni al pubblico ministero anche mediante posta elettronica certificata (PEC) - Omessa previsione - Denunciata violazione dei principi di eguaglianza e della ragionevole durata del processo, nonché lesione del diritto di difesa - Inammissibilità delle questioni - Pressante auspicio perché il legislatore delegato confermi la facoltà per il difensore, introdotta fino al 31 dicembre 2022 per provvedere all'emergenza epidemiologica da COVID-19, di giovarsi di modalità telematiche per l'effettuazione di notificazioni e depositi presso l'autorità giudiziaria. (Classif. 162005).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 44718

    Sentenza 96/2022  pres. AMATO,  rel. VIGANÒ

    Processo penale - In genere - Possibile differenza tra i poteri processuali dell'accusa e della difesa, giustificata dalla posizione istituzionale del pubblico ministero e da esigenze connesse alla corretta amministrazione della giustizia - Necessaria ragionevolezza della deroga al principio di parità tra accusa e difesa. (Classif. 199001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 44717

    Sentenza 96/2022  pres. AMATO,  rel. VIGANÒ

    Pronunce della Corte costituzionale - Pronunce manipolative - Limiti - Esclusione laddove il vulnus riscontrato richieda interventi normativi di sistema - Conseguente inammissibilità della questione. (Classif. 204006).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 44716

    Sentenza 95/2022  pres. AMATO,  rel. VIGANÒ

    Sanzioni amministrative - In genere - Atti contrari alla pubblica decenza - Sanzione amministrativa pecuniaria da 5.000 a 10.000 euro, anziché da 51 a 309 euro, come previsto per gli atti osceni colposi - Violazione del principio di ragionevolezza e di proporzionalità della pena - Illegittimità costituzionale in parte qua. (Classif. 232001).

  • Visualizza Massima

    Massima n. 44715

    Sentenza 95/2022  pres. AMATO,  rel. VIGANÒ

    Diritti inviolabili o fondamentali - In genere - Tutela - Assenza di soluzione a "rime obbligate" - Ammissibilità della questione, laddove siano presenti nell'ordinamento una o più soluzioni costituzionalmente adeguate. (Classif. 081001).