I Podcast del Presidente Giuliano Amato

Udienze come in Europa: la dialettica entra in Aula
Data di pubblicazione: 16/09/2022
Alla vigilia della scadenza del suo mandato di giudice costituzionale, il presidente della Corte Giuliano Amato firma il podcast Udienze come in Europa: la dialettica entra in Aula, per la serie La Corte costituzionale e la sua storia. Il podcast è disponibile da oggi sul sito della Consulta, nella pagina della Libreria dei podcast della Corte costituzionale, sui suoi canali social e sulle piattaforme di podcasting. Il Presidente Giuliano Amato ha registrato il 6 settembre 2022. Il tema musicale Trasferimento, che fa da punteggiatura al podcast, è stato composto ed eseguito dal Maestro Riccardo Cimino. Roberto Pedicini è la voce della sigla della Libreria dei podcast della Corte costituzionale, composta dal Maestro Cimino.

Saluto del Presidente Amato al concerto del Maestro Nicola Piovani del 22 luglio 2022
Data di pubblicazione: 23/07/2022
L'intervento del presidente della Corte costituzionale Giuliano Amato in apertura del Concerto
Il sangue e la parola, svoltosi in Piazza del Quirinale il 22 luglio 2022.

Giuliano Amato - L'attività della Corte costituzionale nel 2021
Data di pubblicazione: 07/04/2022
Il Presidente legge la relazione annuale 2021.
Gli stacchi musicali sono tratti dal brano Another new day del Maestro Riccardo Cimino.
La post-produzione è a cura di SUONI LAB Srl.

Intervista al presidente della Corte costituzionale Giuliano Amato
Data di pubblicazione: 31/03/2022
Annuario 2021
Intervista al presidente della Corte costituzionale Giuliano Amato
Fiducia nel dialogo, non solo fra le Corti
di Donatella Stasio
Registrata il 25 marzo 2022
Registrazione e post produzione a cura di Suoni Lab
Gli stacchi musicali sono tratti dal brano Another new Day del Maestro Riccardo Cimino

Giuliano Amato – La rivoluzione del ruolo del Terzo settore nella sentenza 131/2020
Data di pubblicazione: 04/02/2022
Il Presidente della Corte costituzionale Giuliano Amato racconta la sentenza 131/2020, che ha avuto un impatto rivoluzionario sulla realtà
del volontariato e del Terzo settore. Il Presidente Amato ha registrato il 4 gennaio 2022. Il tema musicale
“In cammino” è stato composto ed eseguito dal Maestro Riccardo Cimino con Tommaso Orioli e Andrea Giovalè.
Roberto Pedicini è la voce della sigla della Libreria dei podcast della Corte costituzionale, composta dal
Maestro Cimino. La scheda di accompagnamento di questo podcast, registrata il 4 dicembre 2021, è stata curata
dall’ISTAT. La voce è di Donatella Stasio. La post-produzione è a cura di SUONI LAB Srl.

Gianfranco Ravasi e Giuliano Amato - La natura umana
Data di pubblicazione: 03/09/2021
Musica: Incontri, di Riccardo Cimino, Tommaso Orioli e Andrea Giovalè, eseguito da Riccardo Cimino, Tommaso Orioli, Andrea Giovalè. Roberto Pedicini è la voce della sigla, composta dal Maestro Cimino.
Gianfranco Ravasi ha registrato il 14 aprile e Giuliano Amato il 30 aprile 2021.

Franco Marcoaldi e Giuliano Amato Le parole della Costituzione, il decadimento del linguaggio pubblico e il dovere della riparazione
Data di pubblicazione: 25/06/2021
Musica: Incontri, di Riccardo Cimino, Tommaso Orioli e Andrea Giovalè, eseguito da Riccardo Cimino, Tommaso Orioli, Andrea Giovalè. Roberto Pedicini è la voce della sigla, composta dal Maestro Cimino.
Franco Marcoaldi ha registrato il 19 gennaio e Giuliano Amato il 15 marzo 2021.

Monica Guerritore e Giuliano Amato - Arte, scienza e libertà di pensiero
Data di pubblicazione: 19/02/2021
Musica: Incontri, di Riccardo Cimino, Tommaso Orioli e Andrea Giovalè, eseguito da Riccardo Cimino, Tommaso Orioli, Andrea Giovalè. Roberto Pedicini è la voce della sigla, composta dal Maestro Cimino. Monica Guerritore ha registrato il 10 dicembre 2020 e Giuliano Amato l’8 gennaio 2021.

Giuliano Amato - La Corte, il Parlamento e i temi sensibili
Data di pubblicazione: 23/10/2020
Musiche: Franz Schubert, 4 Impromptus, Op. 90, D.899: No. 2 in E-Flat: Allegro, Radu Lupu (Universal - Decca). Data registrazione podcast 21 luglio 2020

Giuliano Amato - Gli strumenti con cui opera la Corte e la loro evoluzione nel tempo
Data di pubblicazione: 24/07/2020
Musiche: Franz Schubert, 4 Impromptus, Op. 90, D.899: No. 1 in C Min or: Allegro Molto Moderato, Radu Lupu (Universal - Decca). Data Registrazione Podcast: 8 maggio 2020.