-
Visualizza Pronuncia
Sent. 75/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore BUSCEMA
non fondatezza
Tributi - Imposta municipale propria (IMU) - Determinazione del reddito d'impresa e del reddito derivante dall'esercizio di arti e professioni - Immobili strumentali - Deducibilità dalla base imponibile ai fini dell'imposta sui redditi delle società (IRES) - Limitazione al 20 per cento, relativamente agli anni d'imposta dal 2014 al 2018 - Denunciata lesione dei principi di ragionevolezza, eguaglianza, capacità contributiva, nonché del diritto di proprietà privata - Non fondatezza delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 74/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore PETITTI
illegittimità costituzionale parziale
Reati e pene - Applicazione degli aumenti o delle diminuzioni di pena - Concorso tra la recidiva semplice (art. 99, primo comma, cod. pen.) e una circostanza aggravante per la quale la legge stabilisce una pena di specie diversa da quella ordinaria del reato o con una circostanza aggravante ad effetto speciale - Cumulo materiale delle pene, anziché applicazione della pena stabilita per la circostanza più grave, con possibilità, per il giudice, di aumentarla - Violazione dei principi di ragionevolezza, di proporzionalità della pena e della finalità rieducativa della pena - Illegittimità costituzionale in parte qua.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 73/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore PETITTI
non fondatezza - inammissibilità
Straniero – Straniero detenuto che deve scontare una pena detentiva, anche residua, non superiore a due anni, salvo che sia stato condannato per particolari delitti – Automatica espulsione alternativa alla detenzione, anziché rimessa al magistrato di sorveglianza, in assenza del consenso dell’interessato – Denunciata violazione del principio del finalismo rieducativo della pena – Non fondatezza della questione.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 72/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore D'ALBERTI
non fondatezza - inammissibilità
Edilizia e urbanistica – Norme della Regione siciliana – Vincolo di inedificabilità assoluta entro 150 metri dalla battigia – Prevalenza su strumenti urbanistici e regolamenti edilizi – Successiva estensione esplicita del vincolo anche ai privati, mediante novella interpretativa – Denunciata violazione dei principi di uguaglianza, proporzionalità, ragionevolezza, irretroattività e riserva assoluta di legge in materia penale, certezza dei rapporti giuridici, tutela dell’affidamento, imparzialità e buon andamento, nonché del diritto, anche convenzionale, della proprietà privata – Non fondatezza delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 71/2025 - Presidente AMOROSO, Redattrice NAVARRETTA
illegittimità costituzionale parziale
Amministrazione pubblica - Incarichi e rapporti di collaborazione - Determinazione del compenso del Commissario liquidatore del Consorzio Venezia Nuova e della Comar scarl - Variazione in peius, introdotta in sede di conversione di decreto-legge, con norma interpretativa - Violazione del legittimo affidamento - Illegittimità costituzionale in parte qua.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 70/2025 - Presidente AMOROSO, Redattrice SAN GIORGIO
illegittimità costituzionale - ill. cost. conseg. ex art. 27 legge n. 87/1953
Professioni – Avvocato – Obbligo di iscrizione all’albo – Divieto di cancellazione in pendenza di un procedimento disciplinare – Possibile eccezione in caso di cancellazione volontaria per documentata impossibilità a esercitare la professione – Omessa previsione – Irragionevolezza, violazione della libertà di autodeterminazione e del diritto al lavoro – Illegittimità costituzionale.
Professioni – Avvocato – Obbligo di iscrizione all’albo – Illegittimità costituzionale del divieto di cancellazione in pendenza di un procedimento disciplinare – Necessaria estensione ad altra disposizione dello stesso corpus che riproduce il medesimo contenuto normativo – Illegittimità costituzionale consequenziale. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 69/2025 - Presidente AMOROSO, Redattrice NAVARRETTA
non fondatezza - inammissibilità
Procreazione medicalmente assistita (PMA) – Accesso alle relative tecniche – Donne singole – Omessa previsione – Denunciata violazione dell’interesse, anche di natura convenzionale, dell’autodeterminazione procreativa, ascrivibile anche al diritto alla tutela della vita privata, del diritto alla salute nonché disparità di trattamento sia rispetto alle coppie di diverso sesso sia in ragione delle condizioni economiche – Non fondatezza delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 68/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore PATRONI GRIFFI
illegittimità costituzionale parziale
Stato civile - Nato in Italia da coppia di donne che hanno fatto ricorso all'estero a tecniche di procreazione medicalmente assistita (PMA) - Riconoscimento e attribuzione dello status di figlio - Preclusione e cancellazione dall'atto di nascita del riconoscimento operato dalla c.d. madre intenzionale - Irragionevolezza, lesione dell'identità personale e dei plurimi diritti dei figli, anche nati fuori dal matrimonio, a uno stato giuridico certo e stabile sin dalla nascita, all'inserimento e alla permanenza nel nucleo familiare, al riconoscimento della responsabilità genitoriale di entrambi i genitori, anche di coppia omosessuale - Illegittimità costituzionale in parte qua.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 67/2025 - Presidente AMOROSO, Redattrice SAN GIORGIO
inammissibilità
Ordinamento giudiziario – Giudici onorari di pace – Divieto di destinazione nei collegi chiamati a giudicare i reati di cui all’art. 407, comma 2, lettera a), cod. proc. pen. – Violazione – Conseguenze – Inutilizzabilità dei verbali di assunzione della prova, anche quando vi sia il consenso delle parti processuali al loro ingresso nel fascicolo del dibattimento – Denunciata violazione dei principi di uguaglianza, del contraddittorio e di ragionevole durata del processo – Inammissibilità delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 66/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore VIGANÒ - ANTONINI
non fondatezza
Reati e pene - Aiuto al suicidio - Aiuto al suicidio medicalmente assistito - Sussistenza di tutti i requisiti stabiliti dalla sentenza della Corte costituzionale n. 242 del 2019, ad eccezione del requisito della dipendenza da trattamenti di sostegno vitale in quanto rifiutati ab origine - Denunciata irragionevolezza, disparità di trattamento, violazione del diritto all'autodeterminazione nelle scelte terapeutiche, della dignità della persona, nonché al diritto convenzionale all'autodeterminazione del paziente - Non fondatezza delle questioni.