-
Visualizza Pronuncia
Sent. 95/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore VIGANÒ
non fondatezza - inammissibilità
Reati e pene - Abrogazione dell'art. 323 del codice penale (Abuso d'ufficio) - Denunciata irragionevolezza nell'esercizio del potere legislativo, per la disparità di trattamento tra fattispecie analoghe o esprimenti un disvalore oggettivo ancor più lieve rispetto a quello della fattispecie abrogata, nonché violazione del principio di buon andamento della pubblica amministrazione e degli obblighi internazionali di tipo pattizio - Inammissibilità delle questioni.
Reati e pene - Abrogazione dell'art. 323 del codice penale (Abuso d'ufficio) - Denunciata violazione degli obblighi internazionali, in relazione alla Convenzione ONU contro la corruzione del 2003 (Convenzione di Merida) - Non fondatezza delle questioni. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 94/2025 - Presidente AMOROSO, Redattrice SCIARRONE ALIBRANDI
illegittimità costituzionale parziale
Previdenza – Assegno ordinario d’invalidità, liquidato interamente con il sistema contributivo – Divieto di applicazione delle disposizioni sull’integrazione al minimo – Omessa esclusione – Irragionevolezza – Illegittimità costituzionale in parte qua, a decorrere dal giorno successivo alla pubblicazione della sentenza in Gazzetta Ufficiale.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 93/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore ANTONINI
illegittimità costituzionale parziale
Tributi - Imposta sul valore aggiunto (IVA) relativa alle importazioni - Mancato pagamento - Effetti - Confisca doganale, obbligatoria, prevista dalle disposizioni delle leggi doganali relative ai diritti di confine (art. 301 d.P.R. n. 43 del 1973) - Possibilità di evitare la confisca laddove l'obbligato provvede al pagamento integrale dell'importo, delle sanzioni amministrative pecuniarie e degli accessori, compresi gli interessi - Omessa previsione - Violazione del principio di proporzionalità delle sanzioni, anche amministrative - Illegittimità costituzionale in parte qua.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 92/2025 - Presidente AMOROSO, Redattrice SCIARRONE ALIBRANDI
estinzione del processo
Acque – Servizio idrico integrato – Norme della Regione Puglia – Incentivi ai comuni pugliesi per la costituzione di una società per azioni a partecipazione pubblica, a fini di esercizio unitario delle funzioni e di individuazione delle modalità di affidamento del servizio – Sottoposizione della medesima società a controllo analogo, da esercitare indipendentemente dalla partecipazione al capitale sociale – Graduale trasferimento da parte della Regione, a titolo gratuito e nella misura massima del 20 per cento, delle azioni di Acquedotto Pugliese spa in favore dei comuni aderenti, in proporzione alla consistenza delle infrastrutture destinate alla gestione del SII – Ricorso del Governo – Denunciata lesione della competenza esclusiva statale nelle materie della tutela della concorrenza, della tutela dell’ambiente e dell’ordinamento civile, anche in relazione alla disciplina dell’Unione europea sull’in house providing – Successiva rinuncia accettata dalla controparte costituita in giudizio – Estinzione del processo.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 91/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore BUSCEMA
non fondatezza - inammissibile
Bilancio e contabilità pubblica - Bilancio degli enti locali dissestati - Ipotesi di bilancio stabilmente riequilibrato - Presentazione da parte del consiglio comunale al Ministro dell'interno - Termine perentorio di tre mesi dalla data di emanazione del decreto di nomina dell'organo straordinario di liquidazione - Mancato rispetto - Effetti - Possibilità di un intervento sollecitatorio da parte del prefetto, come previsto in altre ipotesi, anziché scioglimento dell'ente - Omessa previsione - Denunciata irragionevolezza e irrazionalità della norma censurata, nonché violazione del principio di buon andamento della pubblica amministrazione - Non fondatezza delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 90/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore MARINI F. S.
illegittimità costituzionale parziale - inammissibilità
Processo penale – Sospensione del procedimento con messa alla prova – Condizione per l’ammissione – Commissione di reati puniti, nel massimo, con la pena detentiva non superiore ai quattro anni (art. 168-bis cod. pen.) – Conseguente esclusione dal beneficio dell’autore del reato di “piccolo spaccio”, a seguito dell’innalzamento della pena intervenuto con novella legislativa – Disparità di trattamento rispetto al delitto di istigazione all’uso di sostanze stupefacenti – Illegittimità costituzionale in parte qua.
Processo penale – Sospensione del procedimento con messa alla prova – Reato di “piccolo spaccio” (art. 73, comma 5, d.P.R. n. 309) – Aumento del massimo edittale, introdotto con il c.d. d.l. “Caivano” – Esclusione dall’elenco dei reati per i quali è possibile la citazione diretta a giudizio – Conseguente impossibilità di chiedere la sospensione del procedimento con messa alla prova – Denunciata disparità di trattamento rispetto al delitto di istigazione all’uso di sostanze stupefacenti e violazione del principio di rieducazione della pena – Inammissibilità delle questioni.
Processo penale – Sospensione del procedimento con messa alla prova – Reato di “piccolo spaccio” (art. 73, comma 5, d.P.R. n. 309) – Aumento del massimo edittale, introdotto con il c.d. d.l. “Caivano” – Esclusione dall’elenco dei reati per i quali è possibile la citazione diretta a giudizio – Conseguente impossibilità di chiedere la sospensione del procedimento con messa alla prova – Denunciata violazione dei limiti per la decretazione d’urgenza – Non fondatezza della questione. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 89/2025 - Presidente AMOROSO, Redattrice SCIARRONE ALIBRANDI
illegittimità costituzionale
Demanio e patrimonio dello Stato e delle Regioni - Concessioni demaniali marittime - Norme della Regione Toscana - Modifica di disposizioni regionali relative alle concessioni ad uso turistico-ricreativo - Individuazione di principi e criteri direttivi per lo svolgimento delle procedure selettive di affidamento, previsione di un criterio di premialità per la valutazione dei concorrenti nonché di criteri e modalità per la determinazione dell'indennizzo a favore del concessionario uscente - Violazione della competenza legislativa statale in materia di tutela della concorrenza - Illegittimità costituzionale.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 88/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore PATRONI GRIFFI
non fondatezza - inammissibilità
Procedimento amministrativo - Discrezionalità amministrativa - Annullamento d'ufficio in autotutela - Termine per l'esercizio del potere - Fissazione in un termine ragionevole, comunque non superiore a dodici mesi dal momento dall'adozione dei provvedimenti di autorizzazione o di attribuzione di vantaggi economici - Applicazione del termine anche per le autorizzazioni che incidono sulla tutela del patrimonio storico e artistico nazionale - Denunciata irragionevolezza, violazione del principio di buon andamento della pubblica amministrazione, nonché della tutela del patrimonio culturale nazionale - Non fondatezza delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 87/2025 - Presidente AMOROSO, Redattrice NAVARRETTA
non fondatezza nei sensi di cui in motivazione
Fallimento e procedure concorsuali – Fallimento in estensione – Soci illimitatamente responsabili di una società semplice – Mancata convocazione nel corso del giudizio che ha condotto alla dichiarazione di fallimento della società – Possibilità di interloquire, anche dopo il passaggio in giudicato della relativa sentenza, sui requisiti di fallibilità dell’ente nel procedimento prefallimentare promosso nei loro confronti – Omessa previsione – Denunciata irragionevole e sproporzionata lesione del diritto di difesa – Non fondatezza, nei sensi di cui in motivazione, delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 86/2025 - Presidente AMOROSO, Redattrice NAVARRETTA
illegittimità costituzionale parziale
Prescrizione - Azione di responsabilità delle persone giuridiche nei confronti degli amministratori, finché sono in carica - Sospensione del relativo termine prescrizionale - Estensione alle associazioni non riconosciute e ai loro amministratori - Omessa previsione - Irragionevole disparità di trattamento e violazione del diritto di difesa - Illegittimità costituzionale in parte qua.