pronunce INDIVIDUATE: 22184
  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 55/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore PATRONI GRIFFI

    illegittimità costituzionale parziale - inammissibilità

    Reati e pene - Pene accessorie - Condanna per delitti commessi con abuso della responsabilità genitoriale - Sospensione automatica, anziché facoltativa, dell'esercizio della responsabilità genitoriale - Irragionevolezza e violazione dei principi a tutela del preminente interesse del minore - Illegittimità costituzionale in parte qua.
    Reati e pene - Pene accessorie - Condanna per delitti commessi con abuso della responsabilità genitoriale - Sospensione dell'esercizio della responsabilità genitoriale - Durata della pena accessoria, pari al doppio della pena inflitta - Denunciata violazione del principio di proporzionalità della pena e dei principi a tutela del preminente interesse del minore - Inammissibilità delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 54/2025 - Presidente AMOROSO, Redattrice NAVARRETTA

    ordinanza istruttoria

    Edilizia e urbanistica – Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) – Investimenti destinati alla realizzazione del programma denominato “Verso un ospedale sicuro e sostenibile”, già finanziati a carico del Fondo complementare al PNRR – Ricorsi della Regione Toscana e della Regione autonoma Sardegna – Lamentata violazione della autonomia finanziaria regionale e del principio di leale collaborazione, dei principi generali in materia di tutela della salute e delle competenze statutarie speciali – Necessità di richiedere alla Ragioneria generale dello Stato di riferire in ordine al finanziamento del programma indicato e in ordine al trasferimento del finanziamento dei progetti relativi al medesimo programma sui fondi di cui all’art. 20 della legge 11 marzo 1988, n. 67 – Ordinanza istruttoria.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 53/2025 - Presidente AMOROSO, Redattrice NAVARRETTA

    non fondatezza

    Adozione e affidamento - Adozione di maggiorenni - Cognome dell'adottato - Possibilità, con la sentenza di adozione, di sostituire, anziché di aggiungere o di anteporre, il cognome dell'adottante a quello dell'adottato maggiore di età - Omessa previsione - Denunciata violazione del diritto all'identità personale e irragionevole disparità di trattamento rispetto alla disciplina dell'adozione piena del minore d'età - Non fondatezza delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 52/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore VIGANÒ

    illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza - inammissibile

    Ordinamento penitenziario – Benefici penitenziari – Detenzione domiciliare speciale – Padre detenuto – Condizioni di accesso alla misura – Previsione, in aggiunta al fatto che la madre sia deceduta o comunque impossibilitata a provvedere alla cura e all’educazione del figlio, che «non vi è modo di affidare la prole ad altri che al padre» – Violazione del principio di uguaglianza senza distinzione di sesso e dell’interesse primario del minore – Illegittimità costituzionale parziale. 

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 51/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore D'ALBERTI

    illegittimità costituzionale - inammissibilità

    Edilizia e urbanistica - Interventi edilizi - Norme della Regione Lazio - Misure premiali per il rinnovo del patrimonio edilizio - Disposizioni per il cambio di destinazione d'uso degli edifici - Previsione che, nelle more dell'approvazione di specifica deliberazione del consiglio comunale conforme ai requisiti previsti dalla legislazione nazionale, e comunque non oltre dodici mesi dall'entrata in vigore della legge regionale censurata, sia possibile effettuare, ad esclusione di determinate aree, gli interventi edilizi indicati senza il permesso di costruire in deroga agli strumenti urbanistici - Lesione dell'autonomia riconosciuta ai comuni in materia edilizia - Illegittimità costituzionale.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 50/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore ANTONINI

    manifesta infondatezza

    Tributi – Imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) – Redditi della società in accomandita semplice – Tassazione “per trasparenza” – Imputazione ai soci accomandanti, indipendentemente dalla percezione e senza limitazioni di responsabilità alla quota conferita, contrariamente a quanto previsto per le altre società di persone o a responsabilità limitata – Denunciata irragionevolezza, disparità di trattamento, violazione del diritto di difesa e del principio di capacità contributiva – Manifesta infondatezza delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 49/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore BUSCEMA

    non fondatezza

    Tributi – Imposta municipale propria (IMU) – Immobili di proprietà dell’impresa costruttrice destinati unicamente alla vendita (c.d. “beni merce”) – Esenzione – Decorrenza dal periodo d’imposta 2014, ove non locati e a destinazione invariata – Denunciata lesione dei principi di ragionevolezza, uguaglianza tributaria e capacità contributiva, nonché della tutela della concorrenza in accordo con la disciplina nazionale e unionale – Non fondatezza delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 48/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore PITRUZZELLA

    non fondatezza - inammissibilità

    Salute (tutela della) – Norme della Regione Puglia – Programma di vaccinazione anti-papilloma virus umano (HPV) – Percorsi d’istruzione per la fascia di età 11-25 anni – Iscrizione previa presentazione, salvo formale rifiuto, di un documento attestante la somministrazione del vaccino, l’avvio del programma, il suo rifiuto ovvero l’avvenuto espletamento del colloquio informativo sui suoi benefici – Ricorso del Governo – Lamentata violazione del principio di eguaglianza, del diritto allo studio, della competenza legislativa statale in materia di norme generali sull’istruzione nonché dei vincoli euronitari nella materia del trattamento dei dati personali relativi alla salute – Non fondatezza delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 47/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore BUSCEMA

    inammissibilità

    Comuni, Province e Città metropolitane – Norme della Regione siciliana – Liquidazione dei Consorzi per le aree di sviluppo industriale (ASI) – Possibilità, per i Commissari liquidatori, nelle more dell’individuazione dei gestori del servizio idrico integrato e in assenza società di scopo a prevalente capitale pubblico, di trasferire in concessione d’uso gli impianti idrici, fognari e depurativi, con relative pertinenze, ai Comuni siciliani competenti per territorio – Insorgenza di nuovi obblighi di gestione e manutenzione, senza deroghe rispetto a quelli precedenti e senza un’adeguata provvista finanziaria – Denunciata violazione del principio di autonomia amministrativa e finanziaria dei Comuni, riconosciute anche in via statutaria, di correlazione tra funzioni e risorse, di equilibrio dei bilanci pubblici, nonché del buon andamento – Inammissibilità delle questioni.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 46/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore ANTONINI

    non fondatezza

    Tributi – Riscossione – Remunerazione del compenso per l’attività esattoriale – Imposizione a carico del debitore di un aggio in percentuale fissa, anziché riferito all’effettivo costo del servizio – Disciplina applicabile ratione temporis in ragione del superamento, a decorrere dal 1° gennaio 2022, dell’aggio di riscossione – Denunciata irragionevolezza, violazione della riserva di legge per l’imposizione di una prestazione patrimoniale, del diritto di difesa, dei principi di capacità contributiva, progressività del sistema tributario, imparzialità e buon andamento della pubblica amministrazione nonché eccesso di delega – Non fondatezza delle questioni.