-
Visualizza Pronuncia
Sent. 35/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore PETITTI
manifesta inammissibilità
Reati e pene – Reato di rapina – Trattamento sanzionatorio – Possibilità che la pena sia diminuita quando, per la natura, la specie, i mezzi, le modalità o le circostanze dell’azione, ovvero per la particolare tenuità del danno o del pericolo, il fatto risulti di lieve entità – Omessa previsione – Denunciata disparità di trattamento e lesione dei principi di eguaglianza, ragionevolezza, proporzionalità, personalità della responsabilità penale, nonché della funzione rieducativa della pena – Intervenuta dichiarazione di illegittimità costituzionale della disposizione censurata – Manifesta inammissibilità della questione.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 34/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore BUSCEMA
non fondatezza
Tributi – Imposta sul reddito delle società (IRES) – Applicazione, per l’anno 2013, di un addizionale dell’8,5 per cento – Soggetti passivi – Società di gestione del risparmio (SGR) – Denunciata irragionevole discriminazione dei redditi ai fini dell’applicazione del tributo e violazione del principio della capacità contributiva – Non fondatezza della questione.
-
Visualizza Pronuncia
English Translation
Legal Summary
Sent. 33/2025 - Presidente AMOROSO, Redattrice NAVARRETTA
illegittimità costituzionale parziale
Adozione e affidamento – Adozione internazionale – Persone singole residenti in Italia – Possibilità di presentare la dichiarazione di disponibilità ad adottare un minore straniero residente all’estero e di chiedere al tribunale per i minorenni del distretto in cui hanno la residenza che lo stesso dichiari la loro idoneità all’adozione – Omessa previsione – Violazione del diritto, anche convenzionale, al rispetto della vita privata e all’autodeterminazione – Illegittimità costituzionale in parte qua
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 32/2025 - Presidente AMOROSO, Redattrice SCIARRONE ALIBRANDI
non fondatezza nei sensi di cui in motivazione
Sanità pubblica – Legge della Regione Calabria – Modifiche alla legge regionale istitutiva del registro tumori – Attribuzioni della Giunta regionale – Ricorso del Governo – Lamentata violazione del potere sostitutivo affidato al commissario ad acta per l’attuazione del piano di rientro dal disavanzo sanitario – Non fondatezza della questione, nei sensi di cui in motivazione.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 31/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore ANTONINI
illegittimità costituzionale parziale - inammissibilità
Straniero – Politiche sociali – Reddito di cittadinanza – Requisiti, in vigenza della normativa poi abrogata – Residenza in Italia «per almeno dieci anni» anziché «per almeno cinque anni» – Irragionevolezza e violazione del principio di proporzionalità – Illegittimità costituzionale parziale.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 30/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore PETITTI
illegittimità costituzionale parziale
Ordinamento penitenziario - Regime speciale di detenzione - Permanenza all'aperto - Limite non superiore a due ore al giorno e fermo restando il limite minimo di un'ora al giorno anziché, come previsto per i detenuti comuni, per un tempo non inferiore alle quattro ore al giorno, salvo giustificati motivi - Violazione del principio di uguaglianza e della finalità rieducativa della pena - Illegittimità costituzionale parziale.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 29/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore BUSCEMA
estinzione del processo
Bilancio e contabilità pubblica – Norme della Provincia autonoma di Bolzano – Bilancio di previsione per il triennio 2023-25 – Approvazione, per l’esercizio finanziario 2025, dello stato di previsione dell’entrata, in termini di competenza, nonché dello stato di previsione della spesa – Autorizzazione, per il triennio 2023-2025, di spese derivanti da modifiche di discipline provinciali pregresse – Applicazione, per il calcolo degli stanziamenti, delle disposizioni statali comportanti una riduzione dei trasferimenti alle Province autonome di Trento e di Bolzano – Omessa previsione – Ricorso del Governo – Lamentata violazione del principio di copertura delle spese, dei principi contabili statali di veridicità, attendibilità e correttezza, della competenza legislativa esclusiva in materia di armonizzazione dei bilanci pubblici, nonché eccedenza dalle competenze accordate dalle norme statutarie – Successiva rinuncia accettata da controparte costituita in giudizio – Estinzione del processo.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 28/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore BUSCEMA
illegittimità costituzionale
Energia - Impianti alimentati da fonti rinnovabili - Norme della Regione autonoma della Sardegna - Misure di salvaguardia del paesaggio - Divieto di realizzare nuovi impianti di produzione e accumulo di energia elettrica da fonti rinnovabili nelle more dell'approvazione della legge regionale di individuazione delle aree idonee e, comunque, per un periodo non superiore a diciotto mesi dall'entrata in vigore della legge regionale impugnata - Indicazione di una serie di aree escluse - Divieto anche per gli impianti già autorizzati - Violazione dei limiti statutari, nonché dei vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario - Illegittimità costituzionale.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 27/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore VIGANÒ
non fondatezza
Reati e pene - Utilizzo di documenti contraffatti o alterati - Trattamento sanzionatorio pari a quanto previsto per la contraffazione o alterazione dei medesimi, o di quelli necessari al loro ottenimento - Possibile variazione della pena, anche riducendola di un terzo analogamente a quanto disposto per i delitti comuni di falso - Omessa previsione - Denunciata violazione dei principi di uguaglianza, di ragionevolezza e di proporzionalità della pena - Non fondatezza delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 26/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore D'ALBERTI
respinge il ricorso
Acque – Servizio idrico integrato – Soppressione delle Autorità d’ambito territoriale ottimale (ATO) – Ordinanza della Corte di cassazione n. 15159 del 2024 – Conferma del subentro della Regione nei rapporti giuridici pregressi, senza necessità di un previo provvedimento amministrativo – Conflitto di attribuzione tra enti promosso dalla Regione Calabria nei confronti del Presidente del Consiglio dei ministri – Lamentata carenza assoluta del potere giurisdizionale e del principio di soggezione del giudice soltanto alla legge, interferenza nell’attività legislativa regionale e nelle competenze statutarie – Spettanza allo Stato e, per esso, alla Corte di Cassazione, di adottare l’indicata ordinanza.