-
Visualizza Pronuncia
Sent. 25/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore PATRONI GRIFFI
illegittimità costituzionale parziale - inammissibilità
Straniero – Cittadinanza – Requisiti per la concessione – Dimostrazione di un’adeguata conoscenza della lingua italiana, non inferiore al livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento – Esonero in caso di gravi limitazioni alla capacità di apprendimento linguistico, derivanti dall’età, da patologie o da disabilità, attestate da certificazione sanitaria pubblica – Omessa previsione – Violazione del principio di eguaglianza formale e sostanziale – Illegittimità costituzionale in parte qua.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 24/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore VIGANÒ
illegittimità costituzionale
Ordinamento penitenziario – Benefici penitenziari – Permessi premio – Concessione a condannati o imputati per un delitto doloso commesso durante l’espiazione della pena o l’esecuzione di una misura restrittiva della libertà personale, prima che siano decorsi due anni dalla commissione del fatto – Esclusione – Violazione del principio della finalità rieducativa della pena – Illegittimità costituzionale.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 23/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore PETITTI
illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza nei sensi di cui in motivazione
Processo penale - Processo minorile - Definizione anticipata del procedimento da parte del pubblico ministero tramite percorso di rieducazione - Disciplina dell'istituto, introdotto con novella del 2023 - Trasmissione da parte del pubblico ministero del programma rieducativo al GIP, organo monocratico, anziché al GUP, quale organo collegiale con possibile integrazione di competenze multidisciplinari - Omessa previsione - Irragionevolezza e violazione dei principi a tutela del minore - Illegittimità costituzionale in parte qua.
Processo penale - Processo minorile - Definizione anticipata del procedimento da parte del pubblico ministero tramite percorso di rieducazione - Disciplina dell'istituto, introdotto con novella del 2023 - Termine del deposito del programma rieducativo, asseritamente ritenuto perentorio - Ruolo dei servizi minorili nella redazione e attuazione del programma medesimo - Asserita impossibilità per il giudice di utilizzare gli ordinari strumenti istruttori per un adeguato approfondimento informativo - Denunciata irragionevolezza e violazione dei principi a tutela del minore - Non fondatezza delle questioni. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 22/2025 - Presidente AMOROSO, Redattrice SCIARRONE ALIBRANDI
illegittimità costituzionale - inammissibilità
Edilizia e urbanistica – Interventi edilizi – Norme della Provincia autonoma di Bolzano – Interventi eseguiti in base a un titolo abilitativo poi annullato (c.d. abusi edilizi sopravvenuti) – Sanatoria – Condizioni (in particolare: definizione dell’impossibilità di ripristino, commisurazione e riduzione della sanzione) –Violazione dei limiti statutari in materia di urbanistica – Illegittimità costituzionale.
-
Visualizza Pronuncia
English Translation
Legal Summary
Sent. 21/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore ANTONINI - PITRUZZELLA
Sospensione e trasmissione alla Corte di giustizia UE
Tributi - Necessità di contenere gli effetti dell'aumento dei prezzi e delle tariffe del settore energetico per le imprese e i consumatori - Contributo di solidarietà, per il 2023, a carico delle imprese operanti nel settore energetico - Estensione anche ai soggetti downstream, che si collocano nella fase finale della filiera di fabbricazione e distribuzione - Necessità di interpetrare il regolamento europeo UE 1854/2022 per comprendere se osti all'estensione soggettiva indicata - Necessità di chiarire se gli artt. 1, 2 e 14 dell'indicato regolamento, letti anche alla luce dei pertinenti considerando (in particolare, numeri da 6 a 9, 10, 11, 12, 14, 15, 40, 41, 45, 46, 50, 51 e 63), ostino all'adozione di una misura nazionale equivalente al contributo di solidarietà quale quella prevista dall'art. 1, commi 115-119, della legge n. 197 del 2022, nella parte in cui la misura medesima viene imposta anche ai produttori e rivenditori di energia elettrica diversi da quelli inframarginali, assoggettati al tetto sui ricavi di cui agli artt. 6 e 7 del medesimo regolamento, nonché ai distributori, rivenditori di prodotti petroliferi, ai rivenditori di gas metano e gas naturale, e a coloro che importano energia elettrica, gas naturale, gas metano o prodotti petroliferi o che introducono nel territorio dello Stato detti beni provenienti da altri Stati dell'Unione europea, ove costoro abbiano percepito extraprofitti congiunturali nell'anno 2022; necessità di chiarire se gli artt. 1, 2 e 14 dell'indicato regolamento, letti anche alla luce dei pertinenti considerando (in particolare, numeri da 6 a 9, 10, 11, 12, 14, 15, 40, 41, 45, 46, 50, 51 e 63), ostino all'adozione di una misura nazionale equivalente al contributo di solidarietà quale quella prevista dall'art. 1, commi 115-119, della legge n. 197 del 2022, nella parte in cui la misura medesima viene imposta anche ai produttori e rivenditori di energia elettrica inframarginali, assoggettati alla misura del tetto sui ricavi di cui agli artt. 6 e 7 del medesimo regolamento, ove abbiano percepito extraprofitti congiunturali nell'anno 2022 - Rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia UE.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 20/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore PETITTI
inammissibilità
Tributi – Imposta comunale sugli immobili (ICI) – Regime di esenzione – Immobili adibiti a finalità di religione o di culto e in parte a finalità diverse (uso promiscuo) – Asserita applicabilità dell’esenzione pro parte scorporata solo a decorrere dal 2013 e a seguito di frazionamento catastale – Denunciata violazione degli obblighi internazionali (nella specie: Accordo tra Repubblica italiana e Santa sede) – Inammissibilità della questione.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 19/2025 - Presidente AMOROSO, Redattrice SCIARRONE ALIBRANDI
non fondatezza - inammissibile
Pensioni - Rivalutazione automatica dei trattamenti pensionistici - Limiti alla piena indicizzazione - Previsione, per l'anno 2023, che la rivalutazione dell'intero assegno pensionistico sia calcolata secondo una percentuale progressivamente ridotta, corrispondente a cinque fasce in cui ricade l'importo dell'assegno - Denunciata irragionevolezza, violazione del principio di proporzionalità, della retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del lavoro svolto, della garanzia previdenziale, del principio in forza del quale nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta se non in base a una legge - Non fondatezza delle questioni.
Pensioni - Rivalutazione automatica dei trattamenti pensionistici - Limiti alla piena indicizzazione - Previsione, dall'anno 2001, che la rivalutazione dell'intero assegno pensionistico sia calcolata secondo una percentuale progressivamente ridotta, corrispondente a tre fasce in cui ricade l'importo dell'assegno - Denunciata irragionevolezza, violazione del principio di proporzionalità, della retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del lavoro svolto, della garanzia previdenziale, del principio in forza del quale nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta se non in base a una legge - Inammissibilità delle questioni. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 18/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore PETITTI
correzione errore materiale
Pronunce della Corte costituzionale – Errore materiale nella sentenza n. 175 del 2024 – Correzione.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 17/2025 - Presidente AMOROSO, Redattore BUSCEMA
estinzione del processo
Bilancio e contabilità pubblica – Legge di bilancio 2024 – Previsione, in attuazione un accordo siglato con il Ministro dell’economia e delle finanze, di un contributo destinato alle Regioni autonome Valle d’Aosta, Friuli-Venezia Giulia, Sardegna e alle Province autonome di Trento e Bolzano, a fronte della riforma dell’imposta sul reddito delle persone fisiche – Contestuale riduzione dell’autorizzazione di spesa per le misure compensative territoriali connesse ai rifiuti nucleari – Ricorso della Regione Siciliana – Lamentata violazione delle prerogative statutarie e delle norme di attuazione sul fabbisogno regionale e relative entrate tributarie, nonché dei principi di ragionevolezza, leale collaborazione, autonomia finanziaria, equilibrio di bilancio e certezza delle entrate – Successiva rinuncia accettata dalla controparte costituita in giudizio – Estinzione del processo.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 16/2025 - Presidente AMOROSO, Redattrice SAN GIORGIO
illegittimità costituzionale parziale - inammissibilità
Spese di giustizia – Consulenti e ausiliari dell’autorità giudiziaria – Compensi spettanti a interpreti e traduttori – Vacazioni successive alla prima – Onorario inferiore a quello stabilito per la prima – Irragionevolezza e violazione del principio di proporzionalità – Illegittimità costituzionale in parte qua.