pronunce INDIVIDUATE: 22185
  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 27/2023 - Presidente SCIARRA, Redattrice NAVARRETTA

    illegittimità costituzionale

    Energia - Impianti alimentati da fonti rinnovabili - Norme della Regione Abruzzo - Differimento al 30 giugno 2022 del termine entro il quale la Giunta regionale è tenuta a proporre al Consiglio regionale lo strumento di pianificazione per l'individuazione in via amministrativa delle aree e dei siti inidonei all'installazione di specifici impianti da fonti rinnovabili - Violazione della normativa comunitaria e dei principi fondamentali in materia di produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell'energia - Illegittimità costituzionale.
    Energia - Impianti alimentati da fonti rinnovabili - Norme della Regione Abruzzo - Novella del regime abilitativo per l'individuazione di aree inidonee all'installazione di impianti da fonti rinnovabili - Riconoscimento del potere di individuazione ai Comuni - Violazione della normativa comunitaria e dei principi fondamentali in materia di produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell'energia - Illegittimità costituzionale.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 26/2023 - Presidente SCIARRA, Redattore ANTONINI

    illegittimità costituzionale

    Sanità pubblica - Dirigenza sanitaria - Cessazione del direttore generale nelle aziende sanitarie regionali - Effetti - Decadenza automatica del direttore sanitario e del direttore amministrativo - Violazione del principio di buon andamento della pubblica amministrazione - Illegittimità costituzionale.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 25/2023 - Presidente SCIARRA, Redattore ZANON

    illegittimità costituzionale parziale

    Militari - Ordinamento militare - Profilassi vaccinale del personale militare - Previsione che la Sanità militare può dichiarare indispensabile la somministrazione, secondo appositi protocolli, di specifiche profilassi vaccinali al personale militare per poterlo impiegare in particolari e individuate condizioni operative o di servizio - Necessità che la legge indichi le specifiche profilassi vaccinali che la Sanità militare possa imporre al personale militare - Omessa previsione - Violazione della riserva di legge statale prevista in caso di trattamento sanitario obbligatorio - Illegittimità costituzionale in parte qua.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 24/2023 - Presidente SCIARRA, Redattore PROSPERETTI

    correzione errore materiale

    Pronunce della Corte costituzionale - Errori materiali nella sentenza n. 253 del 2022 - Correzione.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 23/2023 - Presidente SCIARRA, Redattore ZANON

    restituzione atti - jus superveniens

    Giurisdizione ordinaria - Giudice di pace - Rinnovo degli incarichi - Disciplina - Denunciata violazione degli obblighi derivanti dal diritto europeo, in relazione al divieto di reiterazione abusiva di contratti a termine - Sopravvenuta modifica del quadro normativo - Restituzione degli atti al giudice rimettente.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 22/2023 - Presidente SCIARRA, Redattore DE PRETIS

    inammissibilità

    Paesaggio - Norme della Regione Lombardia - Istanza di sanatoria per l'accertamento della compatibilità paesaggistica di opere abusive - Criteri di quantificazione della relativa sanzione pecuniaria - Denunciata violazione della competenza esclusiva statale in materia di tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali - Inammissibilità della questione.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 21/2023 - Presidente SCIARRA, Redattore D'ALBERTI

    estinzione del processo

    Impiego pubblico - Stabilizzazione di personale precario - Norme della Regione Calabria - Estensione del contributo già erogato agli enti locali interessati alla contrattualizzazione dei lavoratori precari per i primi tre anni del rapporto, fino al collocamento in quiescenza dei lavoratori - Riconoscimento di un contributo fisso annuo agli enti locali utilizzatori, che provvedano alla stipula di contratti a tempo indeterminato, per determinati lavoratori, fino al loro collocamento in quiescenza - Previsione che l'Azienda Calabria Lavoro è autorizzata alla stabilizzazione dei medesimi lavoratori assunti a tempo indeterminato, con riconoscimento di un contributo fisso annuo, fino al loro collocamento in quiescenza - Ricorso del Governo - Lamentata violazione del principio di copertura finanziaria e dei principi fondamentali statali in materia di coordinamento della finanza pubblica - Estinzione del processo.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 20/2023 - Presidente SCIARRA, Redattore BARBERA

    illegittimità costituzionale

    Sanità pubblica - Servizio sanitario regionale (SSR) - Norme della Regione Molise - Riorganizzazione della rete ospedaliera e di emergenza - Violazione dei principi fondamentali della legislazione statale in materia di coordinamento della finanza pubblica e interferenza con i compiti affidati al Commissario ad acta per l'attuazione del piano di rientro dal disavanzo sanitario - Illegittimità costituzionale.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 19/2023 - Presidente SCIARRA, Redattore D'ALBERTI

    illegittimità costituzionale

    Edilizia e urbanistica - Norme della Regione Calabria - Ulteriore proroga, al 31 dicembre 2022, del termine di presentazione dell'istanza per l'esecuzione di interventi conformi al piano casa regionale - Violazione della tutela del paesaggio e della competenza esclusiva statale in materia di tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali - Illegittimità costituzionale.

  • Visualizza Pronuncia  

    Sent. 18/2023 - Presidente SCIARRA, Redattore AMOROSO

    illegittimità costituzionale parziale

    Misure di prevenzione - Confisca penale c.d. allargata - Tutela dei terzi creditori - Termine di decadenza della domanda di ammissione al credito - Decorrenza - Applicazione, con norma asseritamente di interpretazione autentica, della disciplina delle confische di prevenzione a quelle penali disposte prima dell'entrata in vigore della disposizione interpretata (1° gennaio 2013), anziché della disposizione innovativa (19 novembre 2017) - Disparità di trattamento tra creditori e violazione del diritto di difesa - Illegittimità costituzionale in parte qua.