-
Visualizza Pronuncia
Sent. 13/2023 - Presidente SCIARRA, Redattore DE PRETIS
manifesta infondatezza - manifesta inammissibilità
Paesaggio - Norme della Regione Siciliana - Nulla osta alla concessione in sanatoria - Vincolo paesaggistico sopravvenuto rispetto all'ultimazione dell'opera abusiva - Esclusione dell'irrogazione delle relative sanzioni amministrative pecuniarie - Denunciata irragionevolezza e violazione del principio di buon andamento della pubblica amministrazione - Manifesta infondatezza della questione.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 12/2023 - Presidente SCIARRA, Redattrice SAN GIORGIO
non fondatezza
Tributi - Imposta comunale sugli immobili (ICI) - Esenzione per i fabbricati rurali - Condizione per accedere al regime agevolativo - Necessaria annotazione dell'attributo sugli atti del catasto - Previsione, con norma di interpretazione autentica, dell'efficacia retroattiva sino al quinto anno antecedente alla presentazione della domanda - Applicabilità dell'agevolazione anche alle particelle catastali soppresse e confluite in un nuovo subalterno - Omessa previsione - Denunciata violazione dei principi di ragionevolezza, di uguaglianza e di capacità contributiva - Non fondatezza delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 11/2023 - Presidente SCIARRA, Redattore ANTONINI
non fondatezza
Tributi - Norme della Regione Emilia-Romagna - Smaltimento dei rifiuti urbani - Tariffa regionale di accesso agli impianti di proprietà privata - Costo da imputare sugli utenti finali - Conteggio, ai fini della sua riduzione, degli introiti percepiti dai titolari degli impianti - Denunciata violazione della competenza statale esclusiva in materia di tutela dell'ambiente, nonché della riserva di legge statale in materia di tributi e prestazioni patrimoniali imposte - Non fondatezza delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 10/2023 - Presidente SCIARRA, Redattore AMOROSO
non fondatezza - non fondatezza nei sensi di cui in motivazione
Tributi - Accertamento delle imposte sui redditi - Prelevamenti degli imprenditori commerciali su conti correnti bancari, non risultanti dalle scritture contabili - Presunta equiparazione ai ricavi, salvo che ne sia indicato il beneficiario - Denunciata violazione dei principi di ragionevolezza e di capacità contributiva - Non fondatezza delle questioni, nei sensi di cui in motivazione.
Tributi - Accertamento delle imposte sui redditi - Prelevamenti degli imprenditori commerciali su conti correnti bancari, non risultanti dalle scritture contabili - Presunta equiparazione ai ricavi, salvo che ne sia indicato il beneficiario - Applicabilità anche agli imprenditori assoggettati a contabilità semplificata - Denunciata violazione dei principi di ragionevolezza e di capacità contributiva - Non fondatezza delle questioni. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 9/2023 - Presidente SCIARRA, Redattore PROSPERETTI
inammissibilità
Sanità pubblica - Servizio sanitario regionale - Norme della Regione Abruzzo - Operatori delle Forze Armate, delle Forze di Polizia, della Protezione civile, del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco e della Polizia locale nonché delle associazioni e cooperative impegnati in attività di emergenza-urgenza, soccorso, ordine pubblico, sicurezza e protezione civile - Accesso al pronto soccorso a seguito di infortunio durante il servizio o per ragioni di servizio - Esonero dal pagamento della compartecipazione alla spesa sanitaria (c.d. ticket) in relazione alle prestazioni erogate anche in caso di dimissione in codice bianco - Ulteriore esonero in relazione a eventuali successive prestazioni strettamente correlate all'infortunio per un periodo massimo di due anni successivi all'evento traumatico - Disposizioni attuative dell'esonero - Clausola di invarianza finanziaria - Ricorso del Governo - Lamentata violazione del principio di copertura finanziaria, della competenza statale esclusiva in materia di livelli essenziali di assistenza e dei principi fondamentali nella materia del coordinamento della finanza pubblica - Inammissibilità delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
English Translation
Sent. 8/2023 - Presidente SCIARRA, Redattrice NAVARRETTA
non fondatezza - inammissibilità
Impiego pubblico - Prestazione asseritamente retributiva indebitamente erogata da un ente pubblico (nella specie: permessi retribuiti ex legge n. 104 del 1992) - Irripetibilità delle somme percepite in buona fede - Omessa previsione - Denunciata violazione dei vincoli convenzionali, come interpretati dalla giurisprudenza della Corte EDU, con riguardo alla proporzionalità tra l'intervento di recupero e la tutela dell'accipiente in buona fede - Inammissibilità delle questioni.
Previdenza - Indebito previdenziale non pensionistico (nella specie: indennità di disoccupazione) - Indebito retributivo (nella specie: retribuzione di posizione) - Irripetibilità delle somme percepite in buona fede - Omessa previsione - Denunciata violazione della sovranità nazionale - Inammissibilità delle questioni.
Impiego pubblico - Indebito retributivo (nel caso di specie: retribuzione di posizione) - Irripetibilità delle somme percepite in buona fede - Omessa previsione - Denunciata violazione dei vincoli convenzionali, come interpretati dalla giurisprudenza della Corte EDU, con riguardo alla proporzionalità tra l'intervento di recupero del creditore pubblico e la tutela dell'accipiente in buona fede - Non fondatezza delle questioni. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 7/2023 - Presidente de PRETIS, Redattrice NAVARRETTA
inammissibilità
Edilizia e urbanistica - Interventi edilizi abusivi - Norme della Regione Campania - Immobili acquisiti al patrimonio comunale - Possibile destinazione ad alloggi di edilizia residenziale pubblica - Criteri di assegnazione - Precedenza, a determinate condizioni, agli occupanti del cespite al tempo dell'acquisizione - Denunciata violazione della competenza esclusiva statale in materia di tutela dell'ambiente e dell'ecosistema - Inammissibilità della questione.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 6/2023 - Presidente SCIARRA, Redattore PATRONI GRIFFI
illegittimità costituzionale parziale - non fondatezza - inammissibilità
Porti e aeroporti - Modificazioni alla disciplina di riordino della legislazione in materia portuale - Documento di programmazione strategica di sistema (DPSS) - Procedura di approvazione -- Abrogazione della relazione illustrativa che descrive i criteri seguiti nel prescelto assetto del sistema e gli indirizzi per la futura pianificazione - Violazione del principio di leale collaborazione - Illegittimità costituzionale in parte qua.
Porti e aeroporti - Modificazioni alla disciplina di riordino della legislazione in materia portuale - Documento di programmazione strategica di sistema (DPSS) - Procedura di approvazione - Previsione che il DPSS «è approvato dal Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, che si esprime sentita la Conferenza nazionale di coordinamento delle Autorità di sistema portuale di cui all'articolo 11-ter della presente legge», a seguito di parere della regione territorialmente interessata da esprimere nel termine di quarantacinque giorni, anziché «è approvato, nei quarantacinque giorni successivi all'acquisizione del parere del comune, previa intesa con la regione territorialmente interessata, dal Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili che si esprime sentita la Conferenza nazionale di coordinamento delle Autorità di sistema portuale di cui all'articolo 11-ter della presente legge. In caso di mancanza di accordo si applica quanto previsto dall'art. 14-quinquies della legge 7 agosto 1990, n. 241» - Violazione del principio di leale collaborazione - Illegittimità costituzionale parziale.
Porti e aeroporti - Modificazioni alla disciplina di riordino della legislazione in materia portuale - Documento di programmazione strategica di sistema (DPSS) - Delimitazione degli ambiti portuali - Estensione alle aree «che comprendono, oltre alla circoscrizione territoriale dell'Autorità di sistema portuale, le ulteriori aree pubbliche e private assoggettate alla giurisdizione dell'Autorità sistema portuale», esterne alla sua circoscrizione - Violazione del principio di sussidiarietà - Illegittimità costituzionale parziale.
Porti e aeroporti - Modificazioni alla disciplina di riordino della legislazione in materia portuale - Aree costiere delle zone ricomprese negli ambiti portuali - Sottrazione del vincolo paesaggistico e imposizione alle regioni del conseguente obbligo di modifica dei piani paesistici - Violazione del principio di uguaglianza - Illegittimità costituzionale.
Porti e aeroporti - Modificazioni alla disciplina di riordino della legislazione in materia portuale - Piano regolatore portuale (PRP), riferito ai porti di cui alla categoria II, classe III - Individuazione delle caratteristiche e della destinazione funzionale delle aree interessate - Ricorso della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia - Lamentata violazione della competenza statutaria in materia di trasporti e urbanistica e delle corrispondenti funzioni amministrative, del principio di sussidiarietà e delle competenze urbanistiche dei Comuni - Inammissibilità delle questioni.
Porti e aeroporti - Modificazioni, mediante legge di conversione, alla disciplina di riordino della legislazione in materia portuale - Conseguente riforma della pianificazione portuale - Ricorso della Regione Toscana - Lamentata violazione della normativa in materia di decretazione d'urgenza, nonché del principio di leale collaborazione - Non fondatezza delle questioni.
Porti e aeroporti - Modificazioni alla disciplina di riordino della legislazione in materia portuale - Documento di programmazione strategica di sistema (DPSS) - Procedura di approvazione - Ricorso della Regione Toscana - Lamentata violazione della competenza concorrente in materia di porti e aeroporti, nonché del principio di sussidiarietà - Non fondatezza delle questioni.
Porti e aeroporti - Modificazioni alla disciplina di riordino della legislazione in materia portuale - Piani regolatori portuali (PRP) dei porti di rilevanza economica nazionale e internazionale - Valutazione regionale e comunale su di esso - Limitazione alla sola coerenza con le previsioni degli strumenti urbanistici - Ricorso delle Regioni Toscana - Lamentata violazione del principio di sussidiarietà, di leale collaborazione e ragionevolezza - Non fondatezza delle questioni.
Porti e aeroporti - Modificazioni alla disciplina di riordino della legislazione in materia portuale - Documento di programmazione strategica di sistema (DPSS) - Procedura di approvazione - Preminenza del PRP nel suo rapporto con i piani urbanistici generali - Ricorso della Regione Toscana - Lamentata violazione della competenza concorrente in materia di porti e aeroporti, nonché del principio di sussidiarietà e di quello di leale collaborazione - Non fondatezza delle questioni.
Porti e aeroporti - Modificazioni alla disciplina di riordino della legislazione in materia portuale - Porti in cui non sono vigenti piani portuali approvati antecedentemente alla legge-quadro - Procedura per la realizzazione di opere in via d'urgenza - Ricorso della regione Toscana - Lamentata violazione del principio di sussidiarietà, di leale collaborazione e ragionevolezza - Non fondatezza delle questioni.
Porti e aeroporti - Modificazioni alla disciplina di riordino della legislazione in materia portuale - Piani regolatori portuali (PRP) dei porti di rilevanza economica nazionale e internazionale - Procedura semplificata di adozione delle modifiche non sostanziali al piano - Ricorso della Regione Toscana - Lamentata violazione della competenza concorrente in materia di porti e aeroporti - Non fondatezza della questione.
Porti e aeroporti - Modificazioni alla disciplina di riordino della legislazione in materia portuale - Regime applicativo della riforma - Adeguamento da parte delle regioni entro tre mesi - Ricorso della Regione Toscana - Lamentata violazione della tutela del paesaggio, della competenza concorrente in materia di porti e aeroporti, nonché del principio di leale collaborazione - Non fondatezza delle questioni.
Porti e aeroporti - Modificazioni, mediante legge di conversione, alla disciplina di riordino della legislazione in materia portuale - Regime applicativo della riforma - Efficacia temporale - Adeguamento da parte delle regioni entro tre mesi - Ricorso della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia - Lamentata violazione della normativa in materia di decretazione d'urgenza e dell'iter di formazione delle leggi, nonché del principio di leale collaborazione, anche in relazione alle competenze statutarie - Non fondatezza delle questioni.
Porti e aeroporti - Modificazioni alla disciplina di riordino della legislazione in materia portuale - Documento di programmazione strategica di sistema (DPSS) - Procedura di approvazione - Ricorso della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia - Lamentata violazione delle competenze statutarie - Non fondatezza delle questioni.
Porti e aeroporti - Modificazioni alla disciplina di riordino della legislazione in materia portuale - Documento di programmazione strategica di sistema (DPSS) - Affidamento al DPSS dell'individuazione e della ripartizione degli ambiti portuali in aree portuali, retro-portuali e di interazione porto-città e dei loro collegamenti con l'esterno - Ricorso della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia - Lamentata violazione delle competenze amministrative riservate alla Regione e ai comuni - Non fondatezza delle questioni.
Porti e aeroporti - Modificazioni alla disciplina di riordino della legislazione in materia portuale - Piani regolatori portuali dei porti (PRP) di rilevanza economica nazionale e internazionale - Pianificazione portuale - Competenza esclusiva dell'Autorità di sistema delle aree portuali e retro-portuali - Ricorso della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia - Lamentata violazione delle competenze statutarie nonché del principio di sussidiarietà, leale collaborazione e ragionevolezza - Non fondatezza delle questioni.
Porti e aeroporti - Modificazioni alla disciplina di riordino della legislazione in materia portuale - Piani regolatori portuali dei porti (PRP) di rilevanza economica nazionale e internazionale - Valutazione regionale e comunale su di esso - Limitazione alla sola coerenza con le previsioni degli strumenti urbanistici - Ricorso della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia - Lamentata violazione delle competenze statutarie nonché del principio di sussidiarietà, leale collaborazione e ragionevolezza - Non fondatezza delle questioni.
Porti e aeroporti - Modificazioni alla disciplina di riordino della legislazione in materia portuale - Piani regolatori portuali dei porti (PRP) di rilevanza economica nazionale e internazionale - Procedura di approvazione - Preminenza del PRP nel suo rapporto con i piani urbanistici generali - Ricorso della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia - Lamentata violazione delle competenze statutarie nonché del principio di sussidiarietà, leale collaborazione e ragionevolezza - Non fondatezza delle questioni.
Porti e aeroporti - Modificazioni alla disciplina di riordino della legislazione in materia portuale - Piani regolatori portuali dei porti (PRP) di rilevanza economica nazionale e internazionale - Ammissione delle sole attività accessorie alle funzioni portuali nelle aree retro-portuali - Ricorso della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia - Lamentata violazione delle competenze statutarie nonché del principio di sussidiarietà, leale collaborazione e ragionevolezza - Non fondatezza delle questioni.
Porti e aeroporti - Modificazioni alla disciplina di riordino della legislazione in materia portuale - Piani regolatori portuali dei porti (PRP) di rilevanza economica nazionale e internazionale - Procedura semplificata di adozione delle modifiche non sostanziali al piano - Ricorso della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia - Lamentata violazione delle competenze statutarie nonché del principio di sussidiarietà, leale collaborazione e ragionevolezza - Non fondatezza delle questioni.
Porti e aeroporti - Modificazioni alla disciplina di riordino della legislazione in materia portuale - Porti in cui non sono vigenti piani portuali approvati antecedentemente alla legge quadro - Procedura per la realizzazione di opere in via d'urgenza - Ricorso della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia - Lamentata violazione delle competenze statutarie nonché del principio di sussidiarietà, leale collaborazione e ragionevolezza - Non fondatezza delle questioni.
Porti e aeroporti - Modificazioni alla disciplina di riordino della legislazione in materia portuale - Piano regolatore portuale (PRP) - Criteri di redazione - Ricorso della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia - Lamentata violazione della tutela del paesaggio, delle competenze statutarie nonché del principio di eguaglianza e ragionevolezza - Non fondatezza delle questioni.
Porti e aeroporti - Modificazioni alla disciplina di riordino della legislazione in materia portuale - Regime applicativo della riforma - Esclusione nei confronti dei Documenti di programmazione strategica di sistema (DPSS) approvati anteriormente alla sua entrata in vigore - Ricorso della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia - Lamentata violazione delle competenze statutarie in materia di porti e aeroporti nonchè del principio di sussidiarietà, leale collaborazione, ragionevolezza e legalità - Non fondatezza delle questioni.
Porti e aeroporti - Modificazioni alla disciplina di riordino della legislazione in materia portuale - Regime applicativo della riforma - Adeguamento da parte delle regioni entro tre mesi - Ricorso della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia - Lamentata violazione delle competenze statutarie in materia di porti e aeroporti nonché del principio di sussidiarietà, leale collaborazione, ragionevolezza e legalità - Non fondatezza delle questioni. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 5/2023 - Presidente SCIARRA, Redattore VIGANÒ
non fondatezza - non fondatezza nei sensi di cui in motivazione
Armi e materie esplodenti - Confisca obbligatoria delle armi disposta dal giudice - Applicabilità anche in caso di estinzione del reato per oblazione - Denunciata violazione della presunzione di innocenza e del diritto, anche convenzionale, di proprietà - Non fondatezza delle questioni.
Armi e materie esplodenti - Confisca obbligatoria delle armi disposta dal giudice - Applicabilità a tutti i reati concernenti le armi, inclusa la contravvenzione dell'inosservanza dell'obbligo di comunicarne i trasferimenti - Denunciata violazione della presunzione di innocenza e del diritto, anche convenzionale, di proprietà - Non fondatezza delle questioni, nei sensi di cui in motivazione. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 4/2023 - Presidente SCIARRA, Redattore VIGANÒ
restituzione atti - jus superveniens
Reati e pene - Truffa - Regime di procedibilità - Estensione, mediante decreto legislativo, della procedibilità d'ufficio nelle ipotesi di recidiva qualificata, in base all'interpretazione della novella data dal diritto vivente - Denunciata irragionevolezza e violazione dei principi e criteri direttivi - Sopravvenuta modifica normativa - Restituzione degli atti al giudice a quo .