-
Visualizza Pronuncia
English Translation
Sent. 263/2022 - Presidente SCIARRA, Redattrice NAVARRETTA
illegittimità costituzionale parziale - inammissibilità
Banche e istituti di credito - Credito al consumo - Rimborso anticipato del credito - Riduzione dei costi, in misura proporzionale alla vita residua del contratto - Ripetibilità pro rata temporis dei costi finalizzati alla concessione del credito (up-front), come disposto dalla sentenza della Corte di giustizia dell'Unione europea nella causa Lexitor - Possibilità introdotta con novella del t.u. bancario, limitata ai contratti sottoscritti successivamente alla sua entrata in vigore (25 luglio 2021) - Perdurante applicazione, per quelli precedenti, delle norme secondarie della Banca d'Italia vigenti a quella data che consentono la ripetibilità dei soli costi di durata del contratto ( recurring ) - Violazione dell'efficacia vincolante delle pronunce della Corte di giustizia - Illegittimità costituzionale parziale.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 262/2022 - Presidente SCIARRA, Redattore BARBERA
illegittimità costituzionale
Impiego pubblico - Concorso pubblico - Funzionari tecnici psicologi della Polizia di Stato - Requisiti massimi d'età per l'accesso al ruolo - Trenta anni - Irragionevolezza - Illegittimità costituzionale in parte qua .
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 261/2022 - Presidente de PRETIS, Redattore MODUGNO
ammissibile
Parlamento - Immunità parlamentari - Acquisizione di corrispondenza scritta del senatore Matteo Renzi, disposta dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Firenze nell'ambito del procedimento penale a suo carico - Difetto di una previa autorizzazione da parte del Senato della Repubblica - Ricorso per conflitto di attribuzione tra poteri dello Stato promosso dal Senato nei confronti di tale Procura - Lamentata violazione dell'attribuzione che richiede l'autorizzazione della Camera di appartenenza per sottoporre i membri del Parlamento ad intercettazioni, in qualsiasi forma, di conversazioni o comunicazioni e a sequestro di corrispondenza - Ammissibilità del ricorso.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 260/2022 - Presidente de PRETIS, Redattore PETITTI
non fondatezza
Reati e pene - Rapina impropria - Equiparazione sanzionatoria tra l'ipotesi di chi adoperi violenza o minaccia immediatamente dopo la sottrazione della cosa, per assicurarne a sé o ad altri il possesso, e quella di chi tenga la medesima condotta allo scopo di procurare a sé o ad altri l'impunità o, in via subordinata, al solo scopo di fuggire - Denunciata irragionevolezza - Non fondatezza delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 259/2022 - Presidente de PRETIS, Redattore PATRONI GRIFFI
inammissibilità
Energia - Concessioni di grandi derivazioni d'acqua a scopo idroelettrico - Norme della Regione Basilicata - Modalità di assegnazione - Requisiti tecnico-organizzativi e economico-finanziari richiesti agli operatori economici - Criteri di aggiudicazione e di valutazione delle proposte progettuali - Obblighi e limiti gestionali dei partecipanti alle gare - Miglioramenti energetici - Misure di compensazione ambientale e territoriale - Determinazione della componente fissa del canone - Ricorso del Governo - Lamentata violazione dei principi fondamentali in materia di produzione, trasporto e distribuzione nazionale dell'energia - Inammissibilità delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 258/2022 - Presidente de PRETIS, Redattrice SAN GIORGIO
non fondatezza
Previdenza - Indennità di fine rapporto - Trattamento di fine servizio - Potere di rettifica dell'ente previdenziale - Errore nel calcolo dell'importo liquidato, imputabile alla pubblica amministrazione - Previsione di un termine di decadenza annuale, a far data dall'emanazione del provvedimento - Denunciata irragionevole disparità di trattamento e violazione del principio di buona amministrazione, quale buona gestione del pubblico danaro - Non fondatezza delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 257/2022 - Presidente de PRETIS, Redattore ANTONINI
inammissibilità
Previdenza - Previdenza complementare - Trattamento fiscale delle prestazioni pensionistiche complementari corrisposte ai dipendenti pubblici - Applicazione della stessa tassazione agevolata prevista per i dipendenti privati - Omessa previsione - Denunciata violazione dei principi di uguaglianza e di capacità contributiva - Inammissibilità delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 256/2022 - Presidente de PRETIS, Redattore ZANON
inammissibilità
Sanità pubblica - Farmaci - Norme della Regione Puglia - Rimborso spese per la vaccinoterapia (nella specie: cura per le allergopatie) - Condizioni - Limite reddituale - Denunciata violazione del principio di eguaglianza, del diritto alla salute e dei principi fondamentali in materia di livelli essenziali delle prestazioni sanitarie - Inammissibilità delle questioni.
-
Visualizza Pronuncia
Sent. 255/2022 - Presidente de PRETIS, Redattore BUSCEMA
illegittimità costituzionale - inammissibilità
Impiego pubblico - Dirigenti - Norme della Regione autonoma Sardegna - Possibilità di accedere alla dirigenza in base al requisito dell'anzianità di servizio anziché del titolo di laurea - Violazione della competenza esclusiva statale nella materia dell'ordinamento civile ed eccedenza dalla competenza statutaria - Illegittimità costituzionale.
Impiego pubblico - Personale regionale - Norme della Regione autonoma Sardegna - Trattamento accessorio nel comparto della contrattazione collettiva regionale - Possibilità di superare i limiti di spesa previsti dalla normativa nazionale - Violazione della competenza esclusiva statale nella materia dell'ordinamento civile - Illegittimità costituzionale.
Impiego pubblico - Personale regionale - Norme della Regione autonoma Sardegna - Necessità determinate dall'emergenza COVID-19 - Possibilità per il personale con contratto a tempo indeterminato, in servizio presso il sistema Regione in posizione di comando o in assegnazione temporanea, di transitare nell'amministrazione regionale mediante cessione del contratto, previo nulla osta dell'amministrazione di provenienza - Violazione della competenza esclusiva statale nella materia dell'ordinamento civile - Illegittimità costituzionale.
Impiego pubblico - Dirigenti - Norme della Regione autonoma Sardegna - Possibilità di prorogare, fino ad un massimo di due anni e nei limiti delle risorse finanziarie disponibili, gli incarichi dirigenziali a tempo determinato - Violazione della competenza esclusiva statale nella materia dell'ordinamento civile ed eccedenza dalla competenza statutaria - Illegittimità costituzionale.
Impiego pubblico - Personale regionale - Norme della Regione autonoma Sardegna - Personale della Protezione civile regionale - Istituzione di una indennità pensionabile analoga a quella percepita dal personale della Protezione civile nazionale - Violazione della competenza esclusiva statale nella materia dell'ordinamento civile - Illegittimità costituzionale.
Impiego pubblico - Personale regionale - Norme della Regione autonoma Sardegna - Proroga al 31 dicembre 2022 della validità delle graduatorie relative alle procedure selettive per il reclutamento di personale, a tempo determinato e indeterminato, pubblicate dalle aziende ospedaliere, dalle aziende ospedaliere universitarie della Sardegna e dalle amministrazioni del sistema Regione - Ricorso del Governo - Lamentata violazione della competenza esclusiva statale nella materia dell'ordinamento civile ed eccedenza dalla competenza statutaria - Inammissibilità delle questioni.
Bilancio e contabilità pubblica - Copertura finanziaria - Norme della Regione autonoma Sardegna - Anticipazione ai Comuni delle spese per eseguire i provvedimenti di demolizione e di rimessione in pristino delle autorità amministrativa e giudiziaria - Violazione del principio di copertura finanziaria delle spese - Illegittimità costituzionale. -
Visualizza Pronuncia
Sent. 254/2022 - Presidente de PRETIS, Redattore PROSPERETTI
illegittimità costituzionale - non fondatezza
Ambiente - Norme della Regione Lombardia - Tutela degli uccelli migratori - Disciplina dei valichi montani attraversati dall'avifauna - Limitazione del divieto di caccia ai soli valichi che si trovano nel comparto di maggior tutela della zona faunistica delle Alpi - Violazione della competenza legislativa statale in materia di tutela dell'ambiente e dell'ecosistema - Illegittimità costituzionale.
Ambiente - Protezione della fauna selvatica - Disciplina statale e analoga norma della Regione Lombardia - Territorio inibito alla caccia - Previsione di una quota massima - Ricomprensione in essa di tutti i territori in cui sia vietata la caccia, compresi i valichi montani - Denunciata irragionevolezza e non proporzionalità, inadeguatezza della tutela del bene ambiente e violazione dei vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario, in relazione alla tutela degli uccelli selvatici - Non fondatezza delle questioni.